Visualizzazione post con etichetta Music. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Music. Mostra tutti i post

domenica, giugno 19, 2016

Japan 2012 - What I see in Tokyo

Go to English
Ciliegi sul fiume Kanda
Come chiusura ideale del mio diario di viaggio in Giappone del 2012 (a questo link, tutte le puntate precedenti), ecco il video "What I see in Tokyo", che ho montato con i clip dei miei posti preferiti di Tokyo, ripresi negli ultimi due giorni del viaggio, accompagnati da un brano musicale che ho scritto e registrato personalmente. Il video si apre alla stazione di Tokyo e prosegue con immagini del parco di Yoyogi, della stazione di Harajuku, di Omotesando, e di Shibuya, con il suo famoso, affollatissimo incrocio e il palazzo 109 (che è un centro commerciale pieno negozi di vestiti, mecca delle gyaru). E' stato girato in primavera, per cui le immagini dei ciliegi in fiore sono protagoniste.
Il giro poi prosegue a Shinjuku, con il Tokyo Metropolitan Government Building, opera di Kenzo Tange e sede di due popolari osservatori panoramici gratuiti. Dalla stazione di Shinjuku, la JR Chuo line porta a Kichijoji e al parco di Inokashira, affollato per l'hanami ("ammirare i fiori", l'usanza giapponese di godersi la fioritura primaverile dei fiori, in particolare dei ciliegi). Da Ovest a Est, con la collaborazione della capillare rete ferroviaria di Tokyo, ci si sposta al Kaisai Rinkai Koen, un parco che si affaccia sulla baia di Tokyo, dove c'è, tra le altre cose, una spiaggia artificiale che offre una vista di diversi luoghi simbolo della capitale giapponese, la torre Sky Tree, Tokyo Disneyland, il "Dinosaur bridge" ovvero il Tokyo Gate Bridge.
Ancora metropolitana fino a Ueno, per poi addentrarsi a piedi a Kappabashi, sede di negozi che vendono ogni tipo di attrezzatura per cucine e ristoranti, fino al tempio Sensoji di Asakusa, con la sua Kaminari-mon ("Porta del tuono") e la sua pagoda a cinque piani. Una breve puntata all'Azumabashi sul fiume Sumida, oltrepassato il quale si arriva al caratteristico edificio sede del quartier generale della birra Asahi, e poi si torna indietro al parco di Ueno, affollatissimo per l'hanami in quanto i ciliegi lì erano in piena fioritura. Ancora a piedi verso Ovest per arrivare a Yanaka, un quartiere che ha conservato abbastanza l'aspetto che doveva avere Tokyo prima della guerra, stradine strette e tortuose e case basse di legno. La passeggiata prosegue poi verso Sotobori dori, dove i rami degli alberi di ciliegio in fiore si sporgono sul fiume Kanda, per poi andare a Sud verso Roppongi quando ormai è scesa la sera, con la luna che fa capolino dalla nuvole accanto alla Tokyo Tower illuminata.
La musica di questo video l'ho scritta partendo dalla melodia di synth che si sente a 0:30, che ho poi sviluppato ed arrangiato suonando batteria, basso e varie parti di tastiere (piano e basso synth, oltre al synth principale). Le chitarre, sia ritmiche che soliste, le ho registrate usando una splendida chitarra artigianale opera del mio amico Vincenzo Pascariello, che mi ha fatto il favore di prestarmela per le registrazioni.



Cherry trees on the Kanda river
As an ideal ending for my Japan 2012 travel diary (this is the link, for all past days), here is "What I see in Tokyo", the video I edited with clips of my favourite places in Tokyo, shot in the last two days of the trip and with, as soundtrack, with a song I wrote and recorded personally. The video opens at Tokyo station and goes on with clips from Yoyogi park, Harajuku station, Omotesando and Shibuya, with its famous, super busy crossing and the 109 building (a department store full of clothing shops, a gyaru heaven). The clips were shot in Spring so blossoming cherry trees are everywhere.
The path goes on in Shinjuku, with the Tokyo Metropolitan Government Building, created by Kenzo Tange, where there are two popular free panoramic observatories. From Shinjuku station, the JR Chuo line takes us to Kichijoji and Inokashira park, crowded for the hanami ("flower viewing", the Japanese traditional custom of enjoying the Spring time blossoming, of cherry trees in particular). From West to East, thanks to the kind cooperation of the widespread coverage of Tokyo railway lines, we move to the Kaisai Rinkai Koen, a park overlooking the Tokyo bay with, among other things, an artificial beach offering a view of several landmarks of the Japanese capital city, the Sky Tree tower, Tokyo Disneyland and the so called "Dinosaur bridge" namely the Tokyo Gate Bridge.
Again underground to Ueno, and then walking in Kappabashi, almost entirely populated with shops supplying the restaurant trade, to get at the Sensoji temple in Asakusa, with its Kaminari-mon ("Thunder gate") and five storied pagoda. A quick trip to the Azumabashi bridge on the Sumida river, facing the peculiar Asahi beer headquarters building, and then back to Ueno park, super busy for the hanami, as cherry blossom there were in full bloom. Then again walking West to Yanaka, a neighborhood in which the old Shitamachi, prewar atmosphere can still be felt, narrow, winding streets and low wooden buildings. The walk goes on to Sotobori dori, where the blossoming cherry tree branches lean on the Kanda river, then going South towards Roppongi when darkness has already fallen, with the moon peeking trough the clouds next to the nightly lit Tokyo Tower.
I wrote the music for the video starting from the synth melody heard at 0:30, that I then developed and arranged playing drums, bass and various keyboards parts (piano and synth bass, apart from the main synth line). Both rhythm and lead guitars were recorded with an amazing guitar, handmade by my friend Vincenzo Pascariello, that he graciously lent me for the session.

domenica, aprile 05, 2015

Japan 2012 Day 13 April 6 - Akasaka, Hama Rikyu and Ochanomizu

Go to English
Scorcio del giardino Hama Rikyu
 L'inizio non è dei migliori, il cielo è nuvoloso ed ho un po' di mal di testa. Oggi ho intenzione di visitare la foresta di Akasaka, che ho visto su Google Maps: si trova a circa due chilometri di distanza da Akebonobashi (dove si trova la mia guesthouse), per cui mi incammino verso sud per raggiungerla. Quando ci arrivo, ci giro intorno per cercare di trovare l'entrata ma non ci riesco, sembra proprio che non sia un parco pubblico come mi ero aspettato. In più, c'è una strana atmosfera nell'aria, che non so definire ma che non mi fa sentire a mio agio, per cui desisto e proseguo la mia passeggiata. Solo dopo, ho scoperto che la foresta circonda un lussuoso palazzo in stile occidentale, originariamente costruito nel 1909 come residenza del principe ereditario del Giappone, che e' adesso usato dal governo Giapponese come alloggio per ospiti illustri in visita e che, quindi, e' chiuso al pubblico. Camminando verso sud, mi imbatto in un delizioso parchetto nel quartiere di Aoyama: ci sto per un po', rilassandomi e godendomi gli onnipresenti ciliegi. Poi continuo verso ovest in direzione di Harajuku; infilandomi nelle stradine secondarie, assisto per caso a quella che sembra l'inaugurazione dell'anno scolastico per una scuola media frequentata da rampolli di buona famiglia: genitori tutti in tiro e vestiti elegantissimi osservano orgogliosi i propri figli nelle loro nuove uniformi. Cammino per Omotesando alla ricerca di Wendy's, una catena di fast food americana che da poco ha riaperto in Giappone; dovrebbe trovarsi in una stradina laterale della via principale ma non riesco a trovarlo così, dopo aver preso un caffè da Segafredo per farmi passare il mal di testa (con la commessa che mi rivolge un "grazie" in italiano, molto spontaneo), scendo verso Shibuya per andare a pranzare da Lotteria, fast food giapponese che mi è sempre piaciuto tanto. Ne vale la pena: i panini, come del resto in tutti fast food qui in Giappone, sono microscopici rispetto agli equivalenti europei ed americani (il che, per me, non è un male), ma sono davvero buoni!
Giardino Koishikawa Korakuen
Dopo pranzo, prendo la linea Yamanote e mi fermo a Shinbashi, per andare a vedere il giardino Hama Rikyu. Si pagano 300 yen per entrare ma sono molto ben spesi, è un giardino molto grande che affaccia sulla baia di Tokyo e che sfoggia una vegetazione verdissima e rigogliosa. Faccio una lunga passeggiata, girando il giardino in lungo e in largo e scattando un bel pò di foto prima di riprendere la Yamanote per poi scendere ad Akihabara. Uscito dalla stazione, cammino verso ovest lungo Sotobori Dori verso il Koishikawa Korakuen, altro giardino di Tokyo molto rinomato (da non confondere con il giardino botanico Koishikawa). Mi incontro con Giulia al Tokyo Dome, che si trova affianco al giardino: dopo aver pagato i soliti 300 yen entriamo a goderci il giardino, la cui combinazione di spazi verdi, piccoli corsi d'acqua e costruzioni in legno e muratura mi affascina tantissimo. Non posso farci niente, i giardini ed i parchi di Tokyo li adoro troppo!
Altro scorcio del Koishikawa Korakuen
Usciti dal giardino, Giulia va via per andare al suo appuntamento mentre io, tornando verso Akihabara, mi fermo ad Ochanomizu ("Acqua del te'", così chiamata perche' nel vicino fiume Kanda si prelevava l'acqua per il te' dello Shogun): ho scoperto da poco che è una zona popolata di un gran numero di negozi di strumenti musicali. Effettivamente, ce n'è uno ad ogni passo, entro in uno di questi e mi metto a guardare le chitarre: un commesso giovane mi si avvicina e, in inglese, mi dice che ha anche chitarre di grandissimo pregio. Lo seguo all'ultimo piano e vengo rapito subito da una Fender Stratocaster vintage stupenda: il commesso me la prende, l'attacca ad un Fender Twin Reverb e me la fa provare. E' una chitarra con un suono eccezionale rimango una buona mezz'ora a suonarmela (ed il resto della vacanza a rimpiangerla). Tornato ad Akihabara, giro un po i vari negozi di elettronica, trovando finalmente la batteria con caricatore solare che cercavo. Poi me ne torno a Shibuya per cena e passeggiata digestiva, tornando infine a casa quando il cielo comincia a rannuvolarsi. In guesthouse, mentre aspetto che i cellulari si carichino, pianifico l'itinerario per l'indomani.


Hama Rikyu garden
It's not a good start, it's cloudy and I've got a bit of a headache. Today, my plan is to visit the Akasaka forest I saw on Google Maps: it's just two kilometers away from Akebonobashi (where my guesthouse is) so I walk south to get there. When I reach it I try to find the entrance walking around it without success, it looks like it's not a public park as I expected. Furthermore, I've got a strange sensation about it that I can't define but it's not pleasant so I change my plans and resume walking. Only back in Italy I've found out that the forest surrounds a luxurious western style building, originally built in 1909 as the Crown Prince palace, that is now designated by the government of Japan as an official accommodation for visiting state dignitaries and therefore not open to the public. Walking south I bump into a lovely little park in the Aoyama district: I stop for a while, relaxing and enjoying the ubiquitous cherry trees. Then, I head west towards Harajuku; walking through narrow back roads, by chance I attend to what looks like an opening ceremony for a high class middle school year: impeccably dressed up parents proudly looking at their children clad in their new uniforms. I walk through Omotesando looking for Wendy's, an American fast food chain that has recently re-opened in Japan; it should be in a secondary street intersecting the main road but I can't find it so, after a coffee in a Segafredo store to get rid of the headache (with the girl at the counter thanking my with very spontaneuos "grazie" in Italian), I go down towards Shibuya to have lunch at Lotteria, a Japanese fast food I've always liked. It's worth it: the sandwiches, as in all fast food in Japan, are really minimal compared to European and American ones (not a bad thing, for me) but are very tasty!
Koishikawa Korakuen garden
After lunch, I take the Yamanote line and stop in Shinbashi to go see the Hama Rikyu garden. It's 300 yen to get inside but it's money well spent, it's a big garden overlooking the Tokyo bay boasting a luxuriant, super green, vegetation. I walk around the garden for a long time taking photos before boarding the Yamanote again to Akihabara. Out of the station, I walk west along Sotoboru Dori towards the Koishikawa Korakuen, another famed Tokyo garden (not to be confused with the Koishikawa Botanical Garden). I meet with Giulia at Tokyo Dome, adjacent to the garden: after paying the usual 300 yen, we get inside to enjoy the garden and its combination of green spaces, little streams and wood and stone construction that always fascinates me. I can't help it, I love Tokyo gardens and parks with a passion!
Another glimpse of the Koishikawa Korakuen 
Out of the garden, Giulia leaves for her date while I, walking back to Akihabara, stop at Ochanomizu ("Tea water", because water from the nearby river Kanda was used for the Shogun's tea): I recently discovered that a number of musical instrument stores are located here. Indeed, there's many of them, I get in one and start looking at guitars: a young clerk approaches me and, in English, tells me that the store has also top class guitars. I follow him at the top floor and I'm immediately struck by an amazing vintage Fender Stratocaster: the clerk grabs it and plugs it in a Fender Twin Reverb amp for me to try. It sounds fantastic, I play it for a good half an hour (and regret not being able to buy it for the rest of the holiday). Back in Akihabara, I ramble around the many electronics stores, finally finding the solar charged battery I was looking for. Then, I go back to Shibuya for dinner and digestive walk, going finally back home when the sky starts to get cloudy. In the guesthouse, while I wait for the cellphone to charge, I make plans for tomorrow.

domenica, dicembre 21, 2014

Dica33 - Può Succedere

Go to English
Una scena del video
"Può succedere" è una canzone che Carmine ha scritto nei primi anni 90. Mi aveva fatto sentire due brani diversi: del primo, mi piaceva molto di più la strofa, del secondo il ritornello e, siccome erano entrambe in Re, gli suggerii di combinarle in un'unica canzone e così fece... In più, scrisse anche uno special. All'inizio, la canzone era molto più lunga, c'erano altre due strofe che non sono più finite nella versione finale ma che erano presenti nelle prime esecuzioni live ed in un vecchio demo dei Dica33.
In occasione di un concerto da solista che Carmine fece, presentando i brani che aveva scritto, suonai Può succedere con lui in una versione acustica a due chitarre per cui, quando si è cominciato a progettare di registrarla con i Dica33, pensammo di ispirarci a quella versione. Pertanto, ho costruito l'arrangiamento basandomi su diverse parti di chitarra acustica e, successivamente, aggiungendo delle parti di percussioni (shaker, cajon, tamburello e wind chimes), di basso fretless acustico (suonato da Carmine) e di pianoforte (suonato da Luigi) oltre ad alcune parti di cori a supportare la voce principale di Francesco.
La produzione della registrazione, come sempre quando si tratta di me, ha richiesto molto tempo e diverse sessioni di registrazione distribuite lungo un arco di due anni. Mentre completavo il mix, abbiamo cominciato a pensare al video per il brano: fin dall'inizio, eravamo d'accordo sul fatto di realizzare un video minimale e a zero budget anche se eravamo ancora indecisi se realizzare un semplice video "live" oppure inserire degli elementi narrativi. Eravamo anche d'accordo a fare tutto da soli, questa volta, forti dell'esperienza maturata con Vipera e degli esperimenti che avevo fatto riguardo la produzione dei video e le tecniche di illuminazione. Molto tempo è stato speso alla ricerca di una location adatta, in quanto mi ero piuttosto impuntato sul fatto che dovesse essere presente un piano a coda. Trovata la location, grazie ad una foto su Facebook e alla collaborazione dell'Oratorio Salesiano di Caserta, abbiamo cominciato a pensare all'allestimento della scenografia (opera di Carmine e Francesco, con materiali in nostro possesso e anche gentilmente concessi in prestito da OfficinaTeatro). Il posizionamento delle luci è stato reso più complicato dal fatto che avevamo a disposizione meno spazio di ciò che ci aspettavamo e dal fatto che le mie luci autocostruite non erano sufficienti... Fortunatamente abbiamo potuto usufruire anche di un faro Fresnel ancora una volta concesso in prestito da OfficinaTeatro. Siamo poi stati molto fortunati a poter usufruire, nel primo giorno di riprese, della gentile collaborazione di una truccatrice fantastica come Federica Gentile e di un cameraman esperto come Paolo Buonpane, che poi ha anche dato un tocco decisivo al look del video occupandosi del color grading del montaggio finale. Inoltre abbiamo potuto contare sul determinante supporto di Valentina del Prete nelle multiple vesti di fotografa di scena ed assistente di produzione nonché di truccatrice e cameraman per il secondo giorno di riprese.
Un'ultima, ma fondamentale, menzione va a Gianpietro Ferraiolo (Jp Mooger) che ha curato il mastering del brano facendo, come al solito, un gran lavoro.
A voi il prodotto finale ed i commenti!



A screencap from the video
"Può succedere" is a song my bandmate Carmine wrote in the early 90s. He sang to me two different songs: I liked way more the verse from the first one and the chorus from the second one so, being both in D, I suggested him to combine them in one song, which he did... Then, he also wrote a special to complete it. In the beginning, the song was much longer, two additional verses didn't make it to the final version but they were present in early live performances and in an old demo by Dica33.
During a solo live concert Carmine did to showcase his song catalogue, I played Può succedere with him in an acoustic version with just two guitars and vocals so, when Dica33 started to plan recording the song, we thought we would somehow start from there. So, I built the arrangement around several acoustic guitar parts and subsequently adding percussion (shaker, cajon, tambourine and wind chimes), acoustic fretless bass (played by Carmine) and piano (played by Luigi) plus some harmony vocals to support Francesco's lead.
The recording itself, as usual when I'm involved, took a long time and several recording sessions over a two years span. As I was wrapping up the mix, we started thinking about the video: from the beginning, we were all set on doing a very straightforward, zero budget clip even if we were still discussing about doing just a "live" video or adding some narrative sequences into it. We also knew for certain that we would manage the whole production by ourself, this time, given the experience we gained with Vipera and the tests I had done on video shooting and lighting techniques. We tried very hard to find a suitable location as I was quite obsessed with having at least a baby grand piano on set. When we finally found it, thanks to a picture I found on Facebook and the kindness of Caserta's Salesian Oratory, we started planning the scenic design (that was done by Carmine and Francesco with some materials we had and some that we borrowed from OfficinaTeatro). The lighting set up was a bit tricky because we had less space than planned and my DIY lights were not enough... Luckily, we could also use a Fresnel light again borrowed from OfficinaTeatro. We were also very lucky to have, in the first day of shooting, an awesome make up artist like Federica Gentile and the master cameraman Paolo Buonpane that also gave a decisive finishing touch by color grading the final cut. Furthemore, we also could count on the invaluable support by Valentina del Prete acting as set photographer and production assistant as well as make up artist and cameraman during the second day of shooting.
Last but not least, Gianpietro Ferraiolo (Jp Mooger) mastered the final mix, doing, as usual, an awesome job.
Here is the final product for your comments!

domenica, maggio 04, 2014

Japan 2012 Day 8 April 1 - Kyomizudera, Gion and Irish music

Go to English
Le cascatelle del Kyomizudera
Oggi si va a Kyomizudera, un complesso di templi nella parte est di Kyoto: mi avvio a piedi come al solito, la giornata e' buona, solo leggermente nuvolosa e la temperatura e' piacevole. Durante il tragitto, mi imbatto in vari gruppi di studenti universitari in divisa sportiva accompagnati da alcune studentesse. Sulle loro tute leggo che sono club di tennis universitari e riesco a capire che sono qui per la fase nazionale di un torneo...purtroppo, non capisco dove. Mi stupisce che, sulla divisa di piu' di una squadra, e' scritto "Tennis circle" quasi come fosse la traduzione dell'italiano "Circolo di tennis", laddove la dicitura anglosassone e' "Tennis club", generalmente. Per arrivare a Kyomizudera attraverso altri templi, e' praticamente impossibile camminare per Kyoto senza imbattersi in qualcuno di essi; attraverso anche un cimitero buddista immenso, lungo la salita, discretamente ripida, che mi porta verso la mia meta. Ne vale decisamente la pena, non a caso il tempio e' patrimonio UNESCO, la pagoda e' bellissima e la veranda offre una vista mozzafiato. La mia attenzione, come al solito, e' rapita dalle usanze locali: leggere gli omikuji (bigliettini contenenti una predizione), lasciare che il fumo che fuoriesce dal vaso dell'incenso penetri nei vestiti (si dice che porti buona salute), bere dalle tre cascatelle d'acqua da cui il tempio prende il nome (Kyomizu significa acqua pura, berla avrebbe il potere di esaudire i desideri). Sulla strada che mi porta di nuovo verso la pianura, trovo finalmente dei magneti da attaccare al frigorifero, raffiguranti templi di Kyoto o luoghi turistici del Giappone, in generale.

Un piccolo matsuri
Tornando alla guesthouse, passando ancora per il parco fluviale, compro il solito carico di cibo e bevande al combini ma e' comunque una pausa pranzo breve perche' nel pomeriggio mi aspetta Gion, il quartiere noto per essere frequentato da geishe. Anche stavolta, lungo il cammino attraverso un tempio: mi fermo a lungo ad osservare le preghiere, i fedeli battono le mani e si inchinano, poi agitano un grosso cordone per far suonare i sonagli alla sommita'; qualcuno getta monete in una cassa di legno come offerta. Mi imbatto anche in un matsuri, piu' o meno l'equivalente giapponese di una festa patronale, con tanto di casa degli orrori, caccia al pesciolino rosso e vari dolciumi su stecco. Mentre mi aggiro per il quartiere, ne avverto nel profondo il fascino: qua il tempo sembra essersi fermato ad un paio di secoli fa, scatto qualche foto che, se sgranata ed in bianco e nero, potrebbe essere tranquillamente scambiata per una foto d'epoca. Tento anche di fare un autoscatto alla maniera dei ragazzi di oggi ma, nonostante il live view con display orientabile, la reflex e' pesante e difficile da manovrare; mi viene in aiuto una signora giapponese con la mia stessa macchina con in piu' il battery pack che mi scatta la foto e poi mi chiede "Sakura ii desune?" cioe' "Sono belli i ciliegi, vero?" Non posso che confermare ("Hai, ii desu!"), qui i fiori sono gia' sbocciati e sono uno spettacolo indescrivibile.

Scorcio di Gion
Dopo aver saziato la mia fame di foto, ritorno nella modernita' e mi fermo ad ascoltare una coppia di musicisti giapponesi che suonano (lui alla chitarra, lei ai flauti) musica irlandese. Mentre imbocco la strada del ritorno mi fermo da Sizuya: sono irresistibilmente attratto dal colore verde delle brioches aromatizzate al matcha (te' verde) e, come al solito, finisco per voler assaggiare tutto e prendo anche una brioche a forma di fiore di ciliegio ed una strana torta di mele bicolore. Poi, preso dal rimorso, decido di continuare la mia passeggiata, mentre ormai scende la sera; mentre cammino mi viene in mente una melodia che canto al registratore vocale del telefono, se ne uscira' qualcosa la chiamero' "Hitori de". Continuo a camminare cosi' a lungo che mi viene di nuovo fame ma questa volta non cedo e torno alla guesthouse. Trovo il monaco in stanza che studia, gli chiedo "Kyou wa gambarimashitaka" ("Hai fatto del tuo meglio, oggi?") e lui mi risponde "Matta!" o qualcosa del genere; dalla faccia che mi fa, capisco che si e' impegnato a fondo anche oggi. Ci sono anche i cinesi di ieri sera ma non sembrano accorgersi di me: invece, quando torno dalla doccia, mi salutano e si presentano, sono taiwanesi e parlano anche un po' di inglese per cui chiacchieriamo un po' tutti insieme, prima di dormire.


The tiny waterfalls of Kyomizudera
Today I'm going to Kyomizudera, a temple complex in eastern Kyoto: it's a fair day, just slightly cloudy and warm enough. As I'm walking there I come across a number of groups of university students in tracksuits with some girl managers. On their jumpers, I read they belong to university tennis clubs and somehow I get they are here for the nationals of a tournament...unluckly, I can't catch where. I'm quite suprised that, on the jumper of more than one team, it's printed "Tennis circle" as it was a direct translation of "Circolo di tennis" (Italian for "Tennis club") instead of using the usual English term. To get to Kyomizudera I come across other temples, it's virtually impossible to walk around Kyoto without bumping into some of them; I also cross a huge Buddhist graveyard while on the quite steep path to my destination. It's definitely worth the climb, no wonder the temple is part of an UNESCO World Heritage site, the pagoda is amazing and the veranda offers a breathtaking view of the city. As usual, my attention is drawn to local customs: writing on omikuji (fortunes written on small strips of paper), letting the smoke from the incense seep through clothes (it's said to bring good health), drinking from the three little waterfalls naming the temple (Kyomizu means pure water, drinking it grants wishes, it's believed). On the road back, I finally find some fridge magnets picturing Kyoto and other sights in Japan.
A small matsuri
Walking to the guesthouse, again through the riverside park, I grab some food at the combini but it's a very short lunch break because Gion, the district known for geishas, will be my destination in the afternoon. On my way, again, I cross the grounds of a temple: I stop by for a while to watch the prayers, the faithfuls clap their hands and bow, then shake a rope to make the rattles on the top ring; some of them throw coins into a wooden box as an offer. I also come across a matsuri, more or less the Japanese equivalent of a town festival with a haunted mansion, goldfish catch and sweets on a stick. While I wander around the district I feel its magic deep down inside: here it looks like time has stopped two centuries ago, I take pictures that, in black and white and with a little blur, could easily be mistaken for vintage photos. I also try to take a selfie the today's kids way but, despite the swiveling display, my Nikon DSLR is heavy and hard to keep still with just one hand; a Japanese lady, using the same camera as me but with a battery pack, comes to my rescue taking the picture and then asking "Sakura ii desune?" that means "Cherry blossoms are beautiful, aren't they?" Of course I can't do nothing but agree ("Hai, ii desu!"), here the flowers are in full bloom already, offering a scenery far beyond words.
A view of Gion
After a massive photo binge, I go back to modern world taking the time to listen to a Japanese couple playing (him on guitar, her on flutes) Irish music. While on my way home I stop at Sizuya: I'm irresistibly attracted to the greenish colour of the matcha (green tea) brioches and, as usual, wanting to taste the entire production of the shop I end up buying also a cherry blossom shaped brioche and a strange two color apple pie. Then, regretting the calories intake, I decide to keep on walking while the evening falls; as I do, a melody comes to my mind that I sing on the voice recorder in the cell phone, if something comes out of it I'll name it "Hitori de". I keep walking for so long that I'm hungry again but this time I don't give in and head back to the guesthouse. In the room, I find the monk studying, I ask him "Kyou wa gambarimashitaka" ("Did you do your best, today?") and he replies "Matta!" or something similar; based on the face he makes, I understand that it was another tough day for him. The Chinese guys from yesterday evening are also there but they don't seem to notice me at all: when I go back to the room after the shower, though, they introduce themselves, they're from Taiwan and speak a little English so we chat a little all together, before bed.

domenica, dicembre 02, 2012

Dica33 - Vipera

Tra le mie tante avventure musicali, i Dica33 (qui la pagina Facebook, se volete seguirci) sono, senza dubbio, quella che dura da piu' tempo. Una band nata nel 1994 che, nonostante molti cambiamenti di organico e diversi periodi di iato, ha sempre continuato a fare musica. L'anno scorso, complice l'ennesimo cambio di formazione e l'ingresso di Francesco Albero come cantante, abbiamo deciso che era ora di registrare i brani scritti, arrangiati e suonati dal vivo in tutti questi anni: il primo risultato e' il singolo Vipera, pubblicato il 10/11/12 alle 13.14 accompagnato da un video che linko qui sotto. Buona visione!

Among my many adventures in music, Dica33 (Facebook page, if you want to follow us) is, no doubt, the longest running one. A band founded in 1994 that, in spite of many line-up changes and a few hiatuses, never stopped making music. Last year, with Francesco Albero joining the band as lead singer, we decided it was time to record the songs we wrote, arranged and performed live in all these years: first outcome is the single Vipera, published November 10th, 2012 as a music video linked below. Enjoy!

venerdì, settembre 17, 2010

Alive and kicking

Ancora una volta, e' passato tantissimo tempo dall'ultimo post...scorrendo i vecchi mi sono accorto che all'inizio ne scrivevo tanti ma brevi, come fossero notizie flash mentre adesso sono costretto a scrivere lunghi "poemi" per raccogliere gli avvenimenti di mesi di assenza.
Gli ultimi mesi primaverili mi hanno purtroppo visto incapace di continuare la dieta, un trend che non e' cambiato durante l'estate con il risultato che sono riuscito nell'impresa di aumentare, dall'inizio dell'anno fino a meta' Agosto, di circa 15 Kg!
Dall'11 al 18 Luglio sono stato al Tennis Village, quest'anno in Sardegna, ma, anche se mi sono divertito, devo ammettere che non e' stato bello come gli anni precedenti.
Dal 29 Luglio al 1 Agosto sono finalmente tornato a Londra, spendendo un capitale per l'aereo...abbiamo visto Legally Blonde, che a Luigi e' piaciuto tantissimo mentre a me non ha entusiasmato ma almeno siamo riusciti a passare una serata con Manuela, Chiara, Simonetta e Andrea.
L'8 Agosto sono andato a passare una settimana a Castel di Sangro, inizialmente da solo, poi sono arrivati Enzo e Angela con la bambina. Sarebbe dovuto venire anche Luigi nel weekend ma all'ultimo momento ha rinunciato.
Tornato dalle vacanze, finalmente, mi sono rimesso a dieta e, per cercare di accelerare i risultati, ho anche cominciato a correre; ho cominciato con 30 minuti a ritmo blando, usando un'applicazione Nokia che si chiama Sports Tracker che permette di ricavare i dati della corsa dal GPS integrato nel mio Nokia 5800. Correre continua ad annoiarmi ma questa applicazione e' cosi' carina che ho deciso che la usero' anche ogni volta che viaggio: dovunque mi fermi a dormire, faro' una corsetta, cercando di aggiungere sempre piu' citta' a quello che ho chiamato "A-run-a-town world tour" ;) In 5 settimane, ho aumentato il tempo di corsa prima a 35 e poi a 40 minuti perdendo circa 7 Kg (da 123 a 116 Kg).
Il 27 Agosto sono andato a Campoformido, vicino Udine, a trovare Laura e conoscere il piccolo Johnny (come l'ho immediatamente battezzato) ed ho passato un bel weekend a chiacchierare e girare il posto oltre naturalmente a fare la prima tappa in trasferta del "A-run-a-town world tour" :)
Lunedi' 13 sono stato al matrimonio di Guido, occasione per rivedere qualche ex collega e, ovviamente, mangiare benissimo.
Concludo dicendo che stasera i Moysa riprendono a suonare, saremo di scena al Mama's.

Once more, long time has passed since the last post...browsing old ones I noticed that in the beginning I used to write many short posts, like flash news while now I'm forced to write long "poems" to recall what happened in many months of absence. The last months of Spring saw me incapable of continuing dieting, a trend that went on during Summer resulting in me succeeding in gaining approximately 15 Kilos, from the beginning of the year to mid August!
From July 11th to July 18th I went to the Tennis Village, this time in Sardinia but, even though I enjoyed it, I must admit it hasn't been as fun as in the past years.
From July 29th to August 1st I finally went back to London, spending a whole lot of money for the flight...we saw Legally Blonde, Luigi enjoyed it very much while I wasn't that impressed but, at least, we managed to spend an evening with Manuela, Chiara, Simonetta and Andrea.
On August 8th I went to Castel di Sangro to spend a week there, by myself initially, then Enzo and Angela with their baby joined me. Luigi was supposed to join too for the weekend but he backed away at the last minute.
Back from the holidays, at last, I resumed dieting and, trying to speed up the results, I also started running; I started doing 30 minutes jogging, using a Nokia app called Sports Tracker that allows to get all running data from the built-in GPS in my Nokia 5800. Running still bores me to death but this app is so cool that I decided I will use it also when I travel: wherever I spend the night, I will run, trying to add more and more cities to what I called "A-run-a-town world tour" ;) During the first 5 weeks, I raised running time to 35 and then to 40 minutes losing approximately 7 Kilos (from 123 to 116 Kilos).
On August 27th I went to Campoformido, near Udine, to meet Laura and her baby Johnny (as I immediately renamed him) and I spent a nice weekend chatting and exploring the place apart from running the first away stage of the "A-run-a-town world tour" :)
Monday the 13th I've attended Guido's wedding, nice chance to meet some of my former colleagues and, obviously, to eat wonderful food.
Last but not least, tonight Moysa will play live again after the summer break, we will be at Mama's.

mercoledì, gennaio 06, 2010

Speechless...

A distanza di quasi cinque mesi dall'ultimo post, mi trovo senza parole...potrei parlare dei tentativi dei Low Light di diventare un gruppo, dei miei progressi con il giapponese, del mio viaggio a Dublino a trovare la mia cugy, dei miei tornei di tennis, della mia incapacita' di continuare la dieta, della prima serata dei Low Light a "La Cueva", del mio viaggio nella calda Valencia, del mio bel Natale, del mio pessimo Capodanno...ma tutto sembra cosi' lontano, ovattato, e niente mi sembra degno di uno sforzo di elaborazione.

Five months from my last post, I find myself speechless...I could talk about Low Light's attempts to become a real band, about my japanese improving, about my trip to Dublin and my beloved cousin, about my tennis tournaments, about me being unable to keep dieting, about Low Light's first complete gig at "La Cueva", about my trip to sunny Valencia, about my nice Christmas, about my terrible New Year's day...but all of this sounds so distant, numb, and nothing seems worth elaborating to me.

sabato, agosto 15, 2009

One year and a half...zipped!

Nel frattempo: ho cominciato a vendere su eBay, un altro anno e' iniziato, i Moysa e i Clistere al Limone hanno ricominciato a macinare serate, ho fatto la tessera agonistica per il tennis, mi hanno mandato in Polonia per lavoro, sono entrato nei Low light (una nuova band alt-rock), sono tornato in Giappone ad Aprile (e ci ho lasciato il cuore), ho festeggiato il mio compleanno a Londra, ho cominciato a fare tornei di tennis, ho comprato una Roland JUNO-G ed una Delta 1010LT, sono tornato a Tropea per il Tennis Village, ho lasciato i Clistere al Limone, ho cominciato a studiare il giapponese, ho passato una settimana di relax e tennis a Castel di Sangro, ho comprato una Nikon D60. Le uniche costanti, in questo anno e mezzo senza notizie, sono state il lavoro, la dieta e il tennis.

Meanwhile: I started selling on eBay, another year dawned, it started raining gigs for both Moysa and Clistere al Limone, I got myself a card to play competitive tennis, they sent me to Poland for work, I joined Low light (a new alt-rock band), I went back to Japan in April (and left my heart there), I celebrated my birthday in London, I started playing tennis tournaments, I bought a Roland JUNO-G and a Delta 1010LT, I went back to Tropea for Tennis Village, I left Clistere al Limone, I started studying japanese, I relaxed and played tennis in Castel di Sangro for a week, I bought a Nikon D60. The only constants, in this year and a half without news, were work, diet and tennis.

martedì, settembre 16, 2008

Links & vids

Come promesso, il link al blog "Umori e cronache di Luigi" dove Luigi sta postando il suo diario giornaliero del nostro viaggio in Giappone. Inoltre, ho caricato su YouTube i video di tre brani che abbiamo suonato con i Dica33 a "La Cueva Music Contest" il 25 Maggio 2008...la qualita' non e' granche' ma, se potete, cliccate sull'opzione "Watch in high quality" per vederli e sentirli meglio.

As promised, here is the link to "Umori e cronache di Luigi" blog where Luigi is posting his daily journal of our trip to Japan. Furthermore, I uploaded on YouTube the videos of three songs we performed at "La Cueva Music Contest" on May 25th, 2008...the quality is not optimal but, if you can, click on the "Watch in high quality" option to watch and listen better.

"Dentro e fuori di me"


"Vipera"


"Nel tuo ultimo passo"

sabato, aprile 05, 2008

I forgot...

OK, vi ricordate di questo post? No? Neanche io, in realta'! Infatti ho dimenticato di dire che, ormai un anno fa, ho postato su YouTube un paio di video del "making of" del demo in questione...rimedio ora!

OK, remember this post? No? Neither did I, honestly! In fact I forgot to say that, a year ago, I've posted on YouTube a couple videos of the "making of" that demo...here they are!

Part 1:

Part 2:

domenica, marzo 16, 2008

Greatest hits of the '80s...

Ok, ok non sono mai stato un tastierista, e probabilmente mai lo saro'...PERO': quanto e' anni '80 suonare su due tastiere impilate?? La cosa e' stata del tutto casuale...Venerdi' sono stato a suonare con i Clistere al "Checkmate" e, ripassando un po' i pezzi a casa, mi sono reso conto che il JV-30 faceva un po' di bizze; pertanto ho deciso di portarmi anche il JX-1 come backup (memore della pessima avventura del primo dell'anno) e, una volta li', mi sono detto "visto che le portate, mo le monto tutte e due!"....risultato: mai divertito tanto alle tastiere, mi sentivo molto David Paich col piano sotto e i fiati sopra! Tra l'altro ho notato che i tempi di setup tra un pezzo e l'altro (che erano la principale preoccupazione nell'adottare questa soluzione) non sono aumentati di molto per cui e' stato tutto fantastico!

Ok, ok I've never been a keyboard player, and probably I will never be...BUT: how eighties it is to play on two stacked keyboards?? It was totally incidental...Friday night I played a gig with Clistere at the "Checkmate" and, reharsing at home, I found out that the JV-30 was acting funny; so I decided to bring the JX-1 along as backup (recalling the awful experience of New Year's Day) and, while setting up the equipment, I thought "I have both, I'll set up both!"...result: never enjoyed that much playing keyboards live, I was totally feeling like David Paich with piano on the bottom and brass on the top! Furthermore I noticed that the setup time between numbers (that was my main concern about using this solution) haven't increased that much so everything was awesome!

domenica, marzo 02, 2008

I'm so alive!

Anche se non sembra...sono ancora vivo! E' incredibile che siamo a Marzo e io ancora non avevo scritto nulla dall'inizio del 2008. La parola d'ordine in questi mesi e' stata "live"...ho suonato tantissimo, tra concerti dei Clistere al Limone (5 fino ad ora, a partire da quello di capodanno - verso meta' serata la tastiera si e' bloccata su un suono di flauto con cui ho dovuto suonare il resto dei pezzi...un incubo) e prove con il gruppo acustico (che ancora non ha nome). Abbiamo debuttato al "Anche no!" il 21 di Febbraio ed e' stata una buona serata...e' stato fatto anche un video e spero di riuscire a pubblicare qualche brano su YouTube (coi Clistere non ci sono mai riuscito, per vari problemi). Sul fronte lavorativo nessuna novita' di rilievo se non che c'e' la possibilita' che debba andare in Algeria per qualche giorno...prospettiva che non mi piace per nulla! E questo e' piu' o meno tutto!

Even if you wouldn't tell...I'm still alive! It's unbelievable that it's March and I didn't write anything since the beginning of 2008. The password of these past months has been "live"...I played a lot, gigs with Clistere al Limone (5 to date, starting from the New Year's gig - towards the end of the first part, the keyboard froze on a flute patch that I was forced to use for the rest of the gig...a nightmare) and reharsals with the (still nameless) acoustic band. We made our live debut at "Anche no!" on the 21st of February and it was a good gig...a video was filmed and I hope to be able to publish some excerpts on YouTube (with Clistere I never managed to do it, due to various problems). Work-wise no particular news except that chances are I have to go to Algeria for a few days...not exactly my piece of cake! That's (more or less) all for now!

domenica, dicembre 02, 2007

Popular!

Cavolo e' davvero parecchio che non scrivo! In realta' non e' che mi sia successo qualcosa di veramente importante, ma un paio di cose vale la pena ricordarle:
- Io e Luigi siamo stati a vedere Desperately seeking Susan e Rent a Londra nel weekend del 16-17-18 Novembre...e' stato bello, e' sempre bello tornare a Londra, rivedere Manu e Chiara, e godersi qualche spettacolo nuovo. Nonostante le insistenze di Luigi non ho proprio voluto andare a vedere di nuovo Wicked e cosi', dietro consiglio di Manu, siamo andati a vedere DSS che e' stato carino, molto anni '80 e poi le canzoni dei Blondie sono sempre belle! Rent e' stato molto bello, sapendo che c'erano state parecchie modifiche agli arrangiamenti avevo paura di cosa avrei trovato, invece ho apprezzato molte delle scelte fatte...certo i chitarroni mi sono un po' mancati.
- Sembra che io sia diventato popolare...in neanche una settimana ho avuto quattro proposte per nuovi gruppi! La fregatura? La maggior parte erano per suonare le tastiere! Ora, so bene che i tastieristi sono merce rara, ma mi chiedo a che livello di disperazione sono arrivati molti, al punto di chiederlo a me (che, se non fosse abbastanza chiaro, NON SONO UN TASTIERISTA!) Comunque, per ora ne ho accettata solo una, un gruppo acustico con Lino Verdicchio, Lello Miele e Giampaolo Costantini dove, finalmente, posso suonare solo la chitarra senza preoccuparmi di altro. Vedremo come andra' a finire.

Whew, long time no see!! Not that something really big happened to me but a couple of things are worth mentioning.
- Me and Luigi went back to London to see "Desperately seeking Susan" and "Rent" in the 16th-17th-18th of November weekend...it has been great, it's always good to see Manu and Chiara again and enjoy some new shows. Despite Luigi whining about it, I really didn't want to go see Wicked again so we settled for DSS that was good, very eighties and Blondie's songs rock as usual! Rent was very good, I was a little afraid knowing that there had been many changes in the orchestration but I ended up appreciating most of the choices made...well I missed big distorted guitars a little..oh well!
- It seems that I'm becoming popular...in less than a week I had four invitations to join new bands! The trouble? Most of them wanted me to play keyboards! Now I know that keyboard players are very rare these days but I'm wondering how desperate a musician can get, to the point of asking me (me NOT BEING A KEYBOARD PLAYER!) However, for now, I only accepted one, an acoustic band with Lino Verdicchio, Lello Miele and Giampaolo Costantini where, at last, I will be able to play guitar without worrying about anything else. We'll see what happens next.

giovedì, settembre 20, 2007

Turn it on again!

E ci siamo, primo post sul blog dopo la fine delle vacanze! Non ricordo un rientro al "travaglio usato" piu' duro di questo...le vacanze sono state belle piene, stancanti (la settimana a casa e il mio trasferimento in mansarda) ed eccitanti (la musical week londinese, 8 spettacoli in 6 giorni!) e oltre a questo c'e' stato anche il matrimonio di Laura, per "chiudere in bellezza". Ora e' ricominciata la solita routine, nel bene e nel male, il lavoro, il tennis, i concerti dei Clistere al limone (ne abbiamo gia' fatti due, ed altri due sono previsti per ottobre) e quella sgradevole sensazione di non avere tempo di fare nulla. In verita' io vorrei tornare a registrare qualcosa, ho tanti progetti sospesi e non ho intenzione di rinunciarci ma, al momento, l'unico mio pensiero e' "quand'e' il prossimo week end lungo???"

And here we are, first blog post since the end of the holidays! I can't remember a comeback as rough as this one...the holidays have been very busy, tiring (the week home, moving in the attic) and exciting (the musical week in London, 8 shows in 6 days!) and also Laura's wedding to end them "happily". Now the usual routine is on again, good things and bad things, work, tennis, gigs with Clistere al limone (we already played live twice, and two more gigs are planned for October) and that unpleasant sensation of running out of time for everything I plan to do. Honestly I would like to start recording something again, I have so many projects on hold and I don't want to give 'em up but, right now, my only obsession is "when will the next long week end come???"

lunedì, luglio 23, 2007

A full month...

Questo Luglio e' stato incredibilmente pieno...e non e' ancora finito! Una bella serata con i "Clistere al limone" il 7 al "Mirage" (anche ripresa con un paio di videocamere) con la graditissima sorpresa di avere Alessandra tra il pubblico (direttamente da Los Angeles!), una fantastica settimana di vacanza in Calabria interamente dedicata al tennis (il Tennis Village al Villaggio Sabbie Bianche dall'8 al 13), il Telecomcerto dei Genesis a Roma il 14, i lavori a casa (mi sto trasferendo in mansarda!), un incontro con Laura dopo mesi, un'altra serata con i "Clistere al limone" giusto ieri allo "Chalet Hafa Cafe'" e oggi mi hanno pure dato un aumento al lavoro!! Speriamo che il trend positivo duri!

This July has been incredibly busy...and it's not over yet! A great live gig with "Clistere al limone" on the 7th at "Mirage" (that has also been captured on film with a couple of camcorders) with the great surprise of having Alessandra in the audience (straight from Los Angeles!), a fantastic, week long holiday entirely devoted to tennis (the Tennis Village at Villaggio Sabbie Bianche from 8th to 13th), the Telecomcerto in Rome with Genesis on 14th, working at home (I'm moving in the attic!), finally meeting Laura after many months, another live gig with "Clistere al limone" just yesterday at "Chalet Hafa Cafe'" and today I also had a raise at work!! Let the good times roll, I say!

giovedì, marzo 08, 2007

Almost done...

Sono passati sei mesi da quando suono con i Clistere al Limone e, finalmente, mi avvicino a terminare il repertorio...mi mancano ancora due canzoni e dovrei aver finito. Intanto continuo ad avere problemi di memoria, soprattutto alle tastiere mi capita ancora di avere delle amnesie improvvise dal vivo...che rabbia!! Ad ogni modo, con l'esercizio, sto lentamente acquisendo piu' padronanza anche se, finche' suonero' sulla JX-1 (che ha dei bellissimi suoni ottantini ma anche dei tasti che si bloccano) non potro' mai essere al 100%. Il fatto e' che la JV-30 e' in riparazione da circa un mese (problemi al pitch bend) e ancora non me la consegnano..accidenti!!

It's been six months since I play with Clistere al Limone and, eventually, I'm close to finish learning the whole setlist...I have only two songs to go. In the meantime I'm still having memory problems, expecially on keyboards suddenly my mind goes blank for a brief moment...damn!!! Anyway, with practice, I'm slowly improving my fluency even if I won't be at 100% as long as I use the JX-1 (that has some marvellous 80s sounds but also some keys that get stuck sometimes). Problem is that the JV-30 is been in servicing for a month (pitch bend problems) and they didn't give it back to me yet...sh*t!!

domenica, gennaio 28, 2007

Isolated earphones PWN!!!

Ieri ho fatto un'altra serata con i Clistere...un po' strana e scombinata in verita', ma utile perche' finalmente ho trovato la pace per quanto riguarda gli ascolti. Ho usato un mio mixer 8 canali per crearmi un mix nelle cuffie isolate JVC che ho comprato. Mi sono trovato benissimo, anche quando i volumi del gruppo sono cresciuti io ho sempre avuto la precisa cognizione di cio' che suonavo e cantavo. Tra l'altro il mio microfono riprendeva molto del suono esterno e quindi era come se avessi un volume indipendente per le tastiere e il resto del gruppo. Sono contento!

So yesterday I played in another gig with Clistere...a bit strange and messy to tell the truth, but very useful because I eventually settled my equipment regarding on stage monitoring. I used a 8 channel mixer to create a mix of what I was playing that went straight into my JVC isolated earphones. It was awesome, even when the decibels from the band raised higher I always had a perfect idea of what I was playing and singing. Furthermore my mike took enough of the external sound so it was like having an indipendent level for keyboards and the rest of the band. I AM happy!

domenica, dicembre 31, 2006

A year has passed...

E' passato un altro anno...anche da quando ho aperto questo blog!! Sono reduce da una quattro giorni a Londra, dove ho visto di nuovo "Wicked" e anche "Avenue Q"...sono stati quattro giorni bellissimi, grazie anche alle mie londinesi preferite che sono state un amore come sempre. Inoltre, all'aeroporto, ho anche trovato un paio di auricolari isolati ad un prezzo decente...il 5 Gennaio, quando suoneremo ancora al Black Cat con i Clistere, sapro' se ho risolto il mio problema con i monitor per le tastiere.
Buon anno a tutti!!!

Another year has passed...it's also a year since I opened this blog!! I've been four days in London, where I saw "Wicked" again and also "Avenue Q"...I had a wonderful time, thanks also to my favourite londoners that have been loving as ever.
Furthermore, at the airport, I also found a pair of isolated earphones at a decent price...on January the 5th, when we play again at the Black Cat with Clistere, I will know if I solved my problem with keyboards' monitoring.
Happy new year everybody!!!

sabato, dicembre 09, 2006

Live gigs..

Ancora un'altra serata con i "Clistere al limone", ieri abbiamo suonato al "Black Cat" a Caserta. Bel palco e bella attrezzatura ma io ho avuto, paradossalmente, un sacco di problemi...nonostante i monitor (una rarita' negli impianti dei locali) non riuscivo a sentire nulla di cio' che suonavo con le tastiere...la chitarra invece era a posto. Devo trovare una soluzione a questo problema anche se cio' comportera' comprarmi un sistema di in-ear monitor! La serata, comunque, e' andata alla grande e ce ne hanno proposta un'altra il 5 Gennaio...Yay!!

Yet another gig with "Clistere al limone", yesterday we played at the "Black Cat" in Caserta. Great stage and PA but, strangely enough, I had a lot of problems...despite the monitors (hard to find in venues' PA) I didn't hear a thing of what I was playing on keyboards...guitar was ok, though. Gotta find a solution even if this means buying an in-ear monitor system! The gig, anyway, was fantastic and we were offered another one on January, 5th...Yay!!

venerdì, settembre 29, 2006

A new band...

Sono entrato in una band che fa cover di sigle di cartoni animati, i "Clistere al limone" e Mercoledi'ho fatto un'ospitata in un loro show, suonando le tastiere in un paio di pezzi. Ho ancora molto lavoro da fare nel preparare i pezzi e nell'amalgamarmi bene col loro sound ma come esperienza e' stata molto positiva!

I'm in a band playing cartoon songs covers, the "Clistere al limone" and, on Wednesday, I was their guest in a live gig playing keyboards on a couple of songs. I have a lot of work to do, learning the songs and finding the right place in their sound but it was a good first experience!