Visualizzazione post con etichetta Travels. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Travels. Mostra tutti i post

domenica, giugno 19, 2016

Japan 2012 - What I see in Tokyo

Go to English
Ciliegi sul fiume Kanda
Come chiusura ideale del mio diario di viaggio in Giappone del 2012 (a questo link, tutte le puntate precedenti), ecco il video "What I see in Tokyo", che ho montato con i clip dei miei posti preferiti di Tokyo, ripresi negli ultimi due giorni del viaggio, accompagnati da un brano musicale che ho scritto e registrato personalmente. Il video si apre alla stazione di Tokyo e prosegue con immagini del parco di Yoyogi, della stazione di Harajuku, di Omotesando, e di Shibuya, con il suo famoso, affollatissimo incrocio e il palazzo 109 (che è un centro commerciale pieno negozi di vestiti, mecca delle gyaru). E' stato girato in primavera, per cui le immagini dei ciliegi in fiore sono protagoniste.
Il giro poi prosegue a Shinjuku, con il Tokyo Metropolitan Government Building, opera di Kenzo Tange e sede di due popolari osservatori panoramici gratuiti. Dalla stazione di Shinjuku, la JR Chuo line porta a Kichijoji e al parco di Inokashira, affollato per l'hanami ("ammirare i fiori", l'usanza giapponese di godersi la fioritura primaverile dei fiori, in particolare dei ciliegi). Da Ovest a Est, con la collaborazione della capillare rete ferroviaria di Tokyo, ci si sposta al Kaisai Rinkai Koen, un parco che si affaccia sulla baia di Tokyo, dove c'è, tra le altre cose, una spiaggia artificiale che offre una vista di diversi luoghi simbolo della capitale giapponese, la torre Sky Tree, Tokyo Disneyland, il "Dinosaur bridge" ovvero il Tokyo Gate Bridge.
Ancora metropolitana fino a Ueno, per poi addentrarsi a piedi a Kappabashi, sede di negozi che vendono ogni tipo di attrezzatura per cucine e ristoranti, fino al tempio Sensoji di Asakusa, con la sua Kaminari-mon ("Porta del tuono") e la sua pagoda a cinque piani. Una breve puntata all'Azumabashi sul fiume Sumida, oltrepassato il quale si arriva al caratteristico edificio sede del quartier generale della birra Asahi, e poi si torna indietro al parco di Ueno, affollatissimo per l'hanami in quanto i ciliegi lì erano in piena fioritura. Ancora a piedi verso Ovest per arrivare a Yanaka, un quartiere che ha conservato abbastanza l'aspetto che doveva avere Tokyo prima della guerra, stradine strette e tortuose e case basse di legno. La passeggiata prosegue poi verso Sotobori dori, dove i rami degli alberi di ciliegio in fiore si sporgono sul fiume Kanda, per poi andare a Sud verso Roppongi quando ormai è scesa la sera, con la luna che fa capolino dalla nuvole accanto alla Tokyo Tower illuminata.
La musica di questo video l'ho scritta partendo dalla melodia di synth che si sente a 0:30, che ho poi sviluppato ed arrangiato suonando batteria, basso e varie parti di tastiere (piano e basso synth, oltre al synth principale). Le chitarre, sia ritmiche che soliste, le ho registrate usando una splendida chitarra artigianale opera del mio amico Vincenzo Pascariello, che mi ha fatto il favore di prestarmela per le registrazioni.



Cherry trees on the Kanda river
As an ideal ending for my Japan 2012 travel diary (this is the link, for all past days), here is "What I see in Tokyo", the video I edited with clips of my favourite places in Tokyo, shot in the last two days of the trip and with, as soundtrack, with a song I wrote and recorded personally. The video opens at Tokyo station and goes on with clips from Yoyogi park, Harajuku station, Omotesando and Shibuya, with its famous, super busy crossing and the 109 building (a department store full of clothing shops, a gyaru heaven). The clips were shot in Spring so blossoming cherry trees are everywhere.
The path goes on in Shinjuku, with the Tokyo Metropolitan Government Building, created by Kenzo Tange, where there are two popular free panoramic observatories. From Shinjuku station, the JR Chuo line takes us to Kichijoji and Inokashira park, crowded for the hanami ("flower viewing", the Japanese traditional custom of enjoying the Spring time blossoming, of cherry trees in particular). From West to East, thanks to the kind cooperation of the widespread coverage of Tokyo railway lines, we move to the Kaisai Rinkai Koen, a park overlooking the Tokyo bay with, among other things, an artificial beach offering a view of several landmarks of the Japanese capital city, the Sky Tree tower, Tokyo Disneyland and the so called "Dinosaur bridge" namely the Tokyo Gate Bridge.
Again underground to Ueno, and then walking in Kappabashi, almost entirely populated with shops supplying the restaurant trade, to get at the Sensoji temple in Asakusa, with its Kaminari-mon ("Thunder gate") and five storied pagoda. A quick trip to the Azumabashi bridge on the Sumida river, facing the peculiar Asahi beer headquarters building, and then back to Ueno park, super busy for the hanami, as cherry blossom there were in full bloom. Then again walking West to Yanaka, a neighborhood in which the old Shitamachi, prewar atmosphere can still be felt, narrow, winding streets and low wooden buildings. The walk goes on to Sotobori dori, where the blossoming cherry tree branches lean on the Kanda river, then going South towards Roppongi when darkness has already fallen, with the moon peeking trough the clouds next to the nightly lit Tokyo Tower.
I wrote the music for the video starting from the synth melody heard at 0:30, that I then developed and arranged playing drums, bass and various keyboards parts (piano and synth bass, apart from the main synth line). Both rhythm and lead guitars were recorded with an amazing guitar, handmade by my friend Vincenzo Pascariello, that he graciously lent me for the session.

domenica, maggio 01, 2016

Alla ricerca di Kimagure Orange Road

Go to English
Madoka disegnata da Akemi Takada
Kimagure Orange Road, manga (fumetto giapponese) di Izumi Matsumoto adattato anche in un anime (serie animata) di successo (arrivato in Italia con il nome di "E' quasi magia, Johnny"), è stato il primo manga che ho letto, quando fu pubblicato dalla Star Comics tra il 1992 e il 1994. E' stato anche uno dei motivi per cui ho cominciato ad interessarmi al Giappone. Ciononostante, quando sono approdato a Tokyo per la prima volta, nel 2008, non ero interessato a cercare, in particolare, i luoghi reali che hanno ispirato quelli di questo manga o di tanti altri che ho letto successivamente, pur riconoscendo, nel mio vagare per la capitale giapponese, molti posti familiari. Nel mio ultimo viaggio a Tokyo, a Dicembre 2015, inspiegabilmente mi ha preso una botta di nostalgia acuta, per cui mi sono chiesto che fine avesse fatto il suo autore, che sapevo inattivo da molti anni. Cercando su internet ho trovato un bellissimo articolo del 2011 di Dreux Richard per il Japan Times (lo trovate qui, solo in Inglese) grazie al quale ho scoperto che Matsumoto, mentre stava per serializzare la sua nuova opera "Bakumatsu Rashamen-musume Jyoushi", nel 1999, ha sofferto per l'acutizzarsi dei sintomi di una perdita spontanea di liquido cerebrospinale che, di fatto, lo ha tenuto fermo per circa dieci anni. Il manga a cui stava lavorando era un'opera ambiziosa sulla vita di Henry Heusken, traduttore Olandese per Townsend Harris, primo console americano in Giappone. Heusken fu assassinato nel 1861.
Copertina del terzo volume del manga
In uno dei vari incontri con il giornalista, Matsumoto lo ha anche accompagnato in un tour di Setagaya, il quartiere di Tokyo dove lavorava all'epoca della realizzazione di Kimagure Orange Road e da cui il mangaka ha preso ispirazione per la città immaginaria dove si svolgono gli eventi del manga. Pertanto, trovandomi lì, sono partito anch'io alla ricerca di questi luoghi. Il primo posto che ho cercato è il locale che ha fornito l'ispirazione per l'ABCB (pronunciato Abakabu, cioè ABACAB, omaggio all'omonimo album e canzone dei Genesis), così importante nelle vicende del manga. Si trova a Shimokitazawa, precisamente qui ma, quando ci sono arrivato, ho avuto un'amara sorpresa (anche se già lo sapevo): il Giappone, e Tokyo in particolare, è in continuo mutamento e quindi, in pochi anni, edifici, quartieri e strade possono cambiare completamente faccia. Quello che, a metà degli anni '80 (quando Matsumoto ha cominciato disegnare KOR) era il "Genso Katsudo Shashin Kan", il bar/studio fotografico (!) che ha ispirato l'ABCB, è poi diventato, nel 1995, il pub "Y-Y" e, nel 2007, il negozio di vestiti usati "Star Verry" che ha chiuso nel 2009. Se usate la funzione cronologia di Street View, potete vedere l'aspetto del locale nel Settembre 2009, quando aveva chiuso da poco i battenti. In seguito, il locale è diventato "Nishidaya" un ristorante specializzato in yakitori (spiedini di pollo alla brace) subendo una radicale ristrutturazione della facciata (sempre in Street View se ne può visitare anche l'interno). Non ho potuto fare a meno di pensare che, se la botta di nostalgia mi avesse preso prima, nel 2008 o nel 2009, avrei potuto vedere il fabbricato quando ancora assomigliava molto all'ABCB. Matsumoto, nel tornare a visitarlo nel 2011 per l'intervista citata, ha fatto notare che la facciata del piano superiore era comunque rimasta più o meno invariata mentre, in interviste precedenti, aveva raccontato che, ai tempi del "Genso Katsudo Shashin Kan" la facciata era originariamente bianca, prima di essere ridipinta di verde e rosa.
L'ABCB nel manga

Lo Star Verry nel Settembre 2009 (da Google Maps)
Io davanti al Nishidaya nel Dicembre 2015
Da Shimokitazawa, seguendo la ferrovia Odakyu Odawara Line, sono arrivato a piedi alla stazione di Umegaoka, altro posto visibile nel manga ma attualmente irriconoscibile a causa di una ristrutturazione ed infine a Gotokuji. Ho attraversato un passaggio a livello vicino alla stazione di Yamashita (sulla Tokyu Setagaya Line) che sembrava uscito dal manga e mi sono ritrovato in Yurinoki Dori (che, a voler essere precisi, si trova qui tra Akatsutsumi e Miyasaka e non a Gotokuji, come scritto nell'articolo), un viale alberato che ricorda incredibilmente quello visto in innumerevoli scene sia del manga che dell'anime.
Passeggiando, non sono più riuscito a trattenere l'ondata di ricordi ("Natsukashii", bei ricordi, per usare le parole di Matsumoto), mi è venuta voglia di rileggere per l'ennesima volta il manga, riguardarmi l'anime ma, soprattutto, mi sono ritrovato a sperare che Izumi Matsumoto torni a pubblicare: troppe cose interessanti sono rimaste incompiute, come Sesame Street (il bellissimo manga pubblicato dopo KOR, e chiuso dopo pochi numeri senza una vera conclusione) o il citato "Bakumatsu Rashamen-musume Jyoushi" (che varrebbe la pena di leggere anche solo per la maniacale ricostruzione della Shimoda degli anni '50 dell'800) oppure ancora "Tobyoki", l'annunciato manga autobiografico che Matsumoto ha in progetto di realizzare anche per sensibilizzare il mondo sulla sua malattia. In un'intervista al Japan Expo del 2014, che potete trovare qui in Francese, il titolo provvisorio sembra essere diventato "Middle of the journey": durante l'intervista, molto interessante, vengono mostrate delle slide con alcune bozze di questo nuovo progetto ed infine Matsumoto disegna dal vivo Madoka, protagonista di KOR.


Madoka drawn by Akemi Takada
Kimagure Orange Road, manga (Japanese comic) by Izumi Matsumoto also adapted in an very successful anime (animated series), was the first manga I read, when it was published in Italy by Star Comics between 1992 and 1994. It was also one of the reasons why I started being interested in Japan. Nonetheless, when I visited Tokyo for the first time, in 2008, I wasn't really interested in looking for the real locations that inspired those featured in this and many other manga I read afterwards even though, wandering around Japan's capital city, I kept recognizing a number of familiar spots. However, during my last trip to Tokyo, in December 2015, I was inexplicably caught in a spiral of nostalgia and so I wondered what was the author (that I heard was inactive for a long time) up to right now. Browsing the internet I found a really interesting 2011 article by Dreux Richard for the Japan Times (you can find it here) thanks to which I found out that Matsumoto, on the brink of publishing his new series "Bakumatsu Rashamen-musume Jyoushi", in 1999, suffered from a worsening of the symptoms of a spontaneous cerebrospinal fluid leak that, in fact, prevented him from working for almost ten years. The manga he was planning was an ambitious project about Henry Heusken, the Dutch translator for Townsend Harris, first U.S. Consul General in Japan. Heusken was assassinated in 1861.
Manga's third volume cover
In one of several meetings he had with the journalist, Matsumoto showed him around Setagaya, the Tokyo district where he used to work on Kimagure Orange Road, that served as inspiration for the fictional city where the manga and the anime take place. Therefore, being there as well, I went looking for those places. The first was the building that inspired ABCB, (read as Abakabu, like ABACAB, paying a tribute to Genesis' album and song of the same name) so central to the story. It's in Shimokitazawa, here to be precise but, when I got there I had a (somewhat anticipated) bad surprise: Japan, and Tokyo in particular, is constantly changing and so, in a few years, buildings, districts and streets can completely change their face. What was, in mid eighties (when Matsumoto started KOR), "Genso Katsudo Shashin Kan", the cafe/photo studio (!) that inspired ABCB, became, in 1995, a pub named "Y-Y" and then, in 2007, the "Star Verry", an used clothing store that closed in 2009. Using history in Street View you can see how the building looked like in September 2009, when it had been just shut down. Afterwards, the store became "Nishidaya", a restaurant specialising in yakitori (roasted chicken skewers) and the façade underwent a radical renovation (with Street View you can also visit the interiors). I couldn't keep myself from thinking that, had nostalgia hit me a little earlier, in 2008 or 2009, I would have managed to see the building when it still resembled ABCB a lot. Matsumoto, upon visiting it again in 2011 for the said interview, pointed out that the façade of the upper floor remained virtually unchanged; in past interviews, he recalled that the "Genso Katsudo Shashin Kan" façade was white, before being repainted green and pink.
The ABCB in the manga

The Star Verry in September 2009 (from Google Maps)
Me in front of the Nishidaya in December 2015
From Shimokitazawa, following the Odakyu Odawara Line railway, I walked to Umegaoka station, another manga location now completely changed due to refurbishment, and finally to Gotokuji. I passed a straight-out-of-the-manga railway crossing near Yamashita station (on the Tokyu Setagaya Line) and found myself in Yurinoki Dori (to be precise, here between Akatsutsumi and Miyasaka and not in Gotokuji, as it's written in the article), a tree-lined avenue strikingly resembling the one seen in countless manga and anime scenes.
Walking there, I couldn't stop the flow of memories ("Natsukashii", fond memories, to use Matsumoto's own words), I was struck by an irresistible urge to read the manga and watch the anime again for the nth time but, most of all, I found myself strongly hoping for Izumi Matsumoto's return to publishing: too many interesting things were left unfinished, like Sesame Street (great manga published straight after KOR, and closed after few volumes without a real ending) or the mentioned "Bakumatsu Rashamen-musume Jyoushi" (worth reading if only for the painstakingly detailed reconstruction of 1850s' Shimoda) or, even more, Tobyoki, the announced semi autobiographical manga Matsumoto plans to release, also to raise awareness on his own illness. In an interview at the Japan Expo 2014, that you can find here in French, the temporary title seems to be now "Middle of the journey". This very interesting interview features also slides with some rough sketches of this new project as well as Matsumoto live drawing Madoka, lead character from KOR.

domenica, marzo 15, 2015

Japan 2012 Day 12 April 5 - Ghibli, Arakawa and Hanami

Go to English
Vista del parco di Inokashira
E' il gran giorno della visita al Museo Ghibli di Mitaka! Si tratta di un museo tutto dedicato all'opera dello Studio Ghibli, creatore di capolavori dell'animazione quali "Il mio vicino Totoro" e "La citta' incantata". La mia prenotazione e' per le ore 14 ma io mi avvio in mattinata per fare un giro al parco di Inokashira, che e' vicinissimo. Mentre vado alla stazione di Shinjuku, noto una fila (ordinatissima) di persone davanti all'entrata di un grande magazzino; immagino siano li' per un meet & greet con qualche celebrita' o forse per i saldi. Alla stazione, mi attardo a leggere le indicazioni sul tabellone della Chuo line rapid: non tutti i treni, infatti, fermano alla mia destinazione. Mentre aspetto che il tabellone mostri le scritte in Inglese una signora mi si avvicina chiedendomi se ho bisogno di aiuto: ne approfitto per chiederle se il prossimo treno ferma a Kichijoji e lei mi risponde di si. Dopo un breve viaggio sono al parco, che e' una meta molto gettonata per l'hanami: i ciliegi, qui, sono in ritardo ma la cosa non sembra scoraggiare i tantissimi che, distesi sui teli blu, si godono la fioritura pasteggiando allegramente. Decido di imitarli, ad un combini li' vicino compro udon (spaghetti di farina di grano, piu' spessi del ramen) in salsa di soia e gyoza (sorta di ravioli ripieni) e mi siedo a mangiare mentre osservo la varia umanita' che popola il parco, runner, coppie con bambini, anziani con cani, pittori e chi ne ha piu' ne metta. Dopo mangiato, mi avvio a cercare il Museo Ghibli: non c'e' pericolo di perdersi, dal parco la strada e' segnalata da inconfondibili cartelli. Passo accanto ad un centro sportivo con campi da tennis: sono in anticipo per cui mi fermo un po' a guardare i ragazzi che si allenano, con le mani che mi prudono per la voglia di giocare.
Ingresso del museo Ghibli
Poi arriva l'ora tanto attesa, mi presento all'ingresso dove vengo accolto dal Totoro (del film "Il mio vicino Totoro") e i Nerini del buio e inizio la visita: purtroppo all'interno non e' possibile scattare foto o girare video (anche se avrei potuto benissimo farlo, ho girato per tutto il tempo con la reflex al collo, sarebbe bastato premere il tasto Rec...) ma e' un viaggio fantastico che realizza in pieno l'invito scritto sul depliant che mi consegnano all'ingresso: "Perdiamoci, insieme." C'e' di tutto, dalla riproduzione dell'ambiente di lavoro di Hayao Miyazaki, ad una replica a grandezza naturale del Nekobus, anch'esso del film "Il mio vicino Totoro" (accessibile solo ai bambini fino a 12 anni, sfortunatamente), a varie postazioni che mostrano le tecniche di animazione impiegate. La cosa piu' bella, per me, e' stata accedere al cinema: con un biglietto costituito da un frammento di pellicola (il mio era tratto da "Kiki consegne a domicilio"), si ha diritto alla visione di uno dei nove cortometraggi d'animazione realizzati esclusivamente per il Museo Ghibli. A me e' toccato "Mizugumo Monmon", una storia d'amore di rara poesia ambientata in uno stagno.
Lungo le rive dell'Arakawa
Finita la visita, torno verso Shinjuku e da li', sulla linea Yamanote fino ad Ikebukuro e poi sulla linea Saikyo verso nord, arrivo ad Akabane: sono qui per vedere il fiume Arakawa, che bagna il distretto di Kita ("Nord"). Uscito dalla stazione, prendo una strada che si inerpica su una collina e, alla sommita', trovo un enorme comprensorio scolastico la cui insegna recita: "Salesian Sisters of S.G. Bosco SEIBI GAKUEN"; da passato frequentatore dell'Oratorio Salesiano della mia citta' rimango un attimo stupito di trovarli anche qui. Ripresomi dalla sorpresa, comincio la discesa verso l'argine mentre il sole mi fa compagnia cominciando il suo lento viaggio verso l'orizzonte. Attraverso un piccolo affluente tramite un ponticello pedonale, poi salgo sull'argine: che spettacolo, la strada che lo percorre e' costeggiata da alberi di ciliegio e il lato che declina verso la sponda del fiume e' curatissimo, con l'erba che disegna le lettere che compongono il nome del distretto. Numerosi runner corrono lungo il fiume, ci sono diversi campi da baseball e calcio, io passeggio rasente all'acqua ed incrocio un pescatore: lo saluto, lui risponde, passo oltre ma lui mi richiama. Ha cosi' inizio una conversazione surreale, capisco poco piu' di un decimo di tutto cio' che dice, in Inglese, mentre mi racconta che e' vissuto all'estero per diverso tempo per lavoro e mi chiede cosa ne penso del Giappone: e' sinceramente sorpreso quando rispondo di si ad una sua domanda sul se considero Tokyo una citta' cosmopolita; e' troppo complicato spiegare il mio pensiero per cui non mi dilungo, ne' lo faro' qui! Cammino ancora, scatto diverse foto, poi torno verso Akabane e prendo un treno per Ueno.
Ciliegi illuminati al parco di Ueno
Quando ci arrivo e' quasi buio, filari di lanterne bianche e rosse illuminano il parco di Ueno e l'hanami unisce tutti, ognuno a modo suo: ci sono lunghe "tavolate" di salarymen appena usciti dal lavoro, gruppi di studenti universitari e liceali, coppie di ragazzi, intere famiglie con bambini e l'atmosfera e' stupenda con la luna che illumina i ciliegi in piena fioritura. Ueno e', senza dubbio, uno dei "miei" posti, qui a Tokyo, ho tantissimi bei ricordi che mi legano a questo parco ed ai suoi dintorni e, anche stavolta, non mi delude. La serata e' bellissima per cui decido di tornarmene a piedi verso Akebonobashi: appena uscito dal parco un tizio mi chiede, con gesti molto espliciti, se ho bisogno di compagnia femminile; ringrazio e tiro dritto incamminandomi lungo Kasuga dori. Quando, all'altezza del Tokyo Dome, mi dirigo verso sud su Sotobori dori, la mia passeggiata continua sotto ciliegi in fiore i cui rami sporgono sul letto del fiume illuminati dalla luna che si riflette sull'acqua, uno spettacolo fantastico. La passeggiata mi fa venire voglia di mangiare da Lotteria, un fast food che mi piace particolarmente, per cui mi allungo a Shibuya: purtroppo, quando ci arrivo e' gia' chiuso e mi tocca accontentarmi di un McDonald's. Al ritorno in guesthouse, qualche goccia di pioggia suggella la fine di questa lunga giornata.


A view of the Inokashira park
It's the much awaited day of the visit to the Ghibli Museum of Mitaka! It's a museum entirely devoted to the Studio Ghibli, creator of animation masterpieces like "My Neighbor Totoro" and "Spirited Away". I've booked for 2 p.m. but I leave in the morning to pay a visit to the nearby Inokashira park. Walking to Shinjuku, I notice a (very neat) queue in front of the entrance of a department store; I think they may be there for a meet & greet with a celebrity of for the sales. At the station, I take my time to read the electronic panels for the Chuo line rapid: not all trains on the line stop where I'm headed, in fact. While I'm waiting for the English translation of the informations a lady approaches me asking if I need help: I take the chance to ask if the next train will stop at Kichijoji and she replies that it will. After a brief trip, I'm in the park, a very popular hanami spot: here, the cherry blossoms are late but this doesn't seem to bother the many people stretched on the blue plastic ground cloths admiring the trees while merrily feasting. I decide to join them all, at a nearby combini I buy udon (wheat flour noodles, thicker than ramen) with soy sauce and gyoza (stuffed dumplings) and I sit on a cut off log to eat while observing all kinds of people populating the park, runners, couples with children, seniors with dogs, painters etc. After lunch, I look for the museum: no real chance to get lost, from the park, the path is marked via unmistakable signs. I walk past an outdoor sport centre with tennis courts: I'm early so I stop to watch the guys training, hands craving for some game.
Ghibli museum entrance
Then it's finally time to go, I show up at the entrance where I'm greeted by the Totoro (from the film "My neighbor Totoro") and the Susuwatari and begin my visit: unfortunately, it's not possible to take photos or videos inside (I could've done it, anyway, I walked around with the DSLR hanging from my neck all the time, a single click on the Rec button and...) but it's an awesome trip that totally realizes the "Let's get lost, together." written on the leaflet they gave me at the entrance. There's plenty of things, from the recreation of the whole Hayao Miyazaki's work environment, to a real life replica of the Nekobus, again from the "My neighbor Totoro" (sadly, only accessible by children under 12), to various demonstrations of the different animation techniques used. The best thing, for me, was accessing the cinema: with a ticket made with a film clip (mine was from "Kiki's delivery service") you get to see one of the nine animated short films exclusively produced for the Ghibli Museum. I got "Mizugumo Monmon", a love story set in a pond, narrated with hard to find grace.
Along the banks of Arakawa
After the tour, I head back to Shinjuku and, from there, by Yamanote line to Ikebukuro and by Saikyo line northbound I get to Akabane: I'm here to see the Arakawa river, that flows through the Kita ("North") district. Out of the station, I take a road clambering up a hill and, at the top, I find a huge school campus with a sign reading: "Salesian Sisters of S.G. Bosco SEIBI GAKUEN"; having spent time at the Salesian Oratory in my home town, in my youth, I'm a little startled to find them here, too. Recovering from the surprise, I start descending towards the river bank as the sun keeps me company by starting his own slow trip to the horizon. I cross a little tributary on a footbridge and climb on the bank: what a sight, the path running onto it is coasted by cherry trees and the side facing the river is very neatly finished, with grass drawing the letters composing the name of the district. Several people run along the river, many baseball and soccer fields are also present, I walk on the edge of the water and come across a fisherman: I say hello, he answers, I walk past him but he calls me back. A surreal conversation starts in english, with me getting about one tenth of what he says as he talks about his being abroad for work for a long time and asks me what I think about Japan: he is sincerely surprised when I answer yes to his question about Tokyo being a cosmopolitan city; it's too complicated to explain my thoughts so I don't draw out, nor I will here! I keep walking, take several pictures then I go back to Akabane and take a train to Ueno.
Lit up cherry trees in Ueno park
When I get there it's almost dark, rows of red and white lanterns light up Ueno park and hanami brings everyone together, in their own way: there are long, low tables set up by salarymen fresh out of work, groups of university and high school students, couples, families with children and the atmosphere is magical, with the moon glowing on the trees in full bloom. Ueno is, no doubt, one of "my" places in Tokyo, I have a lot of fond memories about this park and the surroundings and, this time too, I'm not disappointed. It's a beatiful evening so I decide to go back to Akebonobashi on foot: as I get out of the park a guy asks me, gesturing very explictly, if I needed female company; I thank him and walk past getting to Kasuga dori. When in sight of the Tokyo Dome, I head south on Sotobori dori, walking under cherry trees in bloom whose branches lean on the river, lit up by the moon reflected on the water, a breathtaking sight. The long walk makes me want to eat in Lotteria, a fast food joint I dig, so I divert to Shibuya: unfortunately, when I get there it's already closed so I have to settle on a McDonald's. Going back to the guesthouse, a little rain marks the end of this long day.

giovedì, gennaio 29, 2015

Japan 2012 Day 11 April 4 - Odaiba, Gundam and Beat Generation

Go to English
Il Rainbow bridge con la Tokyo Tower sullo sfondo
Il risveglio dopo la prima notte all'Ace Inn e' piacevole: quando mi alzo per andare a lavarmi i denti, in bagno ci sono tre o quattro ragazze carine anche se, purtroppo, poco socievoli; non posso biasimarle, al mattino anche io fatico a carburare. Stamattina si va ad Odaiba, un'isola artificiale nella baia di Tokyo che, originariamente concepita nel 19o secolo per difendere la capitale da attacchi via mare, e' oggi sede di diversi luoghi caratteristici che ho visitato nel mio primo viaggio, nel 2008, oltre ad ospitare una delle due sole spiagge nell'area metropolitana. Per arrivarci, dalla stazione di Shinbashi prendo la linea Yurikamome, un sistema di transito automatizzato (senza macchinisti a bordo); ricordo che, nel 2008, fu difficile trovare questa linea perche', da un certo punto in poi, le indicazioni in alfabeto latino (presenti un po' ovunque, altrimenti) sparivano lasciando solo quelle in Giapponese. Stavolta, forte della mia conoscenza del sillabario Hiragana, non ho nessuna difficolta'.
Il Gundam
La prima fermata per me e' l'Ariake Tenis no mori: da appassionato di tennis, non posso non tornare a visitare di nuovo questo fantastico impianto, sede del Rakuten Japan Open Tennis Championships (ATP) e del Toray Pan Pacific Open (WTA). Questa volta mi imbatto in un torneo giovanile chiamato Silk Cup e, come sempre, resto a guardare per un bel po', affascinato. Poi torno indietro verso Aomi, compro un sandwich in un combini e lo mangio seduto su una panchina lungo un bel viale alberato; in seguito, faccio una lunga passeggiata e mi dirigo verso la spiaggia. In realta', definirla spiaggia e' davvero eccessivo, e' piu' una sottilissima lingua di sabbia ma e' piena di vita: la troupe di un film gira una scena con una ragazza seduta su uno scoglio che fissa rapita il mare; a fargli da casuale colonna sonora, un romantico motivo a me sconosciuto proveniente dall'armonica a bocca di un signore su di una panchina. Io scatto foto, da li' si vede il Rainbow Bridge che collega Odaiba al centro di Tokyo e, sullo sfondo, sono visibili sia la "vecchia" Torre di Tokyo che il "nuovo" Tokyo Sky Tree.
Poi continuo la passeggiata e mi viene in mente che il modello a grandezza naturale di Gundam, creato per il trentesimo anniversario della famosa serie animata, e' esposto proprio ad Odaiba! Decido quindi di cercarlo ma non ho nessuna indicazione su dove possa essere, per cui giro senza nessuna meta; quando ormai ho quasi deciso di arrendermi me lo vedo comparire di fianco! E' davvero impressionante, enorme e perfetto in ogni particolare, purtroppo il Gundam Cafe' e' chiuso ma cio' non mi impedisce di scattare qualche foto. Tutto contento, mi avvio verso casa: mi ha sempre intrigato il nome della stazione Tokyo Teleport cosi' scelgo di tornare con la Rinkai line, solo per vedere la stazione in questione. Scendo ad Osaki, prendo la linea Yamanote e vado verso Shibuya: in questi giorni, i megaschermi dell'incrocio mandano a ripetizione il ritornello di "Beat Generation", l'ultimo singolo della girl band Fairies, che si azzecca all'orecchio con una facilita' impressionante diventando all'istante una delle colonne sonore di questo viaggio. Per cena, torniamo con Giulia al kaiten sushi che mi era tanto piaciuto il primo giorno (si chiama Tenka sushi) e, di nuovo, ci rimpinziamo di bocconcini che smaltiamo prontamente passeggiando per il quartiere.



Rainbow bridge with Tokyo Tower in the background
Waking up, following the first night at the Ace Inn, is nice: when I get up to go brush my teeth in the shared bathroom, I find three or four cute girls, not very friendly, though; cannot blame them, anyway, my start in the morning is very slow, as well. Today I'm going to Odaiba, an artificial island in the Tokyo bay initially built in the 19th century to defend the capital city from attacks by sea, that is now known for several city sights I visited in my first trip in 2008, aside from being one of the two accessible beaches in the whole Tokyo Metropolitan Area. To get there, from Shinbashi station I take the Yurikamome line, an automatic transit system (no conductor aboard); I recall that, in 2008, it was quite difficult to find this line because, somewhere along the path, the directions written in latin alphabet (present almost everywhere, normally) disappeared leaving only Japanese ones. This time, knowing the Hiragana syllabary, I have no problems.
The Gundam
My first stop is Ariake Tenis no mori: as a tennis fan, I cannot stop myself from visiting again this wonderful complex, where the Rakuten Japan Open Tennis Championships (ATP) and Toray Pan Pacific Open (WTA) are held. This time I stumble into a junior championship called Silk Cup and, as usual, I stop to watch for a good while, fascinated. Then I go back towards Aomi, I buy a sandwich at a combini and eat it on a bench along a tree-lined avenue; then I walk for a while to get to the beach. Truth be told, calling it a beach is quite an overstatement, it's more of a thin strip of sand but full of life: a film crew shoots a scene with a girl sitting on a cliff and captivatedly staring at the sea; by chance, a romantic tune I can't recognise, coming from a man playing a harmonica on a bench, serves well as a soundtrack. I take photos, from there the Rainbow Bridge connecting Odaiba to mainland Tokyo is in sight and, on the background, both the "old" Tokyo Tower and the "new" Tokyo Sky Tree are visible.
Then I resume my walk and it comes to my mind that a full scale model of the Gundam, created for the thirtieth anniversary of the famous anime series, is on display in Odaiba! So, I look for it but have no clue on where it could possibly be so I wander around with no destination; when I'm about to give up there it is, right next to me! It's really impressive, huge and perfectly reproduced, unfortunately the adiacent Gundam Cafe' is closed but I take some photos anyway. Satisfied, I head home: I've always been fascinated by the name of the Tokyo Teleport station so I decide to go back using the Rinkai line, just to board at that particular station. I get off at Osaki, then get Yamanote to Shibuya: these days, the big screens of the crossroad play in very heavy rotation the chorus of the song "Beat Generation", last single of girl band Fairies, that is incredibly catchy and becomes instantly one of the soundtracks of this trip. For dinner, I return with Giulia to the kaiten sushi I liked so much on the first day (it's called Tenka sushi) and, once more, we pig out on the nigiris promptly working them off afterwards by walking about the district.

sabato, gennaio 03, 2015

Japan 2012 Day 10 April 3 - Shinkansen, typhoons and night Tokyo

Go to English
Io a Gion
Mi sveglio a ripetizione: verso le quattro di mattina per via del monaco che fa i bagagli, poi per via dei taiwanesi che escono presto ed infine con la sveglia che avevo puntato. Preparo la valigia, restituisco la chiave e mi avvio in stazione. Piove, per la miseria, ma tutto sommato non e' un grande problema, il tragitto a piedi e' breve ed in men che non si dica sono sullo Shinkansen che mi riporta a Tokyo. Il tempo in viaggio scorre velocemente, visto che mi metto a scrivere appunti ed impressioni sulla mia permanenza a Kyoto mentre riguardo le foto che ho scattato. Nonostante il mio posto finestrino, non riesco a vedere il Fuji, che questa volta e' interamente coperto di nubi. Quando arrivo a Tokyo mi fermo un attimo al binario, con l'intenzione di fare un video dell'OK che il capostazione rivolge al capotreno mentre il treno lascia la stazione, una serie di gesti che ho sempre visto fare con grande entusiasmo, quasi saltellando. Ovviamente, al momento della ripresa, al binario c'e' l'unico ferroviere anziano e piuttosto scazzato che non mi da' soddisfazione. Ritiro il resto del bagaglio al coin locker, prendo la Yamanote line che dalla stazione di Tokyo mi porta a Shinjuku e mi fermo un attimo a studiare le indicazioni per la Toei Shinjuku line; la stazione di Shinjuku e' la stazione piu' grande al mondo per traffico passeggeri e, come tale, e' un dedalo inestricabile di linee metropolitane e non (dodici per la precisione). Mentre sono li' che cerco di districarmi mi si avvicina un giapponese che, in inglese, mi invita a chiedere al posto di polizia (koban) se ho bisogno di informazioni; gli dico cosa sto cercando e lui mi risponde che sta andando proprio li', per cui mi ci accompagna. Questo lato dei giapponesi lo adoro, non ci posso fare niente, nonostante la loro riservatezza sono sempre pronti ad aiutare i turisti; dovunque mi sono trovato in difficolta', quando non sono stato avvicinato da qualcuno che offriva aiuto, ho sempre notato persone che indugiavano sospesi tra la loro ritrosia e la voglia di dare una mano. Ci avviamo e, lungo il tragitto, mi chiede se non trovi inefficienti le indicazioni nella stazione... Rispondo che e' difficile essere chiari quando una stazione e' un crocevia di quelle dimensioni e, dentro di me, penso che la vera inefficienza, lui non l'ha mai vista; poi mi raccomanda di stare attento perche', in serata, e' prevista pioggia torrenziale "typhoon class".
L'Ace Inn ad Akebonobashi
Quando arrivo ad Akebonobashi, la pioggia e' gia' iniziata; per fortuna l'Ace Inn, la guesthouse che ho prenotato, e' a due passi da una delle uscite della stazione. Capisco immediatamente che l'ambiente e' totalmente diverso rispetto alla Tomato Guest House di Kyoto, sono in una camerata con una trentina di letti a capsula, comodi e spaziosi ma tragicamente non dotati di prese elettriche personali, anche se, almeno, ad ogni ospite e' assegnato un armadietto con chiave. Ci sono un sacco di persone di ogni nazionalita', quasi tutti occidentali, soprattutto francesi e per niente socievoli, nessuno risponde ai saluti, qualcuno brontola qualcosa in risposta come fosse impreparato a replicare ad un semplice "Hi!" Comunque, i servizi sono puliti e pratici e finalmente posso farmi la barba mentre fuori infuria la tempesta. Mi stendo un po' sul letto, avevo sempre voluto provare queste famigerate capsule e devo dire che dentro ci si sta molto comodi anche perche' il letto e' un futon, ovvero un toccasana per la mia schiena.
Ema in un tempio Shinto a Kyoto
Mi riposo una ventina di minuti, dopodiche' mi prende la frenesia: sono in Giappone, non posso farmi scoraggiare da un semplice tifone per cui esco e mi avvio a Ueno, alla ricerca di un ufficio informazioni turistiche dove procurarmi una mappa di Tokyo, dato che le mie le ho dimenticate in Italia. Quando ci arrivo, l'ufficio ha chiuso da poco e io mi rifugio da Yodobashi Camera per un po'. Poi esco di nuovo, non riesco a star fermo, passeggio per Ueno anche sotto la pioggia battente; ad un incrocio, in particolare, mi investe una folata di vento cosi' forte che minaccia di far letteralmente volare via i miei 88 Kg. Capisco che devo aumentare la zavorra per cui mi infilo in un KFC per la cena: come al solito, dal Colonnello mi lascio sempre un po' andare e il rimorso mi prende subito dopo, per cui continuo a camminare, passeggiando per Ameyayokocho, sede del mercato nero subito dopo la seconda guerra mondiale ed ora caratteristico mercato all'aperto. Nel frattempo, la pioggia diminuisce fino a smettere del tutto, la luna torna a farsi vedere tra le nuvole ed a me viene una idea insana: me ne torno alla guesthouse a piedi! Da Ueno, mi avvio a sud verso Akihabara, Nihonbashi e Ginza; poi verso nord-ovest, verso Hibiya e Sakuradamon, costeggiando i giardini del palazzo imperiale; infine a nord, da Yotsuya fino al Ministero della Difesa per poi tornare ad Akebonobashi, per un totale di piu' di 10 Km attraverso Tokyo di notte. La passeggiata, di cui mi godo ogni minuto, mi conferma, ancora una volta, che se dovessi dare un nome a questo viaggio non potrebbe che essere "Tenten" ("A zonzo"), che e' anche il titolo di un film tradotto in inglese come "Adrift in Tokyo".


Me in Gion
I wake up multiple times: around four in the morning because of the monk packing up, then thanks to the taiwanese guys going out early and eventually to the alarm I set. I pack up, return the key and head to the station. It's raining, rats, but it's no big deal after all, just a short walk and in a flash I'm on the Shinkansen returning to Tokyo. Time flies as I start writing notes and thoughts about my short stay in Kyoto, reviewing the photos I've shot. Despite my window seat I'm not able to see the Fuji, this time entirely covered by clouds. Alighting in Tokyo, I briefly stop on the platform wanting to film the 'OK' signal that the station master addresses to the train conductor while the train is leaving the station, a sequence of gestures done zestfully, almost hopping on the spot every time I was present. Needless to say, upon doing the video, on the platform there's the only aged and quite pissed off railwayman in all Japan that leaves me unsatisfied. I pick up the rest of my luggage at the coin locker, hop on the Yamanote line that takes me to Shinjuku from Tokyo station and I stop to take a look at the directions to the Toei Shinjuku line; Shinjuku station is the busiest station in the world in terms of number of passengers and, as such, is a complicated maze of underground and overground lines (twelve of them, to be accurate). While I'm there trying to figure things out, a japanese man approaches me and, in english, urges me to ask for information at the police station (koban); I tell him what I'm looking for and he replies that he's going there too so we walk together. I love this attitude about japanese people, despite their discretion they always try to help tourist; wherever I was struggling, when I wasn't actually approached by someone offering help, I always noticed people loitering, hanging between shame and their will to give a hand. While walking, he asks me if I find station directions inefficient... I reply that it's difficult to be clear in such a big station while, inside, I'm thinking that he's probably never seen true inefficiency; then, he invites me to be careful because, come evening, typhoon class heavy rain is forecast.
The Ace Inn in Akebonobashi
By the time I'm in Akebonobashi, the rain has started to fall already; luckily, the Ace Inn, the guesthouse I've booked, is very near to one of the station's exits. I immediately feel that the environment is totally different from the Tomato Guest House in Kyoto, I'm in a dormitory with like thirty capsule beds, quite wide and comfortable but tragically not provided with personal AC outlets even if, at least, every guest has his own locker with key. There are a lot of people coming from everywhere, mostly western, a lot of french guys and not very friendly, no greetings, few mutter something just like they are not used to reply to a simple "Hi!" Anyway, toilets are clean and handy so I finally manage to shave while outside the storm is blustering. I lie on the bed for a while, I always wanted to try these infamous capsules and I have to say that I feel very comfortable in there, also because the bed is actually a futon, the best for my back.
Emas in a Shinto shrine in Kyoto
I rest for twenty minutes, then a craze takes me: I'm in Japan, I can't be stopped by a mere typhoon so I get out and head to Ueno by underground, looking for a tourist information office to grab a Tokyo map as I forgot mine in Italy. When I get there, the office has just closed and I take shelter in Yodobashi Camera for a bit. Then I go out again, I can't stand still, I walk around Ueno under the heavy rain; at a crossroad, in particular, I get hit by a gust of wind so powerful it's threatening to make my 88 Kilos fly away. I figure out that I need more ballast so I get into a KFC for dinner: as usual, at the Colonel's I let myself go more than I'm allowed and the guilt kicks in shortly after so I keep on walking through Ameyayokocho, where the black market was held just after World War II and now peculiar open market. Meanwhile, rain slowly comes to an end, moon starts peeping through the clouds and I come up with an insane idea: I will walk back home! From Ueno, I head south through Akihabara, Nihonbashi and Ginza; then north-west, passing Hibiya and Sakuradamon, coasting the Imperial Palace gardens; finally north, from Yotsuya to the Ministry of Defense eventually getting to Akebonobashi, totalling more than 10 kilometers through Tokyo at night. The walk, that I thoroughly enjoy, again confirms that if I were to name this trip, it couldn't be anything different from "Tenten" ("Strolling about") that is also the original title of a movie translated in english as "Adrift in Tokyo"

martedì, aprile 17, 2012

Just like a bullet...

Ancora una volta, e' passato troppo tempo dal mio ultimo post e cosi' sono costretto a riassumere; questa volta lo faro' in stile elenco puntato:
  • Dopo aver mantenuto il peso raggiunto a Dicembre (94,7 Kg) per poco piu' di un mese e mezzo, ho cominciato una quinta fase di dieta: e' andata bene, in otto settimane sono riuscito a sfondare quota 90 Kg assestandomi a 89,1 Kg per la precisione. Attualmente, sono di nuovo in una fase di mantenimento che vorrei durasse per sei mesi, il mio peso attuale e' 87,5 Kg.
  • Ho avuto un periodo molto intenso al lavoro, per fortuna accompagnato da qualche bella soddisfazione.
  • A fine Marzo, finalmente, sono partito per il Giappone: su questo blog, vorrei pubblicare il diario giorno per giorno del viaggio, accompagnato da foto e video. Spero di riuscirci, la mia nuova Nikon D5100 sta mettendo a dura prova il mio vetusto PC, che sto pensando di cambiare.


Once more, too much time since my last post so I'm forced to summarize; this time I'm going bullet style:
  • After keeping my weight reached in December (94,7 Kilos) for a little longer than a month and a half, I started a fifth phase of diet: it was successful,  in eight weeks I managed to cross the 90 Kilos line stopping at 89,1 Kilos. Right now I'm again in a keeping phase I would like to stretch to six months, my last weigh in being 87,5 Kilos.
  • Work was very hard, luckily some personal reward came, too.
  • At the end of March, finally I left for Japan: on this blog I would like to publish my day by day journal of the trip with pics and vids. I hope I'm able, my new Nikon D5100 is strongly challenging my aging PC and I'm thinking about switching to a new one.

    martedì, maggio 17, 2011

    Of defeat, depression and failure

    Questo sara' un post molto duro da scrivere...in breve, e' andato tutto a rotoli. La dieta ha cominciato a vacillare dal Luccacomics: li' non sono riuscito a controllarmi come volevo e ho cominciato a perdere colpi. Sono comunque riuscito a continuare a perdere peso fino a fine Novembre (toccando i 103,9 Kg) ma, da Dicembre in poi, non sono riuscito a continuare. Da Gennaio fino ad oggi la cosa piu' grave e' stata che ho assolutamente fallito l'obiettivo piu' importante cioe' quello di mantenere il peso continuando ad essere disciplinato nel mangiare; cosi', adesso, sono di nuovo al punto di partenza.
    Con l'arrivo del freddo ho anche smesso di correre seppur continuando a giocare a tennis...dopo aver passato il "test del moribondo" (10 Km in 57 minuti) a Novembre ho corso solo tre volte nel 2011.
    Il terremoto dell'11 Marzo mi ha costretto ad annullare il mio viaggio in Giappone. Nonostante tutti gli allarmi e gli allarmismi io sarei andato ma non me la sono sentita di andare a fare il turista in un paese alle prese con una crisi tanto grave. Cosi', alla fine, abbiamo cambiato destinazione, finendo a fare un tour della Florida in macchina: e' stato bello vedere, per la prima volta, l'America tanto sognata ma, inconsciamente, non sono riuscito a liberarmi dalla sensazione che non dovevo essere li'.
    Perfino al lavoro ho avuto dei problemi, nulla di grave ma comunque un po' demotivante.
    Cosi', ora sono qui, a 37 anni appena compiuti ed in procinto di iniziare l'ennesimo tentativo di cambiare la mia vita.

    This will be a hard post to share...in short, all went downhill. Since Luccacomics, my diet motivation started to falter a bit: I wasn't able to control myself as much as I wanted when I was there so I started losing my grip. I was able to continue losing weight till the end of November (coming to 103,9 Kilos) but, since December, I didn't succeed in going on anymore. From January on the big issue was that I totally failed the main target, that was to keep my weight stable by continuing to eat with some discipline; therefore, now, I'm back to square one.
    With cold weather I also stopped running even though I kept on playing tennis...since passing "dying man test" (10 Km in 57 minutes) in November, I only ran three times in 2011.
    The quake on March 11th forced me to cancel my trip to Japan. Notwithstanding all the nuclear alerts and scaremongerings I would have gone anyway but I couldn't stand the thought of being a tourist in a country having such a big crisis going on. So, eventually, we changed our destination, choosing to go on a round Florida trip by car; it was good to see the much dreamed America for the first time but, in the back of my mind, I wasn't able to free myself from the feeling I shouldn't have been there.
    Even at work I had some problems, nothing bad but a bit demotivating nonetheless.
    So, here I am, just turned 37 and on the verge of trying, for the nth time, to change my life.

    venerdì, settembre 17, 2010

    Alive and kicking

    Ancora una volta, e' passato tantissimo tempo dall'ultimo post...scorrendo i vecchi mi sono accorto che all'inizio ne scrivevo tanti ma brevi, come fossero notizie flash mentre adesso sono costretto a scrivere lunghi "poemi" per raccogliere gli avvenimenti di mesi di assenza.
    Gli ultimi mesi primaverili mi hanno purtroppo visto incapace di continuare la dieta, un trend che non e' cambiato durante l'estate con il risultato che sono riuscito nell'impresa di aumentare, dall'inizio dell'anno fino a meta' Agosto, di circa 15 Kg!
    Dall'11 al 18 Luglio sono stato al Tennis Village, quest'anno in Sardegna, ma, anche se mi sono divertito, devo ammettere che non e' stato bello come gli anni precedenti.
    Dal 29 Luglio al 1 Agosto sono finalmente tornato a Londra, spendendo un capitale per l'aereo...abbiamo visto Legally Blonde, che a Luigi e' piaciuto tantissimo mentre a me non ha entusiasmato ma almeno siamo riusciti a passare una serata con Manuela, Chiara, Simonetta e Andrea.
    L'8 Agosto sono andato a passare una settimana a Castel di Sangro, inizialmente da solo, poi sono arrivati Enzo e Angela con la bambina. Sarebbe dovuto venire anche Luigi nel weekend ma all'ultimo momento ha rinunciato.
    Tornato dalle vacanze, finalmente, mi sono rimesso a dieta e, per cercare di accelerare i risultati, ho anche cominciato a correre; ho cominciato con 30 minuti a ritmo blando, usando un'applicazione Nokia che si chiama Sports Tracker che permette di ricavare i dati della corsa dal GPS integrato nel mio Nokia 5800. Correre continua ad annoiarmi ma questa applicazione e' cosi' carina che ho deciso che la usero' anche ogni volta che viaggio: dovunque mi fermi a dormire, faro' una corsetta, cercando di aggiungere sempre piu' citta' a quello che ho chiamato "A-run-a-town world tour" ;) In 5 settimane, ho aumentato il tempo di corsa prima a 35 e poi a 40 minuti perdendo circa 7 Kg (da 123 a 116 Kg).
    Il 27 Agosto sono andato a Campoformido, vicino Udine, a trovare Laura e conoscere il piccolo Johnny (come l'ho immediatamente battezzato) ed ho passato un bel weekend a chiacchierare e girare il posto oltre naturalmente a fare la prima tappa in trasferta del "A-run-a-town world tour" :)
    Lunedi' 13 sono stato al matrimonio di Guido, occasione per rivedere qualche ex collega e, ovviamente, mangiare benissimo.
    Concludo dicendo che stasera i Moysa riprendono a suonare, saremo di scena al Mama's.

    Once more, long time has passed since the last post...browsing old ones I noticed that in the beginning I used to write many short posts, like flash news while now I'm forced to write long "poems" to recall what happened in many months of absence. The last months of Spring saw me incapable of continuing dieting, a trend that went on during Summer resulting in me succeeding in gaining approximately 15 Kilos, from the beginning of the year to mid August!
    From July 11th to July 18th I went to the Tennis Village, this time in Sardinia but, even though I enjoyed it, I must admit it hasn't been as fun as in the past years.
    From July 29th to August 1st I finally went back to London, spending a whole lot of money for the flight...we saw Legally Blonde, Luigi enjoyed it very much while I wasn't that impressed but, at least, we managed to spend an evening with Manuela, Chiara, Simonetta and Andrea.
    On August 8th I went to Castel di Sangro to spend a week there, by myself initially, then Enzo and Angela with their baby joined me. Luigi was supposed to join too for the weekend but he backed away at the last minute.
    Back from the holidays, at last, I resumed dieting and, trying to speed up the results, I also started running; I started doing 30 minutes jogging, using a Nokia app called Sports Tracker that allows to get all running data from the built-in GPS in my Nokia 5800. Running still bores me to death but this app is so cool that I decided I will use it also when I travel: wherever I spend the night, I will run, trying to add more and more cities to what I called "A-run-a-town world tour" ;) During the first 5 weeks, I raised running time to 35 and then to 40 minutes losing approximately 7 Kilos (from 123 to 116 Kilos).
    On August 27th I went to Campoformido, near Udine, to meet Laura and her baby Johnny (as I immediately renamed him) and I spent a nice weekend chatting and exploring the place apart from running the first away stage of the "A-run-a-town world tour" :)
    Monday the 13th I've attended Guido's wedding, nice chance to meet some of my former colleagues and, obviously, to eat wonderful food.
    Last but not least, tonight Moysa will play live again after the summer break, we will be at Mama's.

    martedì, aprile 13, 2010

    Kono mune ni one more time

    Ancora una volta, sono tornato dal Giappone e, ancora una volta, ci ho lasciato il cuore...ho aspettato il momento della partenza con trepidazione per tutto l'inverno perche', ai miei occhi, era un modo di staccare da un periodo piuttosto negativo e perche' coincideva con una delle date che piu' pregusto da un po' di anni a questa parte: l'inizio della primavera. Ho ritrovato la mia Tokyo, quella viva, pulsante ma anche ipocrita e fredda e l'ho vissuta come meglio potevo, soprattutto grazie a Giulia, che non mi ha lasciato un momento solo e mi ha fatto scoprire tante cose che, sebbene siano a portata di mano, risultano nascoste agli occhi dell'occidentale "analfabeta". I ciliegi erano spettacolari, le sensazioni che si provano standoci sotto sono difficilmente descrivibili ma ancora piu' affascinante, per me, e' stato osservare da vicino la venerazione che i giapponesi hanno per questo albero e per i suoi fiori. L'incontro con Ben, dopo quattordici (!) anni e' stato un tuffo nel passato ma anche la piacevole scoperta che il tempo non ci ha cambiati piu' di tanto. In piu', i miei primi, goffi tentativi di conversazione in giapponese sono stati abbastanza soddisfacenti ma mi hanno anche trasmesso ancora piu' voglia e motivazione per imparare. Spero di andare a riprendermi il cuore al piu' presto possibile...

    Once more back from Japan...and once more my heart stayed back there...I was looking forward to leaving with much anticipation throughout winter because, to me, it was a way to break a quite negative time and because it would have also marked the beginning of my beloved spring. I rejoined my Tokyo, alive, pulsating but also hypocrite and cold and I lived through it as well as I could, mostly thanks to Giulia, who never left me alone and helped me discover many things that are well within reach but still hidden to the western "illiterate". Cherry trees were spectacular, the sensations you feel standing beneath those flowers are hard to describe but, to me, it was even more fascinating to watch, from a close distance, the veneration Japanese people have for those trees and their flowers. Meeting Ben, after fourteen (!) years, was a dance in the memories but was also pleasantly discovering that time hasn't changed us that much. Furthermore my first, clumsy attempts at speaking Japanese were good enough but also injected me with even more desire and motivation to learn. I hope to go get my heart back as soon as possible...

    mercoledì, gennaio 06, 2010

    Speechless...

    A distanza di quasi cinque mesi dall'ultimo post, mi trovo senza parole...potrei parlare dei tentativi dei Low Light di diventare un gruppo, dei miei progressi con il giapponese, del mio viaggio a Dublino a trovare la mia cugy, dei miei tornei di tennis, della mia incapacita' di continuare la dieta, della prima serata dei Low Light a "La Cueva", del mio viaggio nella calda Valencia, del mio bel Natale, del mio pessimo Capodanno...ma tutto sembra cosi' lontano, ovattato, e niente mi sembra degno di uno sforzo di elaborazione.

    Five months from my last post, I find myself speechless...I could talk about Low Light's attempts to become a real band, about my japanese improving, about my trip to Dublin and my beloved cousin, about my tennis tournaments, about me being unable to keep dieting, about Low Light's first complete gig at "La Cueva", about my trip to sunny Valencia, about my nice Christmas, about my terrible New Year's day...but all of this sounds so distant, numb, and nothing seems worth elaborating to me.

    sabato, agosto 15, 2009

    One year and a half...zipped!

    Nel frattempo: ho cominciato a vendere su eBay, un altro anno e' iniziato, i Moysa e i Clistere al Limone hanno ricominciato a macinare serate, ho fatto la tessera agonistica per il tennis, mi hanno mandato in Polonia per lavoro, sono entrato nei Low light (una nuova band alt-rock), sono tornato in Giappone ad Aprile (e ci ho lasciato il cuore), ho festeggiato il mio compleanno a Londra, ho cominciato a fare tornei di tennis, ho comprato una Roland JUNO-G ed una Delta 1010LT, sono tornato a Tropea per il Tennis Village, ho lasciato i Clistere al Limone, ho cominciato a studiare il giapponese, ho passato una settimana di relax e tennis a Castel di Sangro, ho comprato una Nikon D60. Le uniche costanti, in questo anno e mezzo senza notizie, sono state il lavoro, la dieta e il tennis.

    Meanwhile: I started selling on eBay, another year dawned, it started raining gigs for both Moysa and Clistere al Limone, I got myself a card to play competitive tennis, they sent me to Poland for work, I joined Low light (a new alt-rock band), I went back to Japan in April (and left my heart there), I celebrated my birthday in London, I started playing tennis tournaments, I bought a Roland JUNO-G and a Delta 1010LT, I went back to Tropea for Tennis Village, I left Clistere al Limone, I started studying japanese, I relaxed and played tennis in Castel di Sangro for a week, I bought a Nikon D60. The only constants, in this year and a half without news, were work, diet and tennis.

    mercoledì, agosto 27, 2008

    Oh Japan!

    Sono appena tornato dal Giappone...esperienza memorabile che sara' raccontata nel dettaglio quando Luigi pubblichera' il suo diario di viaggio. Sono state delle vacanze veramente belle, il Tennis Village a Tropea e' stato fantastico e il viaggio in Giappone e' stato davvero oltre ogni immaginazione...per la prima volta da anni, alla fine, non volevo tornare a casa. Percio' ho gia' deciso che ci tornero', magari in primavera!

    Just back from Japan...astounding experience that will be told in details when Luigi publishes his day by day journal. These have been really great holidays, the Tennis Village in Tropea was fantastic and the trip to Japan has been really out of this world...for the first time in years, at the end, I really didn't want to go back. So I've already decided that I will be back there again, in Spring I hope!

    mercoledì, giugno 25, 2008

    Crying...

    Volevo scrivere queste righe al ritorno da Londra, per fissare le tante emozioni vissute in quel weekend lungo (5-8 Giugno) passato li' ma, come al solito, appena tornato sono stato sommerso dagli impegni! Londra, dicevo...io non sono mai stato un tipo da pianti, anzi, qualche volta avrei voluto esserlo perche' sfogarmi mi avrebbe fatto bene ma mi e' successo davvero raramente. Ebbene non credo di essermi commosso cosi' spesso come in questo quattro giorni! Prima il matrimonio di Manu e Chiara, anzi la loro "civil partnership"...ero cosi' contento per loro che era davvero impossibile non commuoversi! Il giorno dopo, Wicked (grazie a Marco e Vale :) dovrebbero dare anche davanti all'Apollo Victoria gli adesivi "Ho fatto la coda" come a Wimbledon!)...nonostante CJ non mi abbia del tutto convinto come cantante e Dianne spesso sia eccessiva nella recitazione, come si fa a non commuoversi a "As long as you're mine" o a "For good"? Il culmine e' stato il sabato a Les Miserables: gia' alla morte di Fantine ero in lacrime, lacrime vere intendo, e ho continuato cosi' per quasi tutto lo spettacolo; non ci posso fare niente, a me il tema di "On my own" mi uccide! E poi basta, per fortuna, la Domenica era una giornata splendida e siamo andati a fare un pic-nic a Finsbury Park prima di partire...non credo di aver mai visto una giornata cosi' bella a Londra nella circa ventina di volte che ci sono stato!

    I wanted to write these few lines right back from London, to recall the whole shower of emotions I had during that long weekend (June 5th-8th) there but, as usual, I drowned in all my business straight after landing. London, then...I've never been the crying type, just the opposite, sometimes I just wished I was because taking it out would have made me feel better but it rarely happened. Well I think I've never felt moved as often as in these four days! First, Manu and Chiara's wedding or "civil partnership"...I was so happy for them, impossible not to be touched! The next day, Wicked (thanks to Marco and Vale :) like in Wimbledon, they should give the stickers "I made the queue" at the Apollo Victoria, too!)...even if CJ wasn't entirely convincing as a singer and Dianne was really overacting sometimes, how do you manage to keep the tears off your eyes on "As long as you're mine" or "For good"? The peak was at Les Miserables: by Fantine's death I was already in tears, REAL tears, I mean, and I went on like that for most of the show; "On my own" theme really kills me, nothing I can do! Then no more cry, luckily, Sunday was a great sunny day and we went for a pic-nic in Finsbury Park before leaving...I think I've never seen such a day in London in all twent-ish times I went there!

    domenica, dicembre 02, 2007

    Popular!

    Cavolo e' davvero parecchio che non scrivo! In realta' non e' che mi sia successo qualcosa di veramente importante, ma un paio di cose vale la pena ricordarle:
    - Io e Luigi siamo stati a vedere Desperately seeking Susan e Rent a Londra nel weekend del 16-17-18 Novembre...e' stato bello, e' sempre bello tornare a Londra, rivedere Manu e Chiara, e godersi qualche spettacolo nuovo. Nonostante le insistenze di Luigi non ho proprio voluto andare a vedere di nuovo Wicked e cosi', dietro consiglio di Manu, siamo andati a vedere DSS che e' stato carino, molto anni '80 e poi le canzoni dei Blondie sono sempre belle! Rent e' stato molto bello, sapendo che c'erano state parecchie modifiche agli arrangiamenti avevo paura di cosa avrei trovato, invece ho apprezzato molte delle scelte fatte...certo i chitarroni mi sono un po' mancati.
    - Sembra che io sia diventato popolare...in neanche una settimana ho avuto quattro proposte per nuovi gruppi! La fregatura? La maggior parte erano per suonare le tastiere! Ora, so bene che i tastieristi sono merce rara, ma mi chiedo a che livello di disperazione sono arrivati molti, al punto di chiederlo a me (che, se non fosse abbastanza chiaro, NON SONO UN TASTIERISTA!) Comunque, per ora ne ho accettata solo una, un gruppo acustico con Lino Verdicchio, Lello Miele e Giampaolo Costantini dove, finalmente, posso suonare solo la chitarra senza preoccuparmi di altro. Vedremo come andra' a finire.

    Whew, long time no see!! Not that something really big happened to me but a couple of things are worth mentioning.
    - Me and Luigi went back to London to see "Desperately seeking Susan" and "Rent" in the 16th-17th-18th of November weekend...it has been great, it's always good to see Manu and Chiara again and enjoy some new shows. Despite Luigi whining about it, I really didn't want to go see Wicked again so we settled for DSS that was good, very eighties and Blondie's songs rock as usual! Rent was very good, I was a little afraid knowing that there had been many changes in the orchestration but I ended up appreciating most of the choices made...well I missed big distorted guitars a little..oh well!
    - It seems that I'm becoming popular...in less than a week I had four invitations to join new bands! The trouble? Most of them wanted me to play keyboards! Now I know that keyboard players are very rare these days but I'm wondering how desperate a musician can get, to the point of asking me (me NOT BEING A KEYBOARD PLAYER!) However, for now, I only accepted one, an acoustic band with Lino Verdicchio, Lello Miele and Giampaolo Costantini where, at last, I will be able to play guitar without worrying about anything else. We'll see what happens next.

    giovedì, settembre 20, 2007

    Turn it on again!

    E ci siamo, primo post sul blog dopo la fine delle vacanze! Non ricordo un rientro al "travaglio usato" piu' duro di questo...le vacanze sono state belle piene, stancanti (la settimana a casa e il mio trasferimento in mansarda) ed eccitanti (la musical week londinese, 8 spettacoli in 6 giorni!) e oltre a questo c'e' stato anche il matrimonio di Laura, per "chiudere in bellezza". Ora e' ricominciata la solita routine, nel bene e nel male, il lavoro, il tennis, i concerti dei Clistere al limone (ne abbiamo gia' fatti due, ed altri due sono previsti per ottobre) e quella sgradevole sensazione di non avere tempo di fare nulla. In verita' io vorrei tornare a registrare qualcosa, ho tanti progetti sospesi e non ho intenzione di rinunciarci ma, al momento, l'unico mio pensiero e' "quand'e' il prossimo week end lungo???"

    And here we are, first blog post since the end of the holidays! I can't remember a comeback as rough as this one...the holidays have been very busy, tiring (the week home, moving in the attic) and exciting (the musical week in London, 8 shows in 6 days!) and also Laura's wedding to end them "happily". Now the usual routine is on again, good things and bad things, work, tennis, gigs with Clistere al limone (we already played live twice, and two more gigs are planned for October) and that unpleasant sensation of running out of time for everything I plan to do. Honestly I would like to start recording something again, I have so many projects on hold and I don't want to give 'em up but, right now, my only obsession is "when will the next long week end come???"

    domenica, dicembre 31, 2006

    A year has passed...

    E' passato un altro anno...anche da quando ho aperto questo blog!! Sono reduce da una quattro giorni a Londra, dove ho visto di nuovo "Wicked" e anche "Avenue Q"...sono stati quattro giorni bellissimi, grazie anche alle mie londinesi preferite che sono state un amore come sempre. Inoltre, all'aeroporto, ho anche trovato un paio di auricolari isolati ad un prezzo decente...il 5 Gennaio, quando suoneremo ancora al Black Cat con i Clistere, sapro' se ho risolto il mio problema con i monitor per le tastiere.
    Buon anno a tutti!!!

    Another year has passed...it's also a year since I opened this blog!! I've been four days in London, where I saw "Wicked" again and also "Avenue Q"...I had a wonderful time, thanks also to my favourite londoners that have been loving as ever.
    Furthermore, at the airport, I also found a pair of isolated earphones at a decent price...on January the 5th, when we play again at the Black Cat with Clistere, I will know if I solved my problem with keyboards' monitoring.
    Happy new year everybody!!!

    giovedì, ottobre 26, 2006

    Wicked!!

    Lo scorso weekend sono stato a Londra a vedere il musical Wicked...e' stata un'esperienza bellissima, ne e' valsa davvero la pena, non solo per lo spettacolo ma anche perche' ho potuto rivedere le mie londinesi preferite. Ho proprio voglia di ripetere l'avventura...

    Last weekend I've been to London to see Wicked the musical...it has been an awesome experience, worth every penny, not only for the show itself but also because I've managed to meet my favourite londoners. I'm looking forward to repeat the adventure...