Visualizzazione post con etichetta A-run-a-town. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A-run-a-town. Mostra tutti i post

martedì, settembre 09, 2014

Japan 2012 Day 9 April 2 - Ginkakuji, Umekoji and the sunset dancers

Go to English

La Daimonjiyama
Il programma della giornata prevede, come prima cosa, una visita al tempio Ginkakuji; prima, però, vado alla stazione per prenotare lo Shinkansen che mi riporterà a Tokyo. Questa volta, la commessa mi parla in giapponese per tutto il tempo così ho l'opportunita' di praticare la lingua. Me la cavo abbastanza bene, questa volta avro' il posto finestrino. Mentre esco dalla stazione e mi avvio a fare il sopralluogo del percorso che ho scelto per A-run-a-town, rifletto sul rapporto che i giapponesi hanno con l'inglese, sembra quasi che si vergognino a parlarlo. Quando pero' uno straniero comincia a macellare la loro lingua, probabilmente perchè si rendono conto di non essere i soli ad avere difficolta', prendono coraggio e tendono a rispondere in inglese.
Il sentiero del filosofo
Il tempio Ginkakuji si trova nella parte nord-est di Kyoto per cui decido di andarci con il bus; lungo la strada mi avvicino alla Daimonjiyama, la montagna sulla cui sommità e' disegnato un enorme ideogramma di "Dai" (grande). Sceso dal bus, percorro il Tetsugaku no michi (sentiero del filosofo) che mi porta davanti al Ginkakuji: il biglietto per la visita e' piuttosto caro ma, ancora una volta, ne vale la pena. Il Ginkakuji fu creato ispirandosi al piu' famoso Kinkakuji ed il progetto prevedeva che fosse ricoperto di lamine d'argento (da cui il nome, che significa appunto "tempio del padiglione d'argento"); ad ogni modo questa finitura, che fu completata molto dopo la morte dello shogun che l'aveva commissionato, non e' stata ripristinata. La cosa realmente bellissima e', a mio parere, il giardino giapponese ed in particolare la costruzione di sabbia che dovrebbe rappresentare il monte Fuji e l'atmosfera creata dalla vegetazione e dai corsi d'acqua. La giornata è bellissima e mi consente di godermi al meglio la visita.
Scorcio del Ginkakuji
Esco dal tempio che e' ora di pranzo e cosi' mi fermo in una locanda li' vicino. Mi fanno sedere ad un tavolo lungo, insieme ad altri avventori: adoro questa caratteristica dei locali tradizionali giapponesi, sembra che cerchino di dare anche ad un cliente solo (cosa molto comune, per quanto ho visto) l'impressione di mangiare in compagnia. Alla televisione trasmettono il Koshien di primavera (campionato nazionale di baseball delle scuole superiori) per cui tutti sono attenti a seguire la partita, si scambiano commenti, gioiscono o mostrano disappunto. Per quanto mi riguarda, mi godo la situazione anche se capisco veramente poco di cio' che dicono. Quando mi arriva cio' che ho ordinato, ho una brutta sorpresa: a quanto pare, l'oyakodon, oltre al riso, il pollo e l'uovo e' un piatto pieno di cipolle, e io odio le cipolle... Purtroppo, nella riproduzione in cera che era in vetrina, non si vedevano.
Un angolo del giardino del Ginkakuji
Finito di mangiare, prendo di nuovo il bus e torno alla guesthouse, mi cambio e parto per A-run-a-town. La corsa è una delle migliori che abbia mai fatto, la giornata e' stupenda, corro sull'argine del fiume in entrambi i sensi, incontrando molti altri corridori. In particolare, mi colpisce un vecchietto che continua a correre nonostante mi sembri veramente male in arnese: in questi due anni di corsa, pero', ho imparato a diffidare delle apparenze e infatti, dopo piu' di un'ora e' ancora li' che corre, ci scambiamo un cenno di saluto. Torno in guesthouse con l'intenzione di farmi la doccia e la barba ma scopro che non c'è nessun posto dove potermi radere senza fare acrobazie per cui ci rinuncio. Mi e' venuto un po' di mal di testa per cui mi avvio di nuovo verso la stazione per prendere un caffe' ed ancora una volta mi faccio tentare dalla pasticceria giapponese: prendo il caffe' ed anche dei dolcetti alla cannella e al matcha (te' verde), come al solito il verde mi attira. In stazione incontro la donna più bella che abbia mai visto qui in Giappone: per quanto sia vestita in maniera molto sobria (deve probabilmente essere una manager di qualche azienda in trasferta) la sua bellezza e' tale che, letteralmente, mi fermo estasiato a guardarla.
Una compagnia di ballo nel parco Umekoji
Dopo essermi ripreso dall'apparizione, mi avvio verso il parco Umekoji, che avevo già visitato di sfuggita il mio primo giorno a Kyoto: adoro i parchi giapponesi, anche e soprattutto perchè i giapponesi vi si dedicano alle proprie attività preferite per cui ci si trova di tutto. Accanto al parco passano i binari e quindi, anche qui, trovo un paio di uomini che osservano rapiti il passaggio dei treni. La cosa piu' interessante e' un intero corpo di ballo che fa le prove di una coreografia: sono almeno una trentina di persone che si muovono all'unisono al ritmo di una bellissima musica che mi ricorda quelle del festival di Omotesando, nel 2008. Rimango per un bel po' di tempo a guardarli, poi continuo il mio giro: ci sono bambini che giocano a nascondino e a un, due, tre stella (ovviamente, la versione giapponese), corridori, ragazze che portano a spasso il cane, un gruppo di ragazzi che giocano con un frisbee, gatti appollaiati che mi fissano come se fossero i veri padroni del parco. Scatto foto ai vari alberi in fiore (una delle due signore che avevo incontrato all'auto tennis, originaria di Kyoto, si era raccomandata di visitare Umekoji per vedere la fioritura dei pruni), trovo una serra botanica, purtroppo chiusa (e piu' tardi scopriro' anche dell'esistenza di un museo della locomotiva a vapore, mannaggia) e, quando ormai e' buio, mi fermo a fare qualche foto notturna... Il corpo di ballo e' ancora li' che prova, che cosa stupenda la passione ed e' fantastico che la mostrino in pubblico senza vergognarsi, non incontrando altro che rispetto da parte degli altri frequentatori del parco. Alla fine mi avvio verso la guesthouse.
Vista notturna dal parco Umekoji
Compro la cena al combini e me la vado a mangiare in sala comune: li' incontro una signora di Sapporo, anche lei in viaggio turistico, con la quale continuo la mia pratica del giapponese. Parliamo di tutto anche se io, ovviamente, arranco con la lingua; capisco pero' chiaramente quando descrive il rapporto dei giapponesi con i ciliegi: mi dice che il cuore dei giapponesi e' al massimo della gioia quando i ciliegi sono in piena fioritura e si intristisce quando invece i petali vengono spazzati via dal vento primaverile. Tornato in stanza, mi trattengo in conversazione con i gli altri ospiti della camera: il monaco lascera' la guesthouse all'alba per andare a sostenere il suo esame, si scusa per il rumore che fara'; con i taiwanesi parliamo del meteo e della frequenza dei terremoti a Taiwan, mi spiegano che il loro paese si trova su una faglia, proprio come il Giappone e la California, per cui anche loro vivono costantemente nel terrore di un evento sismico di grandi dimensioni.



The Daimonjiyama
Plans for the day include, first off, a visit to the Ginkakuji temple; before that, I head to the station to book the Shinkansen that will bring me back to Tokyo. This time, the clerk speaks japanese all the time so I get to practice the language. I manage to understand everything, this time I will have a window seat. While I walk out of the station, intending to inspect the route I chose for A-run-a-town, I think about the relationship Japanese people have with english, it looks like they are ashamed to use it. However, when a foreigner starts to butcher their own language, probably because they realize they're not the only ones being uncomfortable, they tend to answer in english.
The philosopher's path
The Ginkakuji temple is in the north-eastern part of Kyoto so I decide to go by bus; along the way, I get closer to the Daimonjiyama, a mountain sporting a giant drawn ideogram for "Dai" (big) on the top. Getting off the bus, I walk through the Tetsugaku no michi (philosopher's path) that leads me to the entrance of the Ginkakuji: the ticket is quite expensive but, again, it's well worth it. The Ginkakuji was inspired by the more famous Kinkakuji and, in the original plan, it was supposed to be covered in silver foil (hence the name, that means "temple of the silver pavillion"); anyway, this finish, that was completed way after the death of the shogun ordering it, was not restored. The really awesome things, in my opinion, are the japanese garden that creates a peculiar atmosphere through vegetation and streams and a sand garden with a construction representing mount Fuji. It's a beautiful day and I enjoy the visit thoroughly.
A glimpse of Ginkakuji
I get out of the temple at lunchtime and so I stop at a place nearby. They seat me at a long table, together with many other customers: I love this about traditional japanese inns, it seems they try to give lone customers (very common, from what I saw) the feeling of eating in good company. On the TV there's spring Koshien (high school baseball national championship) so everybody's watching the game, commenting with other customers, cheering or expressing disappontment. As for me, I enjoy the whole situation even if I catch very little of what they're saying. When my order comes I get a bad surprise: it looks like oyakodon, together with rice, chicken and eggs has also a lot of onions, that I hate... unfortunately, on the wax replica shown in the window they weren't visible.
A corner of Ginkakuji garden
After lunch, I catch the bus again to the guesthouse, I change clothes and start my A-run-a-town. The run is actually one of the best I ever had, the day is glorious, I run along the bank of both sides of the river meeting many other runners. In particular, I'm struck by an old man who keeps jogging even if he looks really tired: in these two years of running I learnt not to trust appearances and, actually, after more than an hour he's still there running, we exchange a nod. I go back to the guesthouse to shower and shave but discover there's no place to shave without hassle so I keep my beard. I have a little headache so I go to the station for a coffee and, again, I get tempted by japanese cake shops: I buy a matcha (green tea) cake and a cinnamon pastry, as usual green attracts me. In the station, I see the most beatiful woman I ever met here in Japan: she's very soberly dressed (she must be a manager travelling) but so amazing I literally stop to watch her, really ecstatic.
A dance company in Umekoji park
When the vision fades away, I walk towards Umekoji park, that I already briefly toured in my first day in Kyoto: I love japanese parks, mainly because japanese people use the space for all sort of activities. Rails run beside the park so, here too, I find a couple of guys looking at the trains passing by, entranced. The most interesting thing is a whole dance company reharsing a coreography: at least thirty boys and girls moving in sync to the rhythm of a fantastic tune that reminds me of those I heard in Omotesando festival, in 2008. I stop by for a while, then I resume walking: there are kids playing hide-and-seek and statues (well, the japanese version), runners, girls walking their dog, guys playing with a frisbee, cats sitting and gazing at me as if they were the real owners of the place. I take photos of various blooming trees (one of the two ladies I met at the auto tennis, born in Kyoto, recommended me to visit Umekoji to see the plum trees in bloom), I find a botanical greenhouse, already closed, sadly (and later I would discover about a steam locomotive museum, rats!) and, when it gets dark, I stop to shoot some night photographs... The dance company is still reharsing, how charming is passion and it's amazing that they show it in public without feeling ashamed and having nothing but respect from other people in the park. After a while, I head back to the guesthouse.
Night view from Umekoji park
I buy some dinner at the combini and go to eat in the common room: there, I meet a lady from Sapporo, also touring Japan, and with her I resume my japanese practice. We talk about a lot of things even if I obviously struggle with the language; nonetheless, I understand perfectly when she describe the relationship between japanese people and the cherry blossoms: she tells me that their heart is filled to the brim with joy when the cherries are in full bloom and they get blue when the petals get blown away by the spring wind. Back in the room, I talk for a while with the other guests: the monk is gonna leave at dawn to go take his exam, he apologizes for the noise he might make; with the taiwanese guys we talk about the weather and earthquakes in Taiwan, they explain that their country is, just like Japan and California, sitting on a fault so they live in constant fear of a Big One, too.

lunedì, ottobre 08, 2012

Japan 2012 Day 4 March 28 - Harajuku, Akihabara, Ginza

Go to English
Esco dall'albergo con l'intenzione di spedire il pacco che Anastasia mi ha affidato e di prendere il Japan Rail Pass: l'ufficio postale e' a due passi dall'albergo ma io sono preoccupatissimo perche' temo che il mio scarso giapponese non mi sara' sufficiente a cavarmela. La mia paura si rivela infondata, l'impiegato dell'ufficio postale parla un buon inglese per cui la cosa va liscia come l'olio, mi cerca il codice postale che mancava, lo aggiunge all'indirizzo e prende in consegna il pacco. Missione compiuta, ora tocca alle poste giapponesi!
Japan Rail Pass
La seconda tappa e' alla stazione di Ikebukuro per il Japan Rail Pass: inizio a pensare che il Giappone cospira per non farmi fare pratica di giapponese, l'impiegata parla un ottimo inglese quindi non ci metto nulla a compilare il modulo e ad avere l'agognato pass che comincera' a valere dal 30 Marzo, data della mia partenza per Kyoto. Mi spiega anche come usarlo, mi stupisco che in un paese ad elevatissima automazione com'e' il Giappone il Japan Rail Pass sia invece cartaceo e quindi da mostrare ad un addetto JR ad ogni gate. Successivamente prendo la Yamanote ed arrivo ad Harajuku per A-run-a-town: vado nel bagno per togliermi la tuta e, mentre allo specchio mi inumidisco la faccia screpolata attorno agli occhi, un signore accanto a me deve aver pensato che stessi piangendo perche' mi chiede "Daijobu?" ("Tutto bene?") Gli sorrido, rispondo "Hai, daijobu desu!" ("Si, tutto bene!") e, meravigliatissimo (ma i giapponesi non dovrebbero essere freddi e riservati?), mi avvio ai coin lockers per posare la tuta ed il borsello. Due ragazze trendy guardano allucinate il mio abbigliamento sportivo ma io sono piu' allucinato di loro nell'osservare la loro mise. Mentre armeggio con il coin locker (di quelli che si pagano anche con la PASMO), una ragazza e' li' che mi guarda, indecisa se aiutarmi o meno; per fortuna, me la cavo da solo senza fare figuracce.
Yoyogi National Stadium
Esco dalla stazione e mi avvio al parco: sistemo il cellulare sul braccio, attivo Sports Tracker, metto le cuffie e la bandana e parto. La giornata e' bellissima, corro con piacere e sono in buona compagnia, ci sono un sacco di altri corridori. Inoltre, al Yoyogi National Stadium deve esserci la fase finale del campionato nazionale di minibasket: il parco e' pieno di squadre di ragazzini delle elementari (sia maschi che femmine) che fanno riscaldamento; sulle loro tute, leggo che provengono da Fukuoka, Osaka, Shizuoka e da ogni luogo del Giappone e hanno una luce negli occhi che me li fa invidiare. Finito di correre mi rimetto la tuta, torno in albergo per una doccia veloce e poi esco di nuovo. Mi fermo a pranzare in un Kentucky Fried Chicken (quanto mi piace, perche' non c'e' in Italia!?) e poi mi dirigo verso Akihabara. Questo quartiere e' famoso perche' c'e' una concentrazione incredibile di negozi e negozietti di elettronica, vado li' per fare un giro e per cercare il caricatore solare multiuso che mi hanno chiesto. Giro un po' per i vari megastore senza trovare cio' che cerco e poi mi dirigo verso Ochanomizu. Ho infatti scoperto da poco che in questa zona ci sono tantissimi negozi di strumenti musicali per cui penso di fare un giro prima di andare a vedere due parchi, il Koishikawa Korakuen e il giardino botanico Koishikawa dell'universita' di Tokyo, che sono nelle vicinanze. Purtroppo il tempo cambia, comincia a piovigginare e sono costretto a telefonare a Giulia per rimandare la nostra visita ai giardini. Torno quindi un attimo in albergo per cambiarmi e poi di nuovo fuori per cena.
Okonomiyaki da Sometaro, nel 2008
Stasera Okonomiyaki! In realta' volevo andare a mangiarla in un locale caratteristico ad Asakusa (Sometaro, per la cronaca) dove ero stato nel 2008 ma ho dimenticato a casa la Lonely Planet (e anche tutte le mappe di Tokyo, se e' per questo) per cui non so come recuperare l'indirizzo e finiamo da Maru a Shibuya, altra vecchia conoscenza con l'unico difetto di essere un locale in cui e' consentito fumare (in Giappone non c'e' il divieto di fumo nei locali ma le zone fumatori e non fumatori sono, di solito, rigidamente separate, spesso su piani diversi...questo locale fa eccezione). Io ordino un Okonomiyaki con carne e uovo e mi cimento nella preparazione: spargo l'olio sulla piastra con le spatole e metto la carne a cuocere mentre mescolo la ciotola con farina, uovo e cavolo sminuzzato dopodiche' verso tutto sulla piastra e cerco di dargli una forma tonda. Riesco perfino a girarla senza incidenti e, quando e' pronta, la spennello di salsa e la guarnisco con la maionese. Una delizia, e dire che non dovrebbe piacermi, per via del cavolo. Giulia invece ordina un Monjayaki che fa preparare da un cameriere sulla nostra piastra: e' un'altra variante, con un impasto diverso e molto piu' soffice dell'okonomiyaki e va quindi mangiata con una specie di spatolina. Dopo cena, andiamo a passeggiare a Ginza: qui l'atmosfera e' diversa rispetto a Shibuya, le luci sono meno abbaglianti e le strade piu' silenziose, l'eta' media (e lo stipendio) si alza di molto, come dimostrano i negozi e i ristoranti di lusso di cui e' pieno questo quartiere. La passeggiata e' comunque molto gradevole visto che le nuvole sono sparite e il vento si e' calmato, c'e' una bella aria e il traffico e' poco, torno in albergo stanco ma con tanta voglia di fare programmi per i giorni successivi.


I leave the hotel planning to ship the package Anastasia asked me to and to get the Japan Rail Pass: the post office is five minutes walk away from the hotel but I'm very worried because I fear my poor japanese won't be enough to come off well. It turns out I shouldn't have fretted about it, the clerk speaks a good english so it's smooth as silk, he looks for the missing postcode for me, adds it to the address and gets the package ready to go. Mission accomplished, now it's up to Japan mail service!
Japan Rail Pass
Second stage is Ikebukuro station for Japan Rail Pass: I start suspecting Japan plots against me practicing japanese, the girl at the desk speaks english very well so it takes no time filling out the form and getting the craved pass that's gonna be valid from March 30th, when I'm gonna leave for Kyoto. She also tells me how to use it, I'm suprised that, as relying on automation as Japan is, Japan Rail Pass is instead a simple paper and so I'll have to show it to a JR operator at every gate. Then I hop on Yamanote line heading to Harajuku for A-run-a-town: into the bathroom I take off my running suit and, while I moisten my face chapped around the eyes, a man beside me must have thought I was crying as he asks "Daijobu?" ("Are you ok?") I smile at him answering "Hai, daijobu desu!" ("Yes, I'm fine!") and, utterly amazed (aren't japanese people supposed to be cold and discrete?), I head to the coin lockers to store my suit and bag. Two trendy girls look wide-eyed at my sport outfit but I must look even more dazed looking at the clothes they are wearing. While I meddle with the coin locker (one that can be paid by PASMO), a girl stands there, uncertain about offering help; luckily, I come off without putting up a poor show.
Yoyogi National Stadium
I get out of the station and head to the park: I strap the cell phone on my arm, start Sports Tracker, wear my headphones and bandana and go. It's a glorious day, I run pleasantly in good company as there are a lot of joggers around. Furthermore, I believe that the final phase of minibasket national championship is taking place in Yoyogi National Stadium: the park is full of elementary school boys and girls warming up: on their suits, I read they come from Fukuoka, Osaka, Shizuoka and from all places in Japan, and have that special light in their eyes that makes me a little bit jealous. When I'm done running I put my suit back on and return to the hotel for a quick shower then go out again. I stop for lunch at Kentucky Fried Chicken (how much I like it, why it's not in Italy!?) and head to Akihabara. This district is famous because of the unbelievable amount of stores and shops selling all kinds of electronic equipment so I look for the solar battery charger they asked me. I browse through various megastores with little luck and then I head to Ochanomizu. I've recently discovered that there are a lot of musical instruments shops there so I plan to have a look before going to see two parks, Koishikawa Korakuen and Tokyo University Koishikawa Botanical Garden that are at walking distance. Unfortunately the weather changes abruptly, it starts showering and I'm forced to phone Giulia to postpone our visit to the gardens. I breafly go back to the hotel to change clothes then out again for supper.
Sometaro's Okonomiyaki, in 2008
Tonight, Okonomiyaki! Truth be told, I wanted to go to a typical restaurant in Asakusa where I'd been in 2008 but I left home my Lonely Planet (and all my Tokyo maps, for that matter) so, not remembering the name (Sometaro, for the record) nor the address, we end up in Maru, another old pal with the one flaw of being a smoking allowed place (in Japan there's no smoking ban in closed places but usually smoking and no smoking zones are strictly separated, often on separate floors...this one is an exception). I go for a meat and egg Okonomiyaki and try my hand at cooking it: I spread oil over the griddle using paddles to grill meat while mixing egg, flour and sliced cabbage in the bowl, afterwards I pour the mix on the griddle trying to shape it round. I even succeed in flipping it no problem and, when it's ready, I brush it with sauce and decorate it with mayonnaise. A real treat, I'm not supposed to like it because of the cabbage. Giulia orders a Monjayaki instead and has it cooked by a waiter: it's a softer variation of the Okonomiyaki, with a different batter so it is to be eaten with kind of a mini paddle. After dinner, we go for a walk in Ginza: here the feel is different from Shibuya, lights are less bright and streets are more silent, the average age (and salary) raises quite a bit, as shown by all luxury shops and restaurants populating the district. Walking is pleasant nonetheless, clouds have disappeared and wind has fallen, there's good air and little traffic, I go back at the hotel tired but more than willing to plan for the next days.

mercoledì, ottobre 03, 2012

Japan 2012 Day 3 March 27 - Senkawa, Yoyogi and Shibuya

Go to English
L'insegna di un ristorante italiano ad Ikebukuro
Mi sveglio relativamente presto, la giornata e' bella e decido di andare a fare un giro per Ikebukuro, il quartiere che mi ospita quest'anno. Passeggio verso ovest fino a raggiungere il quartiere di Senkawa, un nome che per me, che ho tanto amato il manga H2 di Mitsuru Adachi, evoca piu' di un ricordo. Neanche a farlo apposta, capito in una zona dove ci sono numerose scuole; in questo periodo sono chiuse (l'anno scolastico in Giappone inizia ad Aprile) per cui solo i vari club sono attivi. Passando sento le prove di una banda, le grida che vengono da una palestra di arti marziali; i campi da tennis sono vuoti, in quello da baseball invece, pochi ragazzi si allenano nelle prese. Diversi anziani si fermano qualche minuto ad osservarli rapiti, con un sorriso compiaciuto appena accennato e negli occhi il ricordo degli anni della gioventu'.
Il sonaglio di un altare Shinto
 Per me, invece, e' tempo di tornare indietro ed avviarmi verso Harajuku: prendo la Yamanote e, sovrappensiero, scendo invece alla stazione di Yoyogi. Poco male, faccio due passi ed entro nel parco di Yoyogi dalla sommita', dove un sentiero coperto di piccole pietruzze porta al santuario Meiji Jingu, un santuario Shinto dedicato al divino spirito dell'imperatore Meiji e dell'imperatrice consorte Shoken.
Infine, arrivo dall'altra parte, dove c'e' il National Stadium e la stazione di Harajuku: ho bisogno di capire come organizzare la tappa di Tokyo del mio A-run-a-town world tour, che ho deciso di fare proprio a Yoyogi. Entro nella stazione e mi rendo conto che non ci saranno problemi, ci sono i coin lockers dove posso lasciare il borsello e la tuta e c'e' un bagno dove mi posso cambiare.
Una timida fioritura nel cortile di una scuola
 Per pranzo compro un bento in un combini e me lo vado a mangiare nel parco; mi rilasso e me la prendo comoda osservando la gente che passeggia, i bambini che giocano, gli atleti che si allenano...adoro i parchi di Tokyo! Dopo mangiato, passeggio a lungo girando dei video: l'unico angolo del parco dove i ciliegi sono gia' in fiore e' colmo di giapponesi intenti a fare hanami ("guardare i fiori": nel periodo della fioritura i giapponesi si ritrovano sotto gli adorati alberi a mangiare, bere, rilassarsi e, appunto, guardare i fiori di ciliegio). A chi mi dice che i ciliegi non sono solo in Giappone rispondo che negli altri posti non ci sono i giapponesi: non mi stanco mai di osservarli mentre si stendono e si godono la fioritura, mentre si impegnano a fotografare per l'ennesima volta i fiori bianchi e rosa e mentre, sbevazzando allegramente, fanno casino e perdono per un po' quel loro contegno ingessato.
La silhouette di un grattacielo a Shibuya
Quando si fa buio mi avvio a piedi verso Shibuya: Giulia mi porta da Nabezo a mangiare shabu shabu o meglio, lei mangia shabu shabu mentre io assaggio il sukiyaki. In questo tipo di locali ti portano al tavolo una piastra elettrica con su una pentola di brodo (nel nostro caso, la pentola era divisa in due perche' shabu shabu e sukiyaki differiscono per il tipo di brodo) e diversi vassoi di carne (di maiale o di bovino) cruda tagliata a fettine sottilissime. Con le bacchette si immerge la carne nel brodo per qualche minuto e poi la si mangia dopo averla intinta in diverse salsine. Inoltre, se si vuole, c'e' anche un buffet dove si puo' prendere verdura e funghi anche essi da cuocere nel brodo. Una prelibatezza da provare, soprattutto per chi pensa che il cibo giapponese sia solo riso e pesce crudo. Anche qui, ci rimpinziamo (la formula e' all-you-can-eat) spendendo una miseria e poi, per digerire, andiamo a fare una passeggiata. Camminiamo tantissimo, su e giu' per Shibuya, Harajuku, Omotesando e dintorni, non mi stanco mai di farlo e la compagnia e' quella giusta per cui ci fermiamo solo quando i piedi gridano pieta'.


The sign for an italian restaurant in Ikebukuro
I wake up relatively early, weather is fine and I decide to walk a little bit around Ikebukuro, the ward I'm living in this year. I head west till I reach Senkawa, a name that to me, a huge fan of the H2 manga by Mitsuru Adachi, rings more than a bell. Sure enough, I find myself wandering in an area dense with schools; these days, they are closed (the school year in Japan starts in April) so only clubs are active. Walking by, I overhear a marching band reharsing, yelling from a martial arts dojo; the tennis courts are empty while, on the baseball diamond, few kids practice catches. Some seniors stop by to watch them, entranced, barely smirking, in their eyes memories of youth.
Bells in a Shinto shrine
For me, instead, it's time to go back and head to Harajuku: I catch the Yamanote line train and, absentmindedly, I get off at Yoyogi station. No problem, though, I start walking and get in Yoyogi park from the top, where a path covered in gravel leads to Meiji Jingu, a Shinto shrine dedicated to the divine spirits of emperor Meiji and his wife, empress Shoken. In the end I get to the other side, where the National Stadium and Harajuku station are: I need to figure out how to organize the Tokyo stage of my A-run-a-town world tour, that I decided to do in Yoyogi park, in fact. I walk into the station and see that there will be no problem, coin lockers are there to store my jogging suit and bag and there's a bathroom I can use as changing room.
A timid blooming in a school yard
For lunch, I buy a bento in a combini and go back to the park to eat it; I relax, taking my time looking at people walking, children playing, athletes training...I love Tokyo parks! After lunch I wander around Yoyogi for a long time shooting videos: the only corner where cherry trees are already in bloom is packed full of people doing hanami ("watch the flowers": in the blooming season, Japanese people gather under their beloved trees to eat, drink and watch cherry blossoms). Whoever tells me that cherry blossoms are not only in Japan gets the same answer: in other places, there are no Japanese! I never grow tired of watching them lie down and enjoy the bloom, doing their best to take yet another photo of the white-pink flowers and losing a little bit of their usual stiff composure.
A skyscraper's silhouette in Shibuya
When it's starting to get dark I head walking to Shibuya: Giulia takes me to Nabezo to eat shabu shabu; well, actually, she eats shabu shabu while I have a sukiyaki. In this kind of restaurants, they provide you with an electric stove with a pot of broth sitting on it (in our case, the pot was split in half, as shabu shabu and sukiyaki differ in the kind of broth used) and trays of filmly sliced uncooked meat (pork or beef). With chopsticks, slices are dipped in the broth for a minute or so and then eaten after dipping them in a variety of sauces. Furthermore, there's also a buffet with vegetables and mushrooms to be boiled in the broth as well to add flavour. It's a mouth watering dish to try, especially those who think that japanese food is only rice and raw fish. We eat until we're full (all-you-can-eat formula here, too) at a quite cheap price and then, to help digestion, we go for a walk. We go at it for a long time, up and down in Shibuya, Harajuku, Omotesando and neighbourhoods, I'm never tired of that and the company's just right so we only stop when our feet beg for mercy.

giovedì, agosto 18, 2011

Stage 1: CLEARED!

Proprio come un videogioco...il videogioco della dieta :)
Sono passati tre mesi dallo scorso post: allora mi sentivo sconfitto, deluso da me stesso e in procinto di iniziare l'ennesimo tentativo di cambiare la mia vita. Oggi posso dire di aver fatto un piccolo passo avanti grazie ad un cambio di strategia decisivo per quanto banale: ho cominciato a pensare alla dieta come qualcosa di limitato temporalmente, non legato ad obiettivi di peso ma solo ad un impegno costante. Mi sono dato tre mesi di tempo con l'unico obbligo di cercare, per quanto possibile, di non sgarrare ed eventualmente di recuperare immediatamente gli eventuali sgarri: ha funzionato, avere un obiettivo visibile e relativamente a portata di mano mi ha spinto a tener duro per tutti i tre mesi nonostante diverse sortite in ambienti "ostili" (due weekend lunghi a Londra, uno a Baia Domizia e uno a Praga - tutte tappe di A-run-a-town world tour) perdendo, alla fine, circa 19 Kg (da 123,2 a 104,4 Kg).
Mentre il traguardo si avvicinava ho cominciato a pensare alle prossime mosse e sono arrivato alla conclusione che non mi sono mai realmente occupato (non negli ultimi dieci anni, se non di piu') di crearmi un regime alimentare che mi permettesse di mantenere il peso...in altre parole, non conosco il mio fabbisogno calorico giornaliero, che sara' certamente cambiato dai trent'anni in poi (l'ho calcolato ovviamente usando varie formule ma sono, appunto, formule cioe' solo un buon punto di partenza). Pertanto il secondo quadro del videogame sara' un mese e mezzo (da adesso fino a fine Settembre) in cui cerchero' di capire come e cosa mangiare per mantenere il peso con il mio stile di vita attuale.

Just like a videogame...the diet videogame :)
Three months have passed since last post: at that time I felt defeated, let down by myself and on the verge of trying, for the nth time, to change my life. Today I can say I made a little step ahead thanks to a banal yet decisive strategy change: I started thinking about diet as something limited in time, not related to a specific weight target but only to a constant effort. I gave myself three months time, my only commitment being not to falter and immediately recover from a lapse, if any: it worked, having a visible, relatively at hand target helped me keep going for all three months despite various sorties in "hostile" environments (two long weekends in London, one in Baia Domizia and one in Prague - all stages of the A-run-a-town world tour) eventually shedding around 19 Kilos (from 123,2 to 104,4 Kilos).
While coming close to reaching the target I started thinking about my next moves and realized that I never really thought (not in the last ten years or more) about eating habits able to make me keep my weight...in other words, I don't know what my daily calories intake should be, given that it might have changed since I crossed the thirty years of age line (I obviously estimated it using various different formulas but that's just a good starting point). Therefore, stage 2 of the videogame will be a month and a half (from now till the end of September) during which I will try to understand how and what to eat to keep my weight constant, given my current lifestyle.

mercoledì, settembre 22, 2010

Blogger without a cause

Ultimamente, in cerca di ispirazione (o meglio per cercare di tenerla viva), ho girato parecchi blog di persone sovrappeso; in particolare, ho divorato quello di Ben Davis, che ho trovato tramite un video di YouTube pubblicato su Repubblica.it. Ben, e come lui tanti altri, come John Stone autore e protagonista del famoso 365 days of exercise, ha cominciato il blog nel momento in cui ha deciso di cambiare vita e ha registrato fedelmente tutti i suoi progressi nel "fare vita". Una cosa che ripete spesso, nel dare consigli ai tanti che, come lui, vogliono dare una sterzata alla propria vita, e' di informare quanta piu' gente e' possibile dei propri progetti al fine di avere supporto e provare quella sorta di complesso di colpa extra nel momento in cui si sa che non si sta tenendo fede ai propri propositi. Io, al contrario, non amo condividere cose del genere (ma forse e' il mio carattere che mi porta a condividere poco, in generale) e preferisco cercare solo dentro di me la forza che mi spinge a continuare. Nonostante cio', ho pensato che magari potrei condividere almeno i miei progressi (o la loro mancanza), per poterli festeggiare o deprimermi a seconda. Quindi, per chi fosse interessato: ho cominciato la dieta il 18 Agosto del 2010 e pesavo 123,7 Kg; adesso, dopo 5 settimane, il mio peso e' 113,2 Kg. L'obiettivo minimo e' arrivare a 100 Kg (sono alto 1.78 m). Per completezza: nella mia vita ho sempre fatto sport ma, da quando ho cominciato questa dieta, ho anche cominciato a correre (vedi post precedente).

Lately, looking for inspiration (or else, trying to keep it alive), I browsed several blog run by overweight people; in particular, I avidly read the one by Ben Davis, that I found via a YouTube video posted on Repubblica.it. Ben, and many like him such as John Stone author and star of the famous 365 days of exercise, started his blog when he decided to change his life and constantly registered his progress in "doing life". One thing he often repeats, in giving advices to many people that, like him, want to steer clear from their bad lifes, is to inform as many people as possible about their plans to have support and to feel that extra guilt complex when they know they are not keeping up with their resolutions. I'm not, on the contrary, so keen on sharing such things (but it might be my nature, urging me to share very little, in general) and I prefer to search for the strength to keep going just inside of me. That said, I thought I might at least share my progresses (or lack thereof), to celebrate or be pissed depending on the situation. So, to whom it may concern: I started dieting on August 18th, 2010 and I weighed 123,7 Kg; now, after 5 weeks, my weight is 113,2 Kg. Minimum target is to get to 100 Kg (I'm 1,78 meters tall). Just so you know: I did sport for most of my life but when I started this diet I also started running (see previous post).

venerdì, settembre 17, 2010

Alive and kicking

Ancora una volta, e' passato tantissimo tempo dall'ultimo post...scorrendo i vecchi mi sono accorto che all'inizio ne scrivevo tanti ma brevi, come fossero notizie flash mentre adesso sono costretto a scrivere lunghi "poemi" per raccogliere gli avvenimenti di mesi di assenza.
Gli ultimi mesi primaverili mi hanno purtroppo visto incapace di continuare la dieta, un trend che non e' cambiato durante l'estate con il risultato che sono riuscito nell'impresa di aumentare, dall'inizio dell'anno fino a meta' Agosto, di circa 15 Kg!
Dall'11 al 18 Luglio sono stato al Tennis Village, quest'anno in Sardegna, ma, anche se mi sono divertito, devo ammettere che non e' stato bello come gli anni precedenti.
Dal 29 Luglio al 1 Agosto sono finalmente tornato a Londra, spendendo un capitale per l'aereo...abbiamo visto Legally Blonde, che a Luigi e' piaciuto tantissimo mentre a me non ha entusiasmato ma almeno siamo riusciti a passare una serata con Manuela, Chiara, Simonetta e Andrea.
L'8 Agosto sono andato a passare una settimana a Castel di Sangro, inizialmente da solo, poi sono arrivati Enzo e Angela con la bambina. Sarebbe dovuto venire anche Luigi nel weekend ma all'ultimo momento ha rinunciato.
Tornato dalle vacanze, finalmente, mi sono rimesso a dieta e, per cercare di accelerare i risultati, ho anche cominciato a correre; ho cominciato con 30 minuti a ritmo blando, usando un'applicazione Nokia che si chiama Sports Tracker che permette di ricavare i dati della corsa dal GPS integrato nel mio Nokia 5800. Correre continua ad annoiarmi ma questa applicazione e' cosi' carina che ho deciso che la usero' anche ogni volta che viaggio: dovunque mi fermi a dormire, faro' una corsetta, cercando di aggiungere sempre piu' citta' a quello che ho chiamato "A-run-a-town world tour" ;) In 5 settimane, ho aumentato il tempo di corsa prima a 35 e poi a 40 minuti perdendo circa 7 Kg (da 123 a 116 Kg).
Il 27 Agosto sono andato a Campoformido, vicino Udine, a trovare Laura e conoscere il piccolo Johnny (come l'ho immediatamente battezzato) ed ho passato un bel weekend a chiacchierare e girare il posto oltre naturalmente a fare la prima tappa in trasferta del "A-run-a-town world tour" :)
Lunedi' 13 sono stato al matrimonio di Guido, occasione per rivedere qualche ex collega e, ovviamente, mangiare benissimo.
Concludo dicendo che stasera i Moysa riprendono a suonare, saremo di scena al Mama's.

Once more, long time has passed since the last post...browsing old ones I noticed that in the beginning I used to write many short posts, like flash news while now I'm forced to write long "poems" to recall what happened in many months of absence. The last months of Spring saw me incapable of continuing dieting, a trend that went on during Summer resulting in me succeeding in gaining approximately 15 Kilos, from the beginning of the year to mid August!
From July 11th to July 18th I went to the Tennis Village, this time in Sardinia but, even though I enjoyed it, I must admit it hasn't been as fun as in the past years.
From July 29th to August 1st I finally went back to London, spending a whole lot of money for the flight...we saw Legally Blonde, Luigi enjoyed it very much while I wasn't that impressed but, at least, we managed to spend an evening with Manuela, Chiara, Simonetta and Andrea.
On August 8th I went to Castel di Sangro to spend a week there, by myself initially, then Enzo and Angela with their baby joined me. Luigi was supposed to join too for the weekend but he backed away at the last minute.
Back from the holidays, at last, I resumed dieting and, trying to speed up the results, I also started running; I started doing 30 minutes jogging, using a Nokia app called Sports Tracker that allows to get all running data from the built-in GPS in my Nokia 5800. Running still bores me to death but this app is so cool that I decided I will use it also when I travel: wherever I spend the night, I will run, trying to add more and more cities to what I called "A-run-a-town world tour" ;) During the first 5 weeks, I raised running time to 35 and then to 40 minutes losing approximately 7 Kilos (from 123 to 116 Kilos).
On August 27th I went to Campoformido, near Udine, to meet Laura and her baby Johnny (as I immediately renamed him) and I spent a nice weekend chatting and exploring the place apart from running the first away stage of the "A-run-a-town world tour" :)
Monday the 13th I've attended Guido's wedding, nice chance to meet some of my former colleagues and, obviously, to eat wonderful food.
Last but not least, tonight Moysa will play live again after the summer break, we will be at Mama's.