Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post

domenica, giugno 07, 2015

Japan 2012 Day 14 April 7 - Tokyo Metropolitan Government Building, Kaisai Rinkai Koen and tonkatsu

Go to English
Una vista dal Tokyo Metropolitan Government Building
 La prima cosa che voglio fare oggi e' andare a visitare il Tokyo Metropolitan Government Building, spesso citato dalle guide sia per la sua particolare architettura, opera di Kenzo Tange, sia per la presenza di due osservatori panoramici. Nei miei precedenti viaggi in Giappone non ci sono mai stato, per cui mi avvio a piedi verso Shinjuku. Appena arrivo, salgo al quarantacinquesimo piano di una delle due torri, mi pare la Torre Nord, pensando di poter scattare qualche buona foto, convinto di trovare delle terrazze panoramiche sul modello di quelle dell'Empire State Building che si vedono nei film. Invece, scopro con disappunto che gli osservatori sono al chiuso ma, comunque, passo un po' di tempo lassu' a godermi la vista, anche se la giornata non e' particolarmente limpida.
Una cascata al Chuo koen
Successivamente, me ne vado per un po' al Chuo koen, di fronte all'edificio: e' un giardino molto bello che oggi ospita anche una specie di mercatino delle pulci. Mi metto a girare qualche video e mi viene l'idea di utilizzare questi ultimi due giorni a Tokyo per girare brevi filmati nei miei posti preferiti della capitale, da raccogliere in un video che chiamero' "Cosa vedo a Tokyo". La prima tappa, pero', sarà in un posto che non ho ancora visitato ovvero il Kaisai Rinkai Koen, un parco che si affaccia sulla baia di Tokyo. Per raggiungerlo, torno verso la stazione di Shinjuku e prendo prima la Yamanote line fino ad Osaki, poi la Rinkai line fino a Shin Kiba ed infine la Keiyo line fino alla meta. Quando ci arrivo, e' ormai ora di pranzo per cui, appena uscito dalla stazione, compro un paio di sandoicchi che mangio su una panchina del parco. Mentre mi guardo attorno, mi salta agli occhi la varieta' di animali da compagnia dei frequentatori del parco: oltre ai classici cani c'e' una signora che ha un procione (come Candy) e un altro tizio che ha un falco addestrato! Continuo la mia passeggiata attraversando una struttura interamente trasparente (che poi ho scoperto essere una postazione per l'osservazione degli uccelli) e mi avvio verso la spiaggia. Passo un ponte molto particolare (Kaisai Nagisa bridge) e mi ritrovo di fronte alla baia di Tokyo. C'e' un vento pazzesco, guardandomi intorno scorgo sia il Tokyo Sky Tree sia il profilo delle strutture di Disneyland, mentre mi avventuro sul molo. Poi, prima di volare via, torno indietro verso il giardino dove e' in corso una specie di festival. C'e' anche un palco su cui si esibiscono diverse compagnie di ballo hip hop. Uscendo dal parco per tornare alla stazione, vedo un chioschetto di dango (dolcetti giapponesi su stecco) ed approfitto per assaggiarli: non me ne pento, sono piu' buoni di quello che pensavo.
Tokyo Disneyland dalla spiaggia del Kaisai Rinkai koen
Infine, mi faccio il viaggio di ritorno verso la guesthouse, dove passo solamente per cambiarmi prima di andare all'auto-tennis. Voglio tornare a quello di Waseda e, per farlo, cammino a piedi verso nord lungo Gaien Higashi Dori. Come sempre, resto a giocarci un bel po', mi diverto troppo, vorrei che ci fosse una cosa del genere anche in Italia! Poi torno alla guesthouse e, dopo la doccia, ne approfitto per fare un po' di bucato sfruttando le macchine lavatrici e asciugatrici della Ace Inn. Infine, esco di nuovo e torno a Shibuya per la cena: mi e' venuta una gran voglia di tonkatsu (cotoletta giapponese) e, per fortuna, a Shibuya Mark City trovo subito cio' che cerco. Il locale si chiama Wako ed e' piuttosto piccolo ed accogliente, mi fanno entrare dopo poca attesa, per fortuna. Una volta seduto, passo un sacco di tempo a studiare il menu, non pensavo che ci potessero essere così tante alternative. Quando mi decido ho una fame pazzesca, il mio menu arriva in un attimo, ringraziando il cielo, e devo dire che è veramente ottimo: la frittura e' leggerissima e la carne tenera all'inverosimile. Dopo cena, mi faccio la mia salutare passeggiata nei dintorni di Shibuya, un po' per digerire, un po' perche' non riesco proprio a stare lontano dal passeggio di questo quartiere. Infine, torno alla guesthouse per pianificare quello che sara' il mio ultimo giorno pieno in Giappone.


A view from Tokyo Metropolitan Government Building
The first thing to do today is a visit to the Tokyo Metropolitan Government Building, often mentioned in guides both for its peculiar architecture, created by Kenzo Tange, and for the presence of two panoramic observatories. I've never been there in my previous trips in Japan, so I head to Shinjuku on foot. As I reach the building, I take the lift to the 45th level of one of the two towers, I think it was the North Tower, planning on taking some good photos, expecting to find an Empire State Building styled panoramic observation point, as seen on many movies. Instead, I'm disappointed in finding out that they are not open air observatories but still I take my time there to enjoy the view, even if the day is not that clear.
A waterfall in Chuo koen
After that, I head to the Chuo Koen, in front of the building: it's a nice garden that today hosts some kind of a flea market. I shoot some videos around and I decide I will spend these last two days in Tokyo shooting little clips of my favourite places in the capital, to be summed up in a video I would name "What I see in Tokyo". My first stage, however, will be a place I never visited before, the Kaisai Rinkai Koen, a park overlooking the Tokyo Bay. To reach it, I go back to the Shinjuku station and take the Yamanote line to Osaki, then the Rinkai line to Shin Kiba and finally the Keiyo line to my destination. When I get there it's lunch time so, as I exit the station, I buy a couple of sandoicchi and eat them on a bench in the park. As I look around, I'm surprised at the variety of pets accompanying park goers: apart from the usual dogs there's a lady with a raccoon (like Candy Candy) and a man with a trained hawk! I keep on walking, passing through an entirely transparent structure (I then found out it is actually a birdwatching post) and head to the beach. I pass a peculiar bridge (Kaisai Nagisa bridge) and find myself in front of the Tokyo Bay. There's a very strong wind, looking around I see the Tokyo Sky Tree and the profile of Tokyo Disneyland, while I venture on the dock. Then, before being blown away, I go back to the garden where a festival is being held. There's also a stage on which hip hop dance companies take turns performing. Getting out of the park to head to the station, I see a dango booth (japanese sweets on a spit) and I try them out for the first time: it's worth it, they are much better than I thought.
View of Tokyo Disneyland from Kaisai Rinkai koen beach
Finally, I return to the guesthouse to change clothes as I want to go to the auto-tennis. I want to return to the Waseda one so I walk north on the Gaien Higashi Dori. As usual, I keep playing there for quite a bit, I like it too much, I wish there was something like this in Italy, too! Then I go back to the guesthouse and, after the shower, I do some laundry using the coin operated washing and drying machines of the Ace Inn. Then I head to Shibuya for dinner: I have a craving for tonkatsu (japanese breaded cutlet) and, luckily, in Shibuya Mark City I immediately find what I look for. It's a quite tiny and cozy place named Wako and luckily I get seated after a short wait. I take my time to study the menu, I didn't expect such an assortment. When I decide I'm starving but my set comes in a flash, thank God, and it's delicious: an incredibly soft meat very delicately fried. After dinner, I take my usual walk around Shibuya, to work off of course but mainly because I can't stay away from the singular assortment of people strolling about in the district. Then I go back to the guesthouse to plan for my last full day in Japan.

giovedì, gennaio 29, 2015

Japan 2012 Day 11 April 4 - Odaiba, Gundam and Beat Generation

Go to English
Il Rainbow bridge con la Tokyo Tower sullo sfondo
Il risveglio dopo la prima notte all'Ace Inn e' piacevole: quando mi alzo per andare a lavarmi i denti, in bagno ci sono tre o quattro ragazze carine anche se, purtroppo, poco socievoli; non posso biasimarle, al mattino anche io fatico a carburare. Stamattina si va ad Odaiba, un'isola artificiale nella baia di Tokyo che, originariamente concepita nel 19o secolo per difendere la capitale da attacchi via mare, e' oggi sede di diversi luoghi caratteristici che ho visitato nel mio primo viaggio, nel 2008, oltre ad ospitare una delle due sole spiagge nell'area metropolitana. Per arrivarci, dalla stazione di Shinbashi prendo la linea Yurikamome, un sistema di transito automatizzato (senza macchinisti a bordo); ricordo che, nel 2008, fu difficile trovare questa linea perche', da un certo punto in poi, le indicazioni in alfabeto latino (presenti un po' ovunque, altrimenti) sparivano lasciando solo quelle in Giapponese. Stavolta, forte della mia conoscenza del sillabario Hiragana, non ho nessuna difficolta'.
Il Gundam
La prima fermata per me e' l'Ariake Tenis no mori: da appassionato di tennis, non posso non tornare a visitare di nuovo questo fantastico impianto, sede del Rakuten Japan Open Tennis Championships (ATP) e del Toray Pan Pacific Open (WTA). Questa volta mi imbatto in un torneo giovanile chiamato Silk Cup e, come sempre, resto a guardare per un bel po', affascinato. Poi torno indietro verso Aomi, compro un sandwich in un combini e lo mangio seduto su una panchina lungo un bel viale alberato; in seguito, faccio una lunga passeggiata e mi dirigo verso la spiaggia. In realta', definirla spiaggia e' davvero eccessivo, e' piu' una sottilissima lingua di sabbia ma e' piena di vita: la troupe di un film gira una scena con una ragazza seduta su uno scoglio che fissa rapita il mare; a fargli da casuale colonna sonora, un romantico motivo a me sconosciuto proveniente dall'armonica a bocca di un signore su di una panchina. Io scatto foto, da li' si vede il Rainbow Bridge che collega Odaiba al centro di Tokyo e, sullo sfondo, sono visibili sia la "vecchia" Torre di Tokyo che il "nuovo" Tokyo Sky Tree.
Poi continuo la passeggiata e mi viene in mente che il modello a grandezza naturale di Gundam, creato per il trentesimo anniversario della famosa serie animata, e' esposto proprio ad Odaiba! Decido quindi di cercarlo ma non ho nessuna indicazione su dove possa essere, per cui giro senza nessuna meta; quando ormai ho quasi deciso di arrendermi me lo vedo comparire di fianco! E' davvero impressionante, enorme e perfetto in ogni particolare, purtroppo il Gundam Cafe' e' chiuso ma cio' non mi impedisce di scattare qualche foto. Tutto contento, mi avvio verso casa: mi ha sempre intrigato il nome della stazione Tokyo Teleport cosi' scelgo di tornare con la Rinkai line, solo per vedere la stazione in questione. Scendo ad Osaki, prendo la linea Yamanote e vado verso Shibuya: in questi giorni, i megaschermi dell'incrocio mandano a ripetizione il ritornello di "Beat Generation", l'ultimo singolo della girl band Fairies, che si azzecca all'orecchio con una facilita' impressionante diventando all'istante una delle colonne sonore di questo viaggio. Per cena, torniamo con Giulia al kaiten sushi che mi era tanto piaciuto il primo giorno (si chiama Tenka sushi) e, di nuovo, ci rimpinziamo di bocconcini che smaltiamo prontamente passeggiando per il quartiere.



Rainbow bridge with Tokyo Tower in the background
Waking up, following the first night at the Ace Inn, is nice: when I get up to go brush my teeth in the shared bathroom, I find three or four cute girls, not very friendly, though; cannot blame them, anyway, my start in the morning is very slow, as well. Today I'm going to Odaiba, an artificial island in the Tokyo bay initially built in the 19th century to defend the capital city from attacks by sea, that is now known for several city sights I visited in my first trip in 2008, aside from being one of the two accessible beaches in the whole Tokyo Metropolitan Area. To get there, from Shinbashi station I take the Yurikamome line, an automatic transit system (no conductor aboard); I recall that, in 2008, it was quite difficult to find this line because, somewhere along the path, the directions written in latin alphabet (present almost everywhere, normally) disappeared leaving only Japanese ones. This time, knowing the Hiragana syllabary, I have no problems.
The Gundam
My first stop is Ariake Tenis no mori: as a tennis fan, I cannot stop myself from visiting again this wonderful complex, where the Rakuten Japan Open Tennis Championships (ATP) and Toray Pan Pacific Open (WTA) are held. This time I stumble into a junior championship called Silk Cup and, as usual, I stop to watch for a good while, fascinated. Then I go back towards Aomi, I buy a sandwich at a combini and eat it on a bench along a tree-lined avenue; then I walk for a while to get to the beach. Truth be told, calling it a beach is quite an overstatement, it's more of a thin strip of sand but full of life: a film crew shoots a scene with a girl sitting on a cliff and captivatedly staring at the sea; by chance, a romantic tune I can't recognise, coming from a man playing a harmonica on a bench, serves well as a soundtrack. I take photos, from there the Rainbow Bridge connecting Odaiba to mainland Tokyo is in sight and, on the background, both the "old" Tokyo Tower and the "new" Tokyo Sky Tree are visible.
Then I resume my walk and it comes to my mind that a full scale model of the Gundam, created for the thirtieth anniversary of the famous anime series, is on display in Odaiba! So, I look for it but have no clue on where it could possibly be so I wander around with no destination; when I'm about to give up there it is, right next to me! It's really impressive, huge and perfectly reproduced, unfortunately the adiacent Gundam Cafe' is closed but I take some photos anyway. Satisfied, I head home: I've always been fascinated by the name of the Tokyo Teleport station so I decide to go back using the Rinkai line, just to board at that particular station. I get off at Osaki, then get Yamanote to Shibuya: these days, the big screens of the crossroad play in very heavy rotation the chorus of the song "Beat Generation", last single of girl band Fairies, that is incredibly catchy and becomes instantly one of the soundtracks of this trip. For dinner, I return with Giulia to the kaiten sushi I liked so much on the first day (it's called Tenka sushi) and, once more, we pig out on the nigiris promptly working them off afterwards by walking about the district.

domenica, maggio 04, 2014

Japan 2012 Day 8 April 1 - Kyomizudera, Gion and Irish music

Go to English
Le cascatelle del Kyomizudera
Oggi si va a Kyomizudera, un complesso di templi nella parte est di Kyoto: mi avvio a piedi come al solito, la giornata e' buona, solo leggermente nuvolosa e la temperatura e' piacevole. Durante il tragitto, mi imbatto in vari gruppi di studenti universitari in divisa sportiva accompagnati da alcune studentesse. Sulle loro tute leggo che sono club di tennis universitari e riesco a capire che sono qui per la fase nazionale di un torneo...purtroppo, non capisco dove. Mi stupisce che, sulla divisa di piu' di una squadra, e' scritto "Tennis circle" quasi come fosse la traduzione dell'italiano "Circolo di tennis", laddove la dicitura anglosassone e' "Tennis club", generalmente. Per arrivare a Kyomizudera attraverso altri templi, e' praticamente impossibile camminare per Kyoto senza imbattersi in qualcuno di essi; attraverso anche un cimitero buddista immenso, lungo la salita, discretamente ripida, che mi porta verso la mia meta. Ne vale decisamente la pena, non a caso il tempio e' patrimonio UNESCO, la pagoda e' bellissima e la veranda offre una vista mozzafiato. La mia attenzione, come al solito, e' rapita dalle usanze locali: leggere gli omikuji (bigliettini contenenti una predizione), lasciare che il fumo che fuoriesce dal vaso dell'incenso penetri nei vestiti (si dice che porti buona salute), bere dalle tre cascatelle d'acqua da cui il tempio prende il nome (Kyomizu significa acqua pura, berla avrebbe il potere di esaudire i desideri). Sulla strada che mi porta di nuovo verso la pianura, trovo finalmente dei magneti da attaccare al frigorifero, raffiguranti templi di Kyoto o luoghi turistici del Giappone, in generale.

Un piccolo matsuri
Tornando alla guesthouse, passando ancora per il parco fluviale, compro il solito carico di cibo e bevande al combini ma e' comunque una pausa pranzo breve perche' nel pomeriggio mi aspetta Gion, il quartiere noto per essere frequentato da geishe. Anche stavolta, lungo il cammino attraverso un tempio: mi fermo a lungo ad osservare le preghiere, i fedeli battono le mani e si inchinano, poi agitano un grosso cordone per far suonare i sonagli alla sommita'; qualcuno getta monete in una cassa di legno come offerta. Mi imbatto anche in un matsuri, piu' o meno l'equivalente giapponese di una festa patronale, con tanto di casa degli orrori, caccia al pesciolino rosso e vari dolciumi su stecco. Mentre mi aggiro per il quartiere, ne avverto nel profondo il fascino: qua il tempo sembra essersi fermato ad un paio di secoli fa, scatto qualche foto che, se sgranata ed in bianco e nero, potrebbe essere tranquillamente scambiata per una foto d'epoca. Tento anche di fare un autoscatto alla maniera dei ragazzi di oggi ma, nonostante il live view con display orientabile, la reflex e' pesante e difficile da manovrare; mi viene in aiuto una signora giapponese con la mia stessa macchina con in piu' il battery pack che mi scatta la foto e poi mi chiede "Sakura ii desune?" cioe' "Sono belli i ciliegi, vero?" Non posso che confermare ("Hai, ii desu!"), qui i fiori sono gia' sbocciati e sono uno spettacolo indescrivibile.

Scorcio di Gion
Dopo aver saziato la mia fame di foto, ritorno nella modernita' e mi fermo ad ascoltare una coppia di musicisti giapponesi che suonano (lui alla chitarra, lei ai flauti) musica irlandese. Mentre imbocco la strada del ritorno mi fermo da Sizuya: sono irresistibilmente attratto dal colore verde delle brioches aromatizzate al matcha (te' verde) e, come al solito, finisco per voler assaggiare tutto e prendo anche una brioche a forma di fiore di ciliegio ed una strana torta di mele bicolore. Poi, preso dal rimorso, decido di continuare la mia passeggiata, mentre ormai scende la sera; mentre cammino mi viene in mente una melodia che canto al registratore vocale del telefono, se ne uscira' qualcosa la chiamero' "Hitori de". Continuo a camminare cosi' a lungo che mi viene di nuovo fame ma questa volta non cedo e torno alla guesthouse. Trovo il monaco in stanza che studia, gli chiedo "Kyou wa gambarimashitaka" ("Hai fatto del tuo meglio, oggi?") e lui mi risponde "Matta!" o qualcosa del genere; dalla faccia che mi fa, capisco che si e' impegnato a fondo anche oggi. Ci sono anche i cinesi di ieri sera ma non sembrano accorgersi di me: invece, quando torno dalla doccia, mi salutano e si presentano, sono taiwanesi e parlano anche un po' di inglese per cui chiacchieriamo un po' tutti insieme, prima di dormire.


The tiny waterfalls of Kyomizudera
Today I'm going to Kyomizudera, a temple complex in eastern Kyoto: it's a fair day, just slightly cloudy and warm enough. As I'm walking there I come across a number of groups of university students in tracksuits with some girl managers. On their jumpers, I read they belong to university tennis clubs and somehow I get they are here for the nationals of a tournament...unluckly, I can't catch where. I'm quite suprised that, on the jumper of more than one team, it's printed "Tennis circle" as it was a direct translation of "Circolo di tennis" (Italian for "Tennis club") instead of using the usual English term. To get to Kyomizudera I come across other temples, it's virtually impossible to walk around Kyoto without bumping into some of them; I also cross a huge Buddhist graveyard while on the quite steep path to my destination. It's definitely worth the climb, no wonder the temple is part of an UNESCO World Heritage site, the pagoda is amazing and the veranda offers a breathtaking view of the city. As usual, my attention is drawn to local customs: writing on omikuji (fortunes written on small strips of paper), letting the smoke from the incense seep through clothes (it's said to bring good health), drinking from the three little waterfalls naming the temple (Kyomizu means pure water, drinking it grants wishes, it's believed). On the road back, I finally find some fridge magnets picturing Kyoto and other sights in Japan.
A small matsuri
Walking to the guesthouse, again through the riverside park, I grab some food at the combini but it's a very short lunch break because Gion, the district known for geishas, will be my destination in the afternoon. On my way, again, I cross the grounds of a temple: I stop by for a while to watch the prayers, the faithfuls clap their hands and bow, then shake a rope to make the rattles on the top ring; some of them throw coins into a wooden box as an offer. I also come across a matsuri, more or less the Japanese equivalent of a town festival with a haunted mansion, goldfish catch and sweets on a stick. While I wander around the district I feel its magic deep down inside: here it looks like time has stopped two centuries ago, I take pictures that, in black and white and with a little blur, could easily be mistaken for vintage photos. I also try to take a selfie the today's kids way but, despite the swiveling display, my Nikon DSLR is heavy and hard to keep still with just one hand; a Japanese lady, using the same camera as me but with a battery pack, comes to my rescue taking the picture and then asking "Sakura ii desune?" that means "Cherry blossoms are beautiful, aren't they?" Of course I can't do nothing but agree ("Hai, ii desu!"), here the flowers are in full bloom already, offering a scenery far beyond words.
A view of Gion
After a massive photo binge, I go back to modern world taking the time to listen to a Japanese couple playing (him on guitar, her on flutes) Irish music. While on my way home I stop at Sizuya: I'm irresistibly attracted to the greenish colour of the matcha (green tea) brioches and, as usual, wanting to taste the entire production of the shop I end up buying also a cherry blossom shaped brioche and a strange two color apple pie. Then, regretting the calories intake, I decide to keep on walking while the evening falls; as I do, a melody comes to my mind that I sing on the voice recorder in the cell phone, if something comes out of it I'll name it "Hitori de". I keep walking for so long that I'm hungry again but this time I don't give in and head back to the guesthouse. In the room, I find the monk studying, I ask him "Kyou wa gambarimashitaka" ("Did you do your best, today?") and he replies "Matta!" or something similar; based on the face he makes, I understand that it was another tough day for him. The Chinese guys from yesterday evening are also there but they don't seem to notice me at all: when I go back to the room after the shower, though, they introduce themselves, they're from Taiwan and speak a little English so we chat a little all together, before bed.

venerdì, febbraio 15, 2013

Japan 2012 Day 5 March 29 - Takadanobaba, Sugamo, Ueno

Go to English
Il programma della mattinata prevede un giretto all'auto-tennis: si tratta di posti analoghi ai batting center per il baseball, solo applicati al tennis, appunto. In pratica, per ogni postazione, c'e' un rettangolo di gioco in miniatura con una macchina sparapalle all'estremita' che puo' essere regolata in vari modi (velocita', direzione, spin) in modo da permetterti di praticare i colpi (guardate il video). Il tutto a 300 yen per circa 60 palline.
A Tokyo ne ho provati due nei viaggi passati, uno a Todoroki (ora demolito) e uno a Waseda ma quest'anno ho trovato anche un posto a Takadanobaba, piuttosto vicino ad Ikebukuro, da poter usare. Si tratta del Citizen Plaza, un complesso sportivo che ospita una pista di pattinaggio sul ghiaccio, tavoli da ping pong, piste da bowling e 4 campi da tennis piu' 2 auto-tennis. Arrivo, chiedo informazioni e mi mandano sul tetto al quarto piano dove effettivamente trovo i quattro campi occupati da lezioni di tennis collettive e i due auto-tennis occupati anch'essi da una signora che si esercita al servizio e due ragazzini che si divertono. La madre di uno di loro mi parla in inglese e mi invita a provare, chiedendo al figlio di aiutarmi. Mi accorgo che il figlio e' un hafu e parla inglese fluentemente. Chiacchierando con la madre scopro che il marito e' neozelandese ed appassionato di tennis e che e' sempre in cerca di compagni. Gli dico del perche' sono in Giappone e cerco di spiegare perche' mi piace tanto, senza molto successo visto che non lo so neanch'io. Nel farlo, dimostro di conoscere diverse cose della cultura giapponese e la signora si rammarica del fatto che, invece, il figlio non ne sappia nulla visto che va ad una scuola internazionale. Poi il discorso si sposta sulla politica e scopro che, proprio come noi, i giapponesi non hanno molta fiducia nei loro politici. Infine, parlando di terremoti e tsunami viene fuori il concetto tutto giapponese dello "Shikata ga nai" (piu' o meno "Non ci si puo' fare nulla"): loro sono perfettamente coscienti del fatto che una catastrofe possa colpirli da un momento all'altro e sanno anche che c'e' ben poco che possano fare. Mi racconta che, quando c'e' stato il terremoto dell'11 Marzo loro sono andati a stare ad Osaka presso dei parenti (visto che la scuola internazionale del figlio era rimasta chiusa per mancanza di insegnanti stranieri, fuggiti piu' ad ovest o fuori dal paese) e avrebbero voluto che anche altri parenti di Tokyo li seguissero. Loro pero' hanno rifiutato, i figli dovevano andare a scuola regolarmente e, soprattutto, quella era la loro terra non c'era nulla che potessero fare. Mi dice che un giapponese non ha un posto dove scappare, mentre un residente straniero ha comunque una scelta. Manco a farlo apposta, mentre parlo con lei sento che il palazzo ondeggia e l'equilibrio mi manca: penso ad un terremoto ma nessuno fa una piega, i ragazzini continuano a giocare, negli altri campi le lezioni continuano regolarmente e la signora non sembra accorgersene nemmeno. Cosi', non dico nulla neanch'io, aspetto che passi e addirittura faccio un altro giro all'auto-tennis. Poi le signore ed i ragazzini vanno via, non prima di esserci scambiati i biglietti da visita, e io torno ad Ikebukuro.
Un tizio ed il suo ramen, nel 2008
Decido di mangiare del ramen e mi infilo in una dei tanti locali che uniscono antico e moderno come solo Tokyo sa fare: una bottega in legno, con la lanterna rossa all'esterno insieme ad una macchinetta dove inserire i soldi e premere il bottone corrispondente alla pietanza illustrata che vuoi mangiare. La macchina emette un bigliettino che l'avventore, appena si libera un posto a sedere, consegna alla cameriera. Decido per un ramen con carne, compro il bigliettino e aspetto: neanche cinque minuti e la cameriera mi fa accomodare al banco, mi chiede cosa voglio come side (scelgo il riso) e mi porta acqua con ghiaccio. Mentre aspetto osservo i ragazzi, tutti giovanissimi, che preparano a poca distanza da me; mi viene in mente il film "The ramen girl" guardando i loro gesti veloci e i loro sguardi attenti. Il mio ramen arriva ed e' una delizia: il brodo e' denso e gustosissimo, la carne e' tenera e i tagliolini ottimi. Mentre mangio, di nascosto spio i commensali giapponesi che mi siedono ai lati; ne studio i movimenti, ammirando la loro maestria con le bacchette e ascolto il concertino di rumori che fanno mentre succhiano letteralmente ogni boccone. Qualcuno mi ha detto che lo fanno sia per raffreddare il brodo bollente (io, da buon italiano, ci soffio sopra) che per mostrare apprezzamento per la pietanza. Finisco di mangiare, rivolgo un "Gochisousama deshita!" ("E' stata una vera delizia!") ai cuochi ricevendo in risposta un coro di "Arigatou gozaimashita!" ("Mille grazie!") e mi avvio all'albergo. Tornato in stanza mi assale una stanchezza notevole per cui declino l'invito di Giulia e mi stendo un po' sul letto.
Vista di Ueno, nel 2010
Dopo un paio d'ore risorgo, decido di andare a vedere l'Arakawa (uno dei fiumi che bagna Tokyo) per cui prendo la Yamanote e scendo a Sugamo con l'idea di passeggiare verso l'argine. Purtroppo, una volta sceso dal treno non riesco ad orientarmi: non c'e' nessuna mappa da consultare (di solito ce ne sono, all'uscita delle stazioni e lungo le strade principali) e mi maledico per aver dimenticato in Italia tutte le mappe e la guida Lonely Planet. Pertanto rinuncio, riprendo il treno e scendo a Ueno; conosco il parco ed i dintorni piuttosto bene ed ho bellissimi ricordi legati a questo quartiere per cui mi godo la passeggiata osservando i boccioli dei fiori di ciliegio che si fanno aspettare e i gruppi di giapponesi che, incuranti della scarsa fioritura, fanno baldoria seduti sui teli blu. Dopo la passeggiata ritorno in stazione a Ueno, devo prenotare il posto a sedere sullo Shinkansen che mi portera' a Kyoto, l'indomani. Mi avvio in un "Midori no madoguchi" ("Sportello verde") e chiedo di prenotare: questa volta la ragazza mi parla in giapponese per tutto il tempo; me la cavo, lei mi dice che non ci sono posti finestrino disponibili sul treno che ho scelto e alla fine mi consegna il biglietto con orario del treno (11.03) e posto a sedere. Il tutto senza pagare uno yen visto che il prezzo della prenotazione e' incluso nel Japan Rail Pass. In serata riprendo il treno e me ne vado a Shibuya a cena; questa sera sono solo ma, come al solito, non mi annoio, anzi. Adoro girare per il quartiere, non mi stanco mai di osservare l'eterno struscio, i ragazzi trendy che cercano di abbordare le ragazze dalle mise piu' improbabili e appariscenti, i salarymen che escono dal lavoro e vanno a bere, le mille luci delle insegne, i jingle ossessivi delle pubblicita' mandate a rotazione sui megaschermi. Decido di cenare al TGIF, una catena americana di locali dove si mangiano hamburger, principalmente. Dentro, si respira un'atmosfera, manco a dirlo, piu' americana: c'e' un casino incredibile se comparato con i locali di cucina giapponese, c'e' la partita di calcio sul megaschermo, musica rock diffusa ad alto volume e i gruppi di ragazzi e ragazze fanno una gran caciara. Mentre mangio, le cameriere si riuniscono attorno ad un tavolo con tamburelli e percussioni e intonano "Happy Birthday" per una ragazza che festeggia il compleanno. Lei spegne le candeline su una torta minuscola. Torno in albergo presto, ho da fare le valigie; non ho nessuna voglia di partire per Kyoto, sento di non aver fatto ancora nulla del milione di cose che voglio fare. Devo andare, pero', ho prenotato il treno e l'ostello e, comunque, tornero' presto.


Plans for the morning include going to an auto-tennis: these are places similar to batting centers for baseball, save for the fact you play tennis (strange, uh?) Every station features a miniature tennis court and, at one end, a ball machine that can be set to vary speed, direction and spin of the ball in order to let you practice your shots (see video). It's 300 yen for approximately 60 balls.
In Tokyo, I tried two of them in past visits, one in Todoroki (now demolished) and one in Waseda but this time I found a place in Takadanobaba, quite near Ikebukuro, that I can use. It's the Citizen Plaza, a sport complex with an ice rink, ping pong tables, bowling and 4 tennis courts plus 2 auto-tennis. I get there, ask for information and they point me to the roof of the four storied building where indeed I find the courts full of people taking lessons and the auto-tennis both busy with a lady practicing serves and two young kids having fun. A lady sitting outside, one of the kids' mother, talks to me in english and invites me to try, asking her son to help me. I realize that the boy is an hafu and speaks fluent english. Chatting with his mother I find out that her husband is from New Zealand and a tennis fan, always looking for partners. I tell her about my stay in Japan and try to explain why I like it so much with little success, as I don't really know the reason myself. While talking, I show my knowledge of some of the japanese customs and the lady regrets that her son, on the contrary, knows very little about them as he attends an international school. Then we shift to politics and I find out that japanese people, just like us italians, don't trust their politicians all that much. In the end, talking about earthquakes and tsunamis, the all japanese concept of "Shikata ga nai" ("It can be helped", more or less) pops out: they are perfectly aware that a natural disaster could strike any minute and they are also perfectly aware that there's very little thay can do. She tells me that, when the earthquake in March, 11th hit Tokyo, they went to stay in Osaka with some relatives of theirs (as the international school was closed because all the foreign teachers had fled west or out of the country) and they had wanted other relatives in Tokyo to come along too. They refused, however, their kids had to go to school normally and, more than anything else, that was their own ground and home and there was nothing they could do. She tells me that japanese people have nowhere to run while foreign residents have a choice, in any case. Oddly enough, whike talking to her, I feel the building swaying and my balance acting awkward: I think of an earthquake but nobody else notices, kids play on, in the tennis courts lessons go on too and the lady doesn't even raise an eyebrow. So I don't say nothing, either, I wait for it to stop and even take another round at auto-tennis. Then ladies and kids go away, not before trading business cards, and I go back to Ikebukuro.
A guy with his ramen, in 2008
I want ramen so I get in one of the many places joining vintage and modern, Tokyo style: a wooden shop with a red lantern outside together with a machine where you insert money and press the button showing a picture of what you want to eat. The machine prints a ticket that the customer, as soon as a seat is free, gives to the waitress. I settle for a meat ramen, buy the ticket and wait: less than five minutes after the waitress takes me to my seat while asking me about the side I want (I choose rice) and bringing me ice water. While waiting, I look at the guys, all very young, cooking at a short distance from me; the movie "The ramen girl" instantly comes to my mind spying on their quick actions and concentrated looks. My ramen finally comes and it's heaven: the broth is thick and tasty, the meat is soft and the noodles are delicious. While eating, I peek at the japanese tablemates sitting at my sides; I study their gestures, admiring their prowess with chopsticks and listen to the concert of noises they produce while they literally suck every morsel. Someone told me they do that both to cool down the hot broth (while I, being italian, just blow on it) and to show appreciation for the food. I finish my ramen, direct a "Gochisousama deshita!" ("It was delicious!") to the cooks getting a choir of "Arigatou gozaimashita!" ("Many thanks!") in response and head to the hotel. As soon as I get in the room I get weary so I decline Giulia's invitation and hit the bed.
A view of Ueno, in 2010
Two hours later I'm revived, I decide to go see Arakawa (one of Tokyo rivers) so I hop on the Yamanote and get off at Sugamo planning to walk to the river bank. Unfortunately, getting out of the station I'm not able to orient myself: there's no map to refer to (usually there are many, outside the stations and in the main streets), I curse myself for forgetting in Italy all my maps and the Lonely Planet guide. So I quit, go back to the train and get to Ueno; I know the park and its surroundings quite well and hold special memories about this neighbourhood so I enjoy the walk watching the cherry blossoms still waited for and groups of japanese people reveling on blue ground cloths, careless of the delaying bloom. After the walk I go back to Ueno station, I have to book the seat on the Shinkansen that will take me to Kyoto, tomorrow. I get into a "Midori no madoguchi" ("Green counter") and ask to book a seat: this time, the girl speaks japanese all the while; I come off somehow, she tells me that there are no available window seats on the train I chose and gives me a ticket with departure time (11.03) and seat number printed on. All free, as booking price is included in the Japan Rail Pass. In the evening I take the train again and go to dinner in Shibuya; tonight I'm alone but, as usual, I'm not bored, quite the opposite. I love walking around the district, I never get tired of watching the restless crowd, trendy guys trying to approach girls clad in the latest and gaudiest dresses, salarymen getting out of work and heading to drink, the signs lit by a thousand lights, the obsessing jingles in heavy rotation on the big screens. I go to TGIF for dinner, an american chain serving hamburgers, mainly. Inside, needless to say, everything is more american: a whole lot of noise compared to japanese food restaurants, a soccer game on the big screen, rock music blasting from the loudspeakers and groups of boys and girls having fun. While I eat, waitress gather around a table with tambourines and percussion and sing "Happy Birthday" for a girl celebrating hers. She blows on the candles on a miniature cake. I go back to the hotel early, got to pack; I'm not really willing to leave for Kyoto, I feel I haven't done anything of the million things I want to do. I have to go, nonetheless, I've booked the train and the hostel and I'll be back soon, anyway.

venerdì, settembre 17, 2010

Alive and kicking

Ancora una volta, e' passato tantissimo tempo dall'ultimo post...scorrendo i vecchi mi sono accorto che all'inizio ne scrivevo tanti ma brevi, come fossero notizie flash mentre adesso sono costretto a scrivere lunghi "poemi" per raccogliere gli avvenimenti di mesi di assenza.
Gli ultimi mesi primaverili mi hanno purtroppo visto incapace di continuare la dieta, un trend che non e' cambiato durante l'estate con il risultato che sono riuscito nell'impresa di aumentare, dall'inizio dell'anno fino a meta' Agosto, di circa 15 Kg!
Dall'11 al 18 Luglio sono stato al Tennis Village, quest'anno in Sardegna, ma, anche se mi sono divertito, devo ammettere che non e' stato bello come gli anni precedenti.
Dal 29 Luglio al 1 Agosto sono finalmente tornato a Londra, spendendo un capitale per l'aereo...abbiamo visto Legally Blonde, che a Luigi e' piaciuto tantissimo mentre a me non ha entusiasmato ma almeno siamo riusciti a passare una serata con Manuela, Chiara, Simonetta e Andrea.
L'8 Agosto sono andato a passare una settimana a Castel di Sangro, inizialmente da solo, poi sono arrivati Enzo e Angela con la bambina. Sarebbe dovuto venire anche Luigi nel weekend ma all'ultimo momento ha rinunciato.
Tornato dalle vacanze, finalmente, mi sono rimesso a dieta e, per cercare di accelerare i risultati, ho anche cominciato a correre; ho cominciato con 30 minuti a ritmo blando, usando un'applicazione Nokia che si chiama Sports Tracker che permette di ricavare i dati della corsa dal GPS integrato nel mio Nokia 5800. Correre continua ad annoiarmi ma questa applicazione e' cosi' carina che ho deciso che la usero' anche ogni volta che viaggio: dovunque mi fermi a dormire, faro' una corsetta, cercando di aggiungere sempre piu' citta' a quello che ho chiamato "A-run-a-town world tour" ;) In 5 settimane, ho aumentato il tempo di corsa prima a 35 e poi a 40 minuti perdendo circa 7 Kg (da 123 a 116 Kg).
Il 27 Agosto sono andato a Campoformido, vicino Udine, a trovare Laura e conoscere il piccolo Johnny (come l'ho immediatamente battezzato) ed ho passato un bel weekend a chiacchierare e girare il posto oltre naturalmente a fare la prima tappa in trasferta del "A-run-a-town world tour" :)
Lunedi' 13 sono stato al matrimonio di Guido, occasione per rivedere qualche ex collega e, ovviamente, mangiare benissimo.
Concludo dicendo che stasera i Moysa riprendono a suonare, saremo di scena al Mama's.

Once more, long time has passed since the last post...browsing old ones I noticed that in the beginning I used to write many short posts, like flash news while now I'm forced to write long "poems" to recall what happened in many months of absence. The last months of Spring saw me incapable of continuing dieting, a trend that went on during Summer resulting in me succeeding in gaining approximately 15 Kilos, from the beginning of the year to mid August!
From July 11th to July 18th I went to the Tennis Village, this time in Sardinia but, even though I enjoyed it, I must admit it hasn't been as fun as in the past years.
From July 29th to August 1st I finally went back to London, spending a whole lot of money for the flight...we saw Legally Blonde, Luigi enjoyed it very much while I wasn't that impressed but, at least, we managed to spend an evening with Manuela, Chiara, Simonetta and Andrea.
On August 8th I went to Castel di Sangro to spend a week there, by myself initially, then Enzo and Angela with their baby joined me. Luigi was supposed to join too for the weekend but he backed away at the last minute.
Back from the holidays, at last, I resumed dieting and, trying to speed up the results, I also started running; I started doing 30 minutes jogging, using a Nokia app called Sports Tracker that allows to get all running data from the built-in GPS in my Nokia 5800. Running still bores me to death but this app is so cool that I decided I will use it also when I travel: wherever I spend the night, I will run, trying to add more and more cities to what I called "A-run-a-town world tour" ;) During the first 5 weeks, I raised running time to 35 and then to 40 minutes losing approximately 7 Kilos (from 123 to 116 Kilos).
On August 27th I went to Campoformido, near Udine, to meet Laura and her baby Johnny (as I immediately renamed him) and I spent a nice weekend chatting and exploring the place apart from running the first away stage of the "A-run-a-town world tour" :)
Monday the 13th I've attended Guido's wedding, nice chance to meet some of my former colleagues and, obviously, to eat wonderful food.
Last but not least, tonight Moysa will play live again after the summer break, we will be at Mama's.

mercoledì, gennaio 06, 2010

Speechless...

A distanza di quasi cinque mesi dall'ultimo post, mi trovo senza parole...potrei parlare dei tentativi dei Low Light di diventare un gruppo, dei miei progressi con il giapponese, del mio viaggio a Dublino a trovare la mia cugy, dei miei tornei di tennis, della mia incapacita' di continuare la dieta, della prima serata dei Low Light a "La Cueva", del mio viaggio nella calda Valencia, del mio bel Natale, del mio pessimo Capodanno...ma tutto sembra cosi' lontano, ovattato, e niente mi sembra degno di uno sforzo di elaborazione.

Five months from my last post, I find myself speechless...I could talk about Low Light's attempts to become a real band, about my japanese improving, about my trip to Dublin and my beloved cousin, about my tennis tournaments, about me being unable to keep dieting, about Low Light's first complete gig at "La Cueva", about my trip to sunny Valencia, about my nice Christmas, about my terrible New Year's day...but all of this sounds so distant, numb, and nothing seems worth elaborating to me.

sabato, agosto 15, 2009

One year and a half...zipped!

Nel frattempo: ho cominciato a vendere su eBay, un altro anno e' iniziato, i Moysa e i Clistere al Limone hanno ricominciato a macinare serate, ho fatto la tessera agonistica per il tennis, mi hanno mandato in Polonia per lavoro, sono entrato nei Low light (una nuova band alt-rock), sono tornato in Giappone ad Aprile (e ci ho lasciato il cuore), ho festeggiato il mio compleanno a Londra, ho cominciato a fare tornei di tennis, ho comprato una Roland JUNO-G ed una Delta 1010LT, sono tornato a Tropea per il Tennis Village, ho lasciato i Clistere al Limone, ho cominciato a studiare il giapponese, ho passato una settimana di relax e tennis a Castel di Sangro, ho comprato una Nikon D60. Le uniche costanti, in questo anno e mezzo senza notizie, sono state il lavoro, la dieta e il tennis.

Meanwhile: I started selling on eBay, another year dawned, it started raining gigs for both Moysa and Clistere al Limone, I got myself a card to play competitive tennis, they sent me to Poland for work, I joined Low light (a new alt-rock band), I went back to Japan in April (and left my heart there), I celebrated my birthday in London, I started playing tennis tournaments, I bought a Roland JUNO-G and a Delta 1010LT, I went back to Tropea for Tennis Village, I left Clistere al Limone, I started studying japanese, I relaxed and played tennis in Castel di Sangro for a week, I bought a Nikon D60. The only constants, in this year and a half without news, were work, diet and tennis.

martedì, dicembre 16, 2008

Elogio del muro elastico

Sono tre, e dico TRE, settimane che piove ininterrottamente o quasi...questi sono i momenti in cui mi chiedo come e' possibile che il tennis sia nato in Inghilterra e, nonostante questo, sia stato considerato uno sport prettamente outdoor. E sono anche i momenti in cui benedico l'acquisto del muro elastico, grazie al quale ho comunque la possibilita' di fare un po' di movimento giocando uno pseudo tennis al coperto, nel mio garage. Non so davvero come avrei fatto altrimenti...

It's been three, THREE, weeks with rain falling almost everytime...these are the moments in which I ask myself how come tennis was born in England and, nonetheless, has been considered an outdoor sport. These are also the moments in which I'm truly happy I've bought an outcourt wall, that lets me play a kind of tennis while staying indoor, in my garage. I really don't know what I'd have done without it...

mercoledì, agosto 27, 2008

Oh Japan!

Sono appena tornato dal Giappone...esperienza memorabile che sara' raccontata nel dettaglio quando Luigi pubblichera' il suo diario di viaggio. Sono state delle vacanze veramente belle, il Tennis Village a Tropea e' stato fantastico e il viaggio in Giappone e' stato davvero oltre ogni immaginazione...per la prima volta da anni, alla fine, non volevo tornare a casa. Percio' ho gia' deciso che ci tornero', magari in primavera!

Just back from Japan...astounding experience that will be told in details when Luigi publishes his day by day journal. These have been really great holidays, the Tennis Village in Tropea was fantastic and the trip to Japan has been really out of this world...for the first time in years, at the end, I really didn't want to go back. So I've already decided that I will be back there again, in Spring I hope!

lunedì, maggio 05, 2008

Teamwork

Ovvero, come cambiare completamente il comportamento quando ci si trova in squadra. Chiunque mi conosca da abbastanza tempo sa che, come pallavolista, sebbene non ossessionato dalla vittoria, sono sempre stato "sanguigno" in campo...urli, pugni chiusi, high five ecc. ecc. hanno sempre fatto parte del mio repertorio abituale. Da quando gioco a tennis, invece, in campo sono la persona piu' tranquilla del mondo...nonostante perdere continui a non piacermi (poche storie, a chi piace?) esternamente non do nessun segno di "sentire" la partita...non esulto, non mi arrabbio, sembro non avere emozioni. Pensavo fosse tutto legato al fatto che il tennis e' uno sport in cui sono un novellino, in fondo, e quindi vittoria e sconfitta le accetto allo stesso modo senza scompormi...SBAGLIATO! Ho giocato un doppio, qualche giorno fa, e, magicamente, sono tornati urli, high five e pugni chiusi...ho capito che, quando la responsabilita' del gioco e' solo mia, mi sento piu' "freddo" mentre quando dal mio gioco dipende il rendimento di una squadra sono piu' teso e quindi meno "controllato" nelle esternazioni. Mi chiedo se questo fa di me un buon giocatore di squadra o no...oggi, tra l'altro, al lavoro ho iniziato un corso sull'efficienza del team, cerchero' di saperne di piu' sull'argomento!

That is to say, how to completely change behaviour when playing in a team. Anyone knowing me long enough knows that, as a volleyball player, even if I was never obsessed by victory, I've always been quite emotional on court...yells, fist pumpings, high fives, you name it, have always been part of my usual act. Since I'm playing tennis, instead, I'm the coolest person in the world, on court...I still don't like losing (who does, seriously?) but I don't show any sign of "feeling" the game...I don't exult, I don't get mad, I don't seem to feel any emotion. I used to think it was because in tennis I'm a total newbie and therefore I accept winning and losing in the same way, without losing composure...WRONG! I played doubles, some days ago, and, magically, yells, high fives and fist pumpings were back again...I figured out that, when I'm the only one responsible for the game I feel more "relaxed" while being responsible of the performance of a team makes me more tense and less "controlled". I wonder if this means being a good teamworker or else...today, at work, I started a training on team effectiveness, I'll try to figure out more on the subject!

lunedì, luglio 23, 2007

A full month...

Questo Luglio e' stato incredibilmente pieno...e non e' ancora finito! Una bella serata con i "Clistere al limone" il 7 al "Mirage" (anche ripresa con un paio di videocamere) con la graditissima sorpresa di avere Alessandra tra il pubblico (direttamente da Los Angeles!), una fantastica settimana di vacanza in Calabria interamente dedicata al tennis (il Tennis Village al Villaggio Sabbie Bianche dall'8 al 13), il Telecomcerto dei Genesis a Roma il 14, i lavori a casa (mi sto trasferendo in mansarda!), un incontro con Laura dopo mesi, un'altra serata con i "Clistere al limone" giusto ieri allo "Chalet Hafa Cafe'" e oggi mi hanno pure dato un aumento al lavoro!! Speriamo che il trend positivo duri!

This July has been incredibly busy...and it's not over yet! A great live gig with "Clistere al limone" on the 7th at "Mirage" (that has also been captured on film with a couple of camcorders) with the great surprise of having Alessandra in the audience (straight from Los Angeles!), a fantastic, week long holiday entirely devoted to tennis (the Tennis Village at Villaggio Sabbie Bianche from 8th to 13th), the Telecomcerto in Rome with Genesis on 14th, working at home (I'm moving in the attic!), finally meeting Laura after many months, another live gig with "Clistere al limone" just yesterday at "Chalet Hafa Cafe'" and today I also had a raise at work!! Let the good times roll, I say!

martedì, giugno 12, 2007

Tennis...I love this game!

Tennis...adoro questo sport! Ormai e' piu' di un anno che gioco regolarmente e sta diventando un'ossessione. Non credevo che avrei trovato un altro sport che mi appassionasse tanto quanto la pallavolo, a piu' di 30 anni poi! Eppure e' cosi', non vedo l'ora di giocare di nuovo e solo i vari piccoli dolori al ginocchio o alla spalla mi impediscono di giocare tutti i giorni. A parte la questione fisica (sono dimagrito di piu' di 20 Kg dall'anno scorso) e' anche molto efficace come antistress, giocare mi rilassa e mi carica al tempo stesso.

Tennis...I love this game! It's been a year I'm playing regularly and it's becoming an obsession. I can't believe I'd find another sport as exciting for me as volleyball, let alone at (more than) 30 years old! It happened, though, I always look forward to play again and only because of little knee or shoulder aches I don't play everyday. Apart from the physical improvement (I lost 20 Kilos since last year) it's also very effective as stress relief as playing tennis makes me relax and excites me at the same time.